' /> Cammino dell'Arte
Cammino dell'Arte

Cammino dell'Arte

Foto da: Fototeca Trentino Sviluppo foto di A. Russolo

Passeggiata nell’assolato versante di Stenico e dell’affascinante percorso di land art,  fra paesi, coltivi e impareggiabili vedute sul paesaggio rurale della Valle delle Terme di Comano.
L'itinerario è segnalato con le orme viola.

Itinerario alla scoperta dell’arte nelle sue diverse forme: dal Castello alla Cascata, dal percorso delle opere artistiche realizzate con materiali naturali “Bosco Arte Stenico” ai piccoli paesi contadini con le loro chiesette, alcune impreziosite dagli affreschi dei pittori itineranti Baschenis.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 13.05 Km
  • schedule durata 4:30 h
  • arrow_drop_up dislivello 540 m
  • arrow_drop_down discesa 540 m
  • skip_next punto più alto 840 m
  • skip_next punto più in basso 389 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

  • preparate il vostro itinerario;
  • scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione;
  • scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei;
  • Consultate I bollettini nivometereologici;
  • Partire da soli è più rischioso;
  • lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro;
  • Non esitate ad affidarvi ad un professionista;
  • fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso;
  • non esitate a tornare sui vostri passi;
  • in caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112.

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Giardino al Sarca di Ponte Arche

Coordinate

DD 46.037103 , 10.873444 DMS46° 2' 13.5708'' N 10° 52' 24.3984'' E

Arrivo

Giardino al Sarca di Ponte Arche

Come arrivare

Arrivati a Ponte Arche/Comano Terme, all'altezza dell'Azienda per il Turismo scendere per la strada che porta verso il parco termale, a 50 m si trova un parcheggio punto di partenza della passeggiata.

Parcheggio

Parcheggio libero presso il Giardino al Sarca di Ponte Arche/Comano Terme.

Direzione da seguire

Difficoltà: T (sentiero turistico)

Lasciata la macchina nel parcheggio, si imbocca il ponte in legno in direzione del Parco Termale. Il ponte offre un punto di osservazione privilegiato del fiume Sarca, uno dei princi pali corsi d’acqua del Trentino, che collega i ghiacciai dell’Adamello-Presanella e delle Dolomiti di Brenta al Lago di Garda. Al termine del ponte si svolta a sinistra per raggiungere la strada principale, che si attraversa per imboccare la provinciale per Stenico. Dopo il secondo tornante, in corrispondenza del Maso al Pont, si abbandona l’asfalto per prendere una strada sterrata che si diparte sulla destra e si inoltra nel bosco. Al primo bivio si svolta a sinistra, salendo prima fra gli alberi e successivamente fra campi coltivati fino ad arrivare all’abitato di Premione. Si attraversa il paese per giungere sulla strada principale, che si segue proseguendo verso sinistra fino al bivio con via alla Closura in corrispondenza della fermata dell’autobus. Prendere la strada di sinistra che dopo un primo tratto in leggera salita, spiana e permette di godere di un ampio panorama sul paesaggio delle Giudicarie esteriori. Percorso poco più di 1 km si raggiungono le prime case di Stenico, si prosegue lungo la strada principale fino ad un incrocio, in corrispondenza del quale si prende la strada che sale a destra e porta al centro di Stenico, sovrastato dalla mole del suo castello. Poco dopo la chiesa, un bivio riporta numerosi segnavia di sentieri SAT, si sale a destra tenendo come riferimento il sentiero SAT 300 - San Vili, che si snoda fra le ripide viuzze del centro storico e sale alla località La Cros, dove un’area picnic e una fontana invogliano ad una sosta. Dal punto di sosta si abbandona momentaneamente il San Vili per percorrere l’itinerario Bosco Arte Stenico (BAS), un sentiero costellato di opere d’arte (sculture e installazioni). Usciti dal BAS si reincontra il San Vili che sale dolcemente al paese di Seo, raggiunto il quale si comincia a scendere per una strada secondaria asfaltata in direzione di Sclemo. Dalla chiesa di Sclemo si prosegue dritti fino ad incrociare la strada principale; la si attraversa per imboccare Via dei Cavai, stradina che “taglia” un tornante e si ricongiunge alla provinciale poco sotto il paese. Circa 100 m dopo l’incrocio con la strada principale, si prende la strada di campagna che si diparte sulla destra, la si segue fino a dove termina, in corrispondenza di una piazzola fra i boschi. Dal piazzale si prosegue inoltrandosi fra gli alberi, per un sentiero pianeggiante che dopo pochi metri incrocia una ripida mulattiera, con la quale si scende al paese di Premione.

Ci si dirige verso la chiesa, dalla quale si procede prendendo la strada secondaria asfaltata che scende adiacente al campanile; raggiunta una casa privata la via diventa sterrata e conduce fra boschetti e coltivi alle prime case di Villa Banale. Arrivati ad un capitello si imbocca la strada che scende a destra, lasciandosi alle spalle le case ed inoltrandosi nel bosco, entro il quale si aprono finestre panoramiche su Comano e il Monte Casale. Costeggiato un vigneto e oltrepassato un ruscello la strada continua a scendere dolcemente fra gli alberi, arrivati ad un bivio si prende la strada che svolta a sinistra e con un paio di tornanti sbuca sulla strada provinciale che collega Ponte Arche a Villa Banale. Si attraversa la strada (attenzione!) per prendere il sentiero che inizia presso il guard-rail e si inoltra rapidamente fra ombrosi boschi di abete rosso fino ad incrociare un sentiero. Si prosegue scendendo verso destra fino a sbucare nel Parco Termale dal quale in pochi minuti si torna al punto di partenza.

Attrezzatura

  •  zaino dell'escursionista;
  • scarpe da trekking.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward