Piacevole percorso sia per gli occhi che per il palato: lo sguardo è catturato dalle numerose vette dolomitiche e l’appetito appagato delle prelibatezze dolci e salate preparate dalle sapienti mani dei cuochi delle malghe.
ll suggestivo tour si svolge tra i pascoli ed i boschi dell'altopiano di Lavazè e del Passo Oclini; si pedala ai piedi del Corno Nero, composto da roccia porfirica, e del Corno Bianco, agglomerato di bianca dolomia, che incorniciano Passo Oclini e accolgono con i loro contrasti cromatici il biker proveniente da Lavazè. Qui inizia “l’incursione” al primo punto gastronomico, Malga Capanna Nuova e prosegue fino a Malga Ora e Malga Costa. Impossibile non venire attirati dai profumi dei piatti tipici trentini e altoatesini che si diffondono accanto a questi veri scrigni della cucina locale. Il percorso è per lo più su sterrato, ideale da percorrere anche a metà/tardo pomeriggio quando lungo i sentieri gli escursionisti e le famiglie iniziano a fare rientro a casa.
- signal_cellular_alt Difficoltà Facile
- straighten lunghezza 20.56 Km
- schedule durata 2:00 h
- arrow_drop_up dislivello 440 m
- arrow_drop_down discesa 440 m
- skip_next punto più alto 2009 m
- skip_next punto più in basso 1669 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
IMPORTANTE
La viabilità su tutti i percorsi è in entrambi i sensi di marcia, prestare sempre attenzione al transito di altri veicoli e alla presenza di persone. I percorsi non sono ad uso esclusivo delle MTB.
A seguito della tempesta Vaia (ottobre 2018) le strade forestali sono utilizzate da mezzi pesanti per la lavorazione ed il trasporto del legname.
Su tutti i tratti stradali il ciclista deve rispettare le regole del codice della strada analogamente agli automobilisti.
CODICE DI COMPORTAMENTO PER UN BIKING SOSTENIBILE
- Pianificate la vostra uscita
- Condividete i sentieri con gli altri fruitori
- Date sempre la precedenza agli escursionisti a piedi
- Controllate la velocità in base alla vostra esperienza
- Percorrete lentamente i sentieri affollati, sorpassate con cortesia e rispetto
- Non abbandonate mai i percorsi segnalati, non percorrere sentieri chiusi
- Evitate i sentieri in caso di fango per non danneggiarli ulteriormente
- Rispettate la natura, il sentiero, le piante e gli animali
- Non spaventate gli animali
- Non abbandonate i rifiuti
- Rispettate la proprietà pubblica e privata
- Siate sempre autosufficienti
- Non viaggiate soli in zone isolate
- Lasciate impronte leggere e limitatevi a scattare foto come ricordo dell’uscita
INDOSSATE SEMPRE IL CASCO!
Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Passo Lavazè
Coordinate
Arrivo
Passo Lavazè
Come arrivare
Da Cavalese dirigersi verso Varena e successivamente verso il Passo Lavazè. Da Predazzo dirigersi verso Tesero e successivamente salire verso Stava e Passo Lavazè.
Parcheggio
Numerosi parcheggi al Passo Lavazè
Direzione da seguire
La prima parte del percorso, su strada asfaltata, permette di raggiungere la quota più alta del tour, il panoramico Passo Oclini. Da qui la strada sterrata, passando sotto le pendici del Corno Bianco, conduce in discesa alla malga Capanna Nuova. Ci si dirige poi in costante lieve salita verso la Malga Ora. Da qui con svariati saliscendi si raggiunge l'ultimo ristoro, la Malga Costa che sorge in un bellissimo prato. Affrontando l'ultimo tratto in salita si rientra poi al Passo Lavazè.
Attrezzatura
Cosa portare con sè durante un escursione in bicicletta?
- scorta d'acqua adeguata in base al proprio fabbisogno (considerate temperatura, possibilità di rifornimento, durata del percorso)
- snack (per esempio, frutta secca o barrette)
- giacca antivento e antipioggia
- maglia e calze di ricambio
- crema solare
- occhiali da sole
- guanti da bici
- mappa o dispositivo gps
- kit di primo soccorso
- kit di riparazione bici per rimediare incidenti meccanici
Lasciate sempre detto a qualcuno dove siete diretti e per quanto tempo avete previsto per la vostra escursione.
Il numero telefonico in caso di emergenza è il 112











[Non è prevista una guida per questo percorso.]