fbpx Sul Monte S. Martino
Sul Monte S. Martino

Sul Monte S. Martino

Foto da: Fototeca Trentino Sviluppo foto di A. Russolo

Un'escursione per fotografare la Valle delle Terme di Comano.

Passeggiata consigliata a quelli che amano la montagna, non presenta difficoltà, ma richiede solo un pò di allenamento.
Un'escursione da affettuarsi con tranquillità e calma per arrivare alla cima del Monte S. Martino senza eccessivo affanno.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 6.17 Km
  • schedule durata 3:00 h
  • arrow_drop_up dislivello 429 m
  • arrow_drop_down discesa 429 m
  • skip_next punto più alto 1440 m
  • skip_next punto più in basso 1012 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

  • preparate il vostro itinerario;
  • scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione;
  • scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei ;
  • consultate I bollettini nivometereologici;
  • partire da soli è più rischioso;
  • lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro;
  • non esitate ad affidarvi ad un professionista;
  • fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso;
  • non esitate a tornare sui vostri passi;
  • in caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112.

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Passo Durone

Coordinate

DD 46.036229 , 10.796803 DMS46° 2' 10.4244'' N 10° 47' 48.4908'' E

Arrivo

Monte S. Martino

Come arrivare

Da Ponte Arche/Comano Terme proseguire in direzione Bleggio fino al Passo Durone (10 km).

Parcheggio

Parcheggio libero a Passo Durone.

Direzione da seguire

Difficoltà: E (escursionistico)

Lasciata la macchina al Passo Durone, si prende la strada forestale per il monte San Martino, segnavia SAT 465. Dopo circa 250 m si abbandona la via principale, per imboccare la strada che sale a destra e porta alla cima per altra via più breve, anche se a tratti più ripida e meno agevole. Lungo il percorso si arriva ad un capitello dedicato a S. Martino con la raffigurazione del Santo scolpita su un pannello di legno. L’itinerario prosegue lasciando sulla destra un prato con dei casolari (“Prà Marani”) per poi continuare su un pista trattorabile ripida e sassosa. In cima a questa pista, un pianoro (“Le Quadre”) dove, da destra, arriva la strada dell’antenna che s’era abbandonata inizialmente. Il percorso prosegue a sinistra seguendo la strada dell’antenna che si fa un po’ più ripida ed è costeggiata, sulla destra, da un parapetto di legno. In pochi minuti si raggiunge la cima del monte dove è posta l’antenna RAI. Qui il panorama è fantastico e spazia per 360 gradi su Carè Alto, Presanella, Brenta, Bondone, Casale, Misone, Cogorna, la Val Marcia con le sue cime, la Val d’Algone fino al Dòss del Sabiòn, la piana di Fiavè, i paesi delle Giudicarie esteriori, insomma, quanto può ripagare abbondantemente il piccolo sacrificio della salita. Ma l’appagamento non è finito perché nel bosco circostante possiamo trovare i ruderi di un’antica chiesetta con i resti d’abitazioni e di probabili fortilizi di epoca remota che rimandano ai resti che si stanno riesumando a S. Martino sul Monte Blestone di Vigo Lomaso. Dopo aver sostato per le osservazioni ed un po’ di riposo, si rientra alla macchina seguendo la strada dell’antenna fino a Passo Durone.

Attrezzatura

  • zaino dell'escursionista;
  • scarpe da trekking.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward