Skip to content
Edit Template

Giro del Lago di Pian Palù

Escursione

Un bacino artificiale all'interno del Parco Nazionale dello Stelvio, nelle cui acque si specchiano cielo e montagne. 

Un percorso ad anello con affascinanti scorci panoramici che costeggia il Lago Pian Palù, un bacino artificiale dalle acqua color smeraldo realizzato a scopo idroelettrico negli anni ’50 e che porta alla scoperta di spettacolari larici cinquecenteschi. Il percorso è adatto anche ai bambini (ti raccomandiamo di usare però zaino o marsupio e non passeggino!).  


image from OA
mappa elevation Profile
lunghezza 7.0 km
durata 2.5 : 30 h
dislivello
salita 227 m
discesa 228 m
punto più alto 1899 m.s.l.m
punto più in basso 1672 m.s.l.m

Come arrivare

Partenza

Fontanino di Peio Fonti
Coordinate :
latitudine : 46.339464
longitudine : 10.618004

Arrivo

Lago di Pian Palù

Direzione da seguire

Il lago di Pian Palù è un lago artificiale alla cui estremità est si trova lo sbarramento della diga. Il percorso consigliato gira attorno al lago in senso orario: si passa subito dentro una breve galleria e poi il sentiero prosegue in piano attraverso la vegetazione. In alternativa si può avvicinarsi alla riva inoltrandosi sulla sassaia (ottima anche come  per fermarsi a riposare o lanciare sassolini in acqua… c’è anche un grazioso isolotto roccioso che rende tutto molto pittoresco). Alla vostra sinistra  potrete vedere numerosi rigagnoli d’acqua, alcuni anche abbastanza grandi da formare delle cascatelle.

Parcheggio

Parcheggiare nei pressi del Fontanino.

Informazioni slla sivurezza

 Le regole per le passeggiate in montagna:

 

  • la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo informati bene sul percorso e sulle sue condizioni prima di partire. Puoi farlo contattando l’Ufficio Informazioni più vicino a te ;
  • se prevedi di raggiungere una malga o un rifugio, accertati che questi siano aperti e, se intendi sostare per mangiare o dormire, chiamali in anticipo per prenotare;
  • lascia indicazioni sul tuo itinerario e porta con te sempre il cellulare;
  • in caso di incidente chiama il numero 112;
  • non abbandonare mai i rifiuti in quota e, se possibile, evita di lasciarli presso i rifugi o le malghe che visiterai;
  • se lungo il percorso avvisti degli animali selvatici, ti invitiamo a rimanere sul sentiero che stai percorrendo, non avvicinarti troppo, non gridare e tenere il tuo cane al guinzaglio, per evitare che per istinto li rincorra, spaventandoli.

Attrezzatura

Per affrontare un’escursione in montagna è sempre utile:

 

  • indossare scarponcini da trekking adatti a suolo sconnesso, irregolare e bagnato, pantaloni lunghi, cappellino e occhiali da sole
  • infilare nello zaino una giacca impermeabile, una maglia in pile, berretto e guanti, crema solare, abbigliamento minimo di ricambio
  • portarsi borraccia d’acqua e snack per i cali di energia (frutta secca, barrette o cioccolato)
  • non dimenticare macchina fotografica o cellulare per immortalare i panorami e gli scorci che più ti piacciono. Se poi ti va, puoi condividerli sui social usando #visitvaldisole


Iscriviti alla nostra newsletter

    Dolomiti Walking Hotels

    Dolomiti Walking Hotels

    Via De Gasperi 77, 38123 Trento

    presso Associazione Albergatori ed Imprese della Provincia di Trento

    Entra nel gruppo

    Gli Hotel

    Leggi il blog

     

     

    Dolomiti Walking Hotel – Tutti i diritti riservati | P.IVA 02071540229 | Email: info@dolomitiwalkinghotel.it

    © 2025Created with Loved