Splendido percorso che costeggia il torrente Avisio attraversando paesi, prati e boschi.
Che si parta da Predazzo o da Molina di Fiemme, il risultato non cambia: si pedala su una ciclabile incantevole, ariosa, priva di gravi dislivelli, spesso accompagnata dall’allegro scorrere del torrente Avisio e dai verdeggianti prati della Val di Fiemme. In alcuni tratti si attraversano i paesi e allora ci si affaccia sulla loro operosità incrociandone strade, piccoli quartieri, parchi giochi e aree verdi; altre porzioni di ciclabile si inoltrano nella frescura del bosco, lasciando spazio all’ombra e al silenzio.
Che sia con city bike, bici da corsa, mountain bike o e-bike, la ciclabile di Fiemme si presta a diverse interpretazioni, in base al piglio di chi pedala.
Sono tutti da scoprire i nuovi tratti creati a Predazzo: il primo costeggia il nuovo biolago balneabile, il secondo è un suggestivo passaggio sul ponte di ferro, utilizzato fino al 1963 dalla linea ferroviaria della Val di Fiemme.
Per altre informazioni e curiosità visita questa pagina
- signal_cellular_alt Difficoltà Facile
- straighten lunghezza 19.98 Km
- schedule durata 1:30 h
- arrow_drop_up dislivello 26 m
- arrow_drop_down discesa 265 m
- skip_next punto più alto 1050 m
- skip_next punto più in basso 820 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Consigliamo di usare prudenza e attenzione all'interno dei centri abitati in cui si percorrono strade comunali aperte al traffico.
CODICE DI COMPORTAMENTO PER UN BIKING SOSTENIBILE
- Pianificate la vostra uscita
- Condividete i sentieri con gli altri fruitori
- Date sempre la precedenza agli escursionisti a piedi
- Controllate la velocità in base alla vostra esperienza
- Percorrete lentamente i sentieri affollati, sorpassate con cortesia e rispetto
- Non abbandonate mai i percorsi segnalati, non percorrere sentieri chiusi
- Evitate i sentieri in caso di fango per non danneggiarli ulteriormente
- Rispettate la natura, il sentiero, le piante e gli animali
- Non spaventate gli animali
- Non abbandonate i rifiuti
- Rispettate la proprietà pubblica e privata
- Siate sempre autosufficienti
- Non viaggiate soli in zone isolate
- Lasciate impronte leggere e limitatevi a scattare foto come ricordo dell’uscita
INDOSSATE SEMPRE IL CASCO!
Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Predazzo
Coordinate
Arrivo
Molina di Fiemme
Transito trasporto pubblico
Predazzo è raggiungibile con gli autobus di linea di Trentino Trasporti.
Come arrivare
Predazzo si trova sulla strada statale 48 delle Dolomiti.
Parcheggio
Numerosi parcheggi a disposizione dei dintorni del centro oppure alla zona sportiva.
Direzione da seguire
La pista ciclabile costeggia il torrente Avisio attraversando i verdissimi prati del fondovalle da Predazzo a Molina di Fiemme, passando per i paesi di Ziano, Panchià, Lago di Tesero, Masi di Cavalese; qui in estate è possibile prendere la cabinovia del Cermis che permette di raggiungere Cavalese senza fatica.
Arrivati a Molina di Fiemme si rientra sullo stesso percorso.
Nei mesi di luglio e agosto è attivo un servizio di bus navetta a orari fissi, denominato FASSA BIKE EXPRESS, che permette di accorciare le distanze e coprire parte del tracciato in salita o in discesa col bus.
Attrezzatura
Cosa portare con sè durante un escursione in bicicletta?
- scorta d'acqua adeguata in base al proprio fabbisogno (considerate temperatura, possibilità di rifornimento, durata del percorso)
- snack (per esempio, frutta secca o barrette)
- giacca antivento e antipioggia
- maglia e calze di ricambio
- crema solare
- occhiali da sole
- guanti da bici
- mappa o dispositivo gps
- kit di primo soccorso
- kit di riparazione bici per rimediare incidenti meccanici
Lasciate sempre detto a qualcuno dove siete diretti e per quanto tempo avete previsto per la vostra escursione.
Il numero telefonico in caso di emergenza è il 112














[Non è prevista una guida per questo percorso.]