In prossimità dell'abitato di Selva (frazione di Grigno), la riserva si estende su circa 50 ettari sulla sponda idrografica destra del Fiume Brenta. L’area protetta è facilmente raggiungibile percorrendo la ciclabile della Valsugana.
Per entrare nel cuore del Biotopo c'è un sentiero acessibile sia a passeggini che a carrozzine "evitare giornate piovose o periodi subito dopo la pioggia" che ci conduce al punto di osservazione del laghetto. Evitare rumori è sicuramente di aiuto per poter osservare gli animali presenti. Dal punto di vista ambientale, Fontanazzo si presenta assai vario: comprende infatti tratti di bosco ripariale (composto da ontano nero, ontano bianco e salice bianco) che rappresenta la vegetazione più caratteristica della riserva, prati, coltivi, il fiume e il greto fluviale, oltre a corsi d'acqua minori. Molte specie di uccelli e mammiferi trovano rifugio, possibilità di alimentazione e riproduzione nel fitto della vegetazione. Per visitare la Riserva Naturale Provinciale Fontanazzo si può percorrere il sentiero di visita lungo circa Km 4,3, dei quali poco più di un terzo interni al biotopo e la restante parte esterna ad esso.
- signal_cellular_alt Difficoltà Facile
- straighten lunghezza 1.90 Km
- schedule durata 0:40 h
- arrow_drop_up dislivello 8 m
- arrow_drop_down discesa 6 m
- skip_next punto più alto 264 m
- skip_next punto più in basso 257 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Partenza
Selva di Grigno
Coordinate
Arrivo
Selva di Grigno
Come arrivare
Dalla Strada Statale 47 della Valsugana uscita Grigno e seguire le indicazioni per Selva di Grigno
Parcheggio
Nei pressi delle due entrate del Biotopo o presso la frazione di Selva
Direzione da seguire
Difficoltà T: Sentiero Turistico.
Il particolare sistema idrico del Biotopo Fontanazzo è uno dei principali motivi di interesse naturalistico della riserva: alcune importanti sorgenti di fondovalle sono infatti comprese nella zona protetta ed esse sono connesse con il complesso carsico che raccoglie le acque delle precipitazioni sull'Altopiano soprastante.
A partire dal 1950 sono stati effettuati numerosi interventi di bonifica (lo scavo dei canali di drenaggio, la canalizzazione dei rivi, l'abbassamento della falda idrica) che hanno portato al quasi totale prosciugamento della zona. Ulteriori lavori di rinaturalizzazione sono stati effettuati nel 2003, grazie ai contributi dell'Unione Europea, che con la creazione di stagni e canali hanno riportato la circolazione delle acque superficiali.
Dal punto di vista ambientale, Fontanazzo si presenta assai vario: comprende infatti tratti di bosco ripariale (composto da ontano nero, ontano bianco e salice bianco) che rappresenta la vegetazione più caratteristica della riserva, prati, coltivi, il fiume e il greto fluviale, oltre a corsi d'acqua minori.
Molte specie di uccelli e mammiferi trovano rifugio, possibilità di alimentazione e riproduzione nel fitto della vegetazione.
Per visitare la Riserva Naturale Provinciale Fontanazzo si può percorrere il sentiero di visita lungo circa Km 4,3, dei quali poco più di un terzo interni al biotopo e la restante parte esterna ad esso.
Il Sentiero di Visita è facilmente percorribile da tutti e lungo il sentiero sono presenti punti per l’osservazione degli uccelli acquatici, tabelle e bacheche descrittive.
Attrezzatura
Normale abbigliamento per escursioni in montagna (abbigliamento e scarponicini da trekking, impermeabile in caso di pioggia)



[Non è prevista una guida per questo percorso.]