fbpx Via Ferrata Colodri - Colt
Via Ferrata Colodri - Colt

Via Ferrata Colodri - Colt

Foto da: G.P. Calzà

Facile itinerario che risale la parete est del Monte Colodri, fiancheggiando gli strapiombi, con panorama unico sulla valle del Sarca. Uno dei classici del Garda Trentino. 

La parete est del Colodri ha visto nascere l’arrampicata sportiva ad Arco: tra gli anni 70/80 vengono salite le prime vie moderne e diventa un riferimento per i primi climbers. 

L’itinerario attrezzato nasce come sentiero di rientro per le centinaia di cordate che salgono la vertiginosa parete. La sua accessibilità, relativa facilità, il comodo rientro ne fanno un ideale bando di prova per chi si avvicina per la prima volta al mondo verticale, diventa così in breve la via ferrata del Garda Trentino più gettonata da principianti e famiglie.

Indossati il casco e l’attrezzatura di sicurezza, in pochi minuti da Prabi, si raggiunge l’inizio dell’itinerario. Dopo un tratto di sentiero attrezzato, una liscia placca sarà il battesimo del fuoco per chi è alla prima esperienza: i pioli ed il cavo di sicurezza vi aiuteranno a vincere ogni timore. Poco prima della sommità un ultimo salto verticale attrezzato con staffe regala l’ultima emozione.

Dalla sommità del Monte Colodri il panorama spazia sulla vicina Rupe del Castello e tutta la conca del Garda Trentino.  

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 1.06 Km
  • schedule durata 1:00 h
  • arrow_drop_up dislivello 305 m
  • arrow_drop_down discesa 52 m
  • skip_next punto più alto 400 m
  • skip_next punto più in basso 95 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

  1. Intraprendere la salita della via ferrata solo in buone condizioni fisiche e in ottima salute.
  2. Non intraprendere la salita della via ferrata con condizioni meteorologiche avverse, particolarmente in caso di minaccia di temporale.
  3. Non intraprendere la salita della via ferrata da soli, in caso di incidente nessuno potrà lanciare l’allerta.
  4. Con la presenza di altri escursionisti, vento o pioggia il pericolo di caduta sassi aumenta.
  5. Verificare sempre la percorribilità degli itinerari; in alcuni itinerari nel periodo invernale si possono trovare neve e ghiaccio che rendono pericolosa la progressione.
  6. Utilizzare adeguate attrezzature e tecniche di assicurazione (casco, imbragatura, set di assicurazione con doppio moschettone a bloccaggio automatico e dissipatore di energia); indossare il casco già in prossimità della parete, potrebbero verificarsi cadute di sassi anche prima di raggiungere l’inizio della via ferrata.
  7. Durante la progressione agganciare sempre ambedue i moschettoni al cavo di sicurezza, al passaggio degli ancoraggi mantenere sempre almeno un moschettone agganciato al cavo di sicurezza.
  8. Nel tratto di cavo tra due ancoraggi non deve trovarsi più di un’escursionista.
  9. Indossare abbigliamento adeguato alla quota, alla stagione e alla lunghezza dell’itinerario, scarponcino, guanti da ferrata per proteggere dal contatto con le parti metalliche.
  10. Nei tratti più facili privi di cavo di sicurezza mantenere alta l’attenzione.
  11. Controllare sempre lo stato delle attrezzature in parete che possono venire danneggiate dagli eventi atmosferici. Nel caso si riscontrino o si sospettino problemi che possano comprometterne la tenuta o altra situazione di rischio sospendere la salita e comunicare la situazione al seguente indirizzo e-mail info@gardatrentino.it .
  12. Valutare sempre le condizioni di affollamento, delle attrezzature a dimora e del tracciato, la decisione e responsabilità finale sulla percorribilità in sicurezza del tracciato è totalmente di chi intraprende il percorso.
  13. Queste indicazioni non sostituiscono gli specifici corsi tenuti dalle associazioni alpinistiche o dalle Guide Alpine, in caso di inesperienza farsi accompagnare da una guida alpina.

  In caso di emergenza chiamare il numero 112.

 

Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.  

Partenza

Arco - Località Prabi

Coordinate

DD 45.927562 , 10.891304 DMS45° 55' 39.2232'' N 10° 53' 28.6944'' E

Arrivo

Monte dei Colodri

Transito trasporto pubblico

I centri del Garda Trentino - Riva del Garda, Torbole sul Garda, Nago e Arco- sono collegati da diverse linee urbane ed extraurbane, che permettono di raggiungere i punti d'accesso al sentiero.

Per informazioni aggiornate su orari e tratte: www.gardatrentino.it 

Come arrivare

Come raggiungere il Garda Trentino: www.gardatrentino.it 

Parcheggio

Possibilità di parcheggio gratuito a Caneve (5 minuti a piedi dal centro).

Ulteriori parcheggi a pagamento presso Foro Boario, Via Caproni Maini (Parcheggio al Ponte), Posta (Via Monache).

Direzione da seguire

Accesso

A Prabi imboccare il sentiero di fronte al parcheggio della piscinacomunale che sale alla base del Monte Colodri, per raggiungere in pochiminuti la partenza della ferrata.

Salita

L’attacco della via ferrata si trova sopra i massi calcarei ai piedi della parete est del Monte Colodri. Il primo tratto è caratterizzato da una traccia di sentiero che risale a zig zag la parete rocciosa. Dopo aver superato un breve risalto verticale si prosegue in obliquo a sinistra fino alla base di una placca liscia ben attrezzata con pioli (1). Si sale poi in obliquo a sinistra seguendo una frattura che taglia la parete rocciosa fino all’ultimo risalto. Si supera l’unico tratto verticale (2) attrezzato con pioli e staffe nel breve diedro che porta fuori dalla parete. Una placconata calcarea ricca di fessurazioni e incisioni carsiche porta in pochi minuti alla croce di cima.

Rientro

Dalla cima seguire il Sentiero dei Lecci e scendere fino a Laghel. Proseguire quindi fino al centro di Arco.


VARIANTE DISCESA FERRATA DEL COLODRI PER FERRATA DEL MONTE COLT

Dalla croce del Monte Colodri dirigersi verso nord fino al bordo della parete. Seguire il sentiero attrezzato che scende sul versante ovest fino al sentiero SAT431 e continuare fino al colle antecedente la cima del Monte Colt, nelle vicinanze di un traliccio. Scendere quindi sul sentiero lato est del Monte Colt: il sentiero attrezzato non è tecnicamente difficile, ma è esposto e richiede comunque attrezzatura completa per via ferrata. Una scala metallica permette di superare l’ultima balza rocciosa per scendere nella valletta di Malapreda.Rientro a Prabi da Ceniga.

Attrezzatura

  • consueto abbigliamento tecnico da montagna
  • scarponi con suola vibram o simili
  • set da ferrata
  • imbrago
  • caschetto
  • guanti da ferrata
  • picozza e ramponi (ove necessario)
  • uno spezzone di corda (consigliato)

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward