Itinerario che segue il percorso della marcia che si svolge ogni anno a giugno in onore dei Santissimi Pietro e Paolo, patroni di Tiarno di Sopra.
Il tracciato non presenta grandi difficoltà e si snoda per la maggior parte nel bosco.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 8.88 Km
- schedule durata 1:30 h
- arrow_drop_up dislivello 300 m
- arrow_drop_down discesa 300 m
- skip_next punto più alto 1067 m
- skip_next punto più in basso 737 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Partenza
Tiarno di Sopra
Coordinate
Arrivo
Val de Braciòc
Transito trasporto pubblico
Trentino Trasporti
Andata: bus 214 Riva del Garda - Tiarno di Sopra
Ritorno: bus 214 Tiarno di Sopra - Riva del Garda
Come arrivare
Autostrada A22, uscita Rovereto Sud – Lago di Garda. SS240 della Val di Ledro fino a Tiarno di Sopra. Ulteriori possibilità
Parcheggio
Parcheggio in Piazza Milín, vicino alla chiesa.
Direzione da seguire
Da Tiarno di Sopra si procede verso Tiarno di Sotto su strada secondaria. Al ponte si gira a sinistra e si sale su strada asfaltata e poi sterrata fino alla chiesetta di San Giorgio. Si prosegue su sentiero nel bosco in direzione di Tiarno di Sopra. Dopo qualche chilometro si riprende la strada asfaltata e si riscende in paese seguendo il ruscello.



[Non è prevista una guida per questo percorso.]