Un bacino artificiale all'interno del Parco Nazionale dello Stelvio, nelle cui acque si specchiano cielo e montagne.
Un percorso ad anello con affascinanti scorci panoramici che costeggia il Lago Pian Palù, un bacino artificiale dalle acqua color smeraldo realizzato a scopo idroelettrico negli anni ’50 e che porta alla scoperta di spettacolari larici cinquecenteschi. Il percorso è adatto anche ai bambini (ti raccomandiamo di usare però zaino o marsupio e non passeggino!).
lunghezza | 7.0 km |
durata | 2.5 : 30 h |
dislivello | |
salita | 227 m |
discesa | 228 m |
punto più alto | 1899 m.s.l.m |
punto più in basso | 1672 m.s.l.m |
Fontanino di Peio Fonti
Coordinate
:
latitudine
: 46.339464
longitudine
: 10.618004
Lago di Pian Palù
Il lago di Pian Palù è un lago artificiale alla cui estremità est si trova lo sbarramento della diga. Il percorso consigliato gira attorno al lago in senso orario: si passa subito dentro una breve galleria e poi il sentiero prosegue in piano attraverso la vegetazione. In alternativa si può avvicinarsi alla riva inoltrandosi sulla sassaia (ottima anche come per fermarsi a riposare o lanciare sassolini in acqua… c’è anche un grazioso isolotto roccioso che rende tutto molto pittoresco). Alla vostra sinistra potrete vedere numerosi rigagnoli d’acqua, alcuni anche abbastanza grandi da formare delle cascatelle.
Parcheggiare nei pressi del Fontanino.
Le regole per le passeggiate in montagna:
Per affrontare un’escursione in montagna è sempre utile: