fbpx Tour ad anello di 1 o 2 giorni attorno al sottogruppo della Campa nelle Dolomiti di Brenta
Tour ad anello di 1 o 2 giorni attorno al sottogruppo della Campa nelle Dolomiti di Brenta

Tour ad anello di 1 o 2 giorni attorno al sottogruppo della Campa nelle Dolomiti di Brenta

Foto da: APT Val di Non

Lunga escursione con partenza e arrivo al Lago di Tovel, che consente di avventurarsi in una delle zone più selvagge e affascinanti delle Dolomiti di Brenta.

L'itinerario aggira l'imponente successione di strati carbonatici mesozoici (Dolomia Principale/Hauptdolomit e Calcari Grigi) e non presenta notevoli pendenze perché si sviluppa su notevoli distanze. Il percorso non è difficile ma richiede buon allenamento e attenzione alle condizioni metereologiche. Chi lo volesse può compiere il percorso in due giorni pernottando presso Malga Spora o nel bivacco di Malga Flavona.

Lunga escursione con partenza e arrivo al Lago di Tovel, che consente di avventurarsi in una delle zone più selvagge e affascinanti del Brenta, con panoramiche indimenticabili sul Turrion Basso (cima modesta ma di grande valore paesaggistico), sulla Pietra Grande e sulle severe pareti del versante occidentale del Sottogruppo della Campa (Cima di Val Scura, Cima Termoncello, Cima S. Maria).

  • signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
  • straighten lunghezza 28.69 Km
  • schedule durata 10:30 h
  • arrow_drop_up dislivello 2658 m
  • arrow_drop_down discesa 2658 m
  • skip_next punto più alto 2386 m
  • skip_next punto più in basso 1179 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Lago di Tovel

Coordinate

DD 46.26487599999 , 10.954587000006 DMS46° 15' 53.5536'' N 10° 57' 16.5132'' E

Arrivo

Lago di Tovel

Transito trasporto pubblico

Un treno locale collega Trento a Cles in circa 45 minuti di viaggio. Da Cles ci sono pullman di linea e nel periodo estivo anche dei bus navetta che portano al parcheggio presso il Lago di Tovel

Come arrivare

La Val di Tovel e il Parco Naturale Adamello Brenta si raggiungono dal paese di Tuenno (posto lungo la strada provinciale n. 73) imboccando la strada provinciale n. 14 della Val di Tovel che costeggia il Rio Tresenga.

Parcheggio

A 100 metri dal Lago di Tovel.  Nel periodo estivo l'accesso al lago si effettua mediante servizio di bus navetta da Cles, da Tuenno oppure dal parcheggio in località “Capriolo”

Direzione da seguire

Difficoltà: EE (escursionisti esperti)

Dal Lago di Tovel si percorre la lunga ma piacevole strada sterrata n.314 che porta a Malga Pozzol in un paio d'ore. Questo tratto si svolge per gran parte nel bosco che costeggia il Torrente Trésenica, per poi aprirsi nei prati che preludono l'avvicinarsi della Malga Pozzol. Preso la malga la strada sterrata diventa sentiero (sempre segnavia 314) che si inerpica nel bosco in direzione sud, con andamento sempre piacevole. Passato il Turrion Basso tra i detriti rocciosi, si prende il sentiero 301 per Passo Gaiarda, che si supera per scendere velocemente verso Malga Spora tra rocce e mughi. Passata Malga Spora si abbandona il sentiero 301 per prendere il n. 338 che segue per lunghissimo tratto l'allineamento tettonico della Val dei Cavai. La Sella di Montoz è l'ultimo scoglio prima di assaporare la discesa nei prati verso il bivio con il sentiero 369. Quindi ancora una ripida salita sul 369 per varcare la Bocchetta di Val Scura e discendere la Val Scura in forte pendenza. Lasciata sulla destra Cima Prà de l'Asen, si prende il sentiero 330 che conduce al Passo Termoncello, dapprima nella foresta in uno dei più piacevoli tratti dell'intero gruppo di Brenta, poi con inopportune salite pomeridiane per salire la passo. Dal passo è tutta discesa nella foresta di Tovel fino ad arrivare alla cascata del Rislà e poi alla conoide che conduce sulle rive del Lago di Tovel. Ultimo tratto turistico sul lungolago per raggiungere il punto di partenza.

Se non si è molto allenati conviene spezzare il percorso e bivaccare in uno dei punti di appoggio. Il ricovero di Malga Spora si trova circa a metà strada (in luglio ed agosto la malga è gestita e offre servizio di ristoro e pernotto); il bivacco di Malga Flavona necessita di una breve deviazione dal percorso.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward