L'itinerario offre una vista incredibile su alcune delle montagne più iconiche della Val di Sole.
Ciaspolata abbastanza facile che si sviluppa lungo sentieri tracciati e segnalati da apposita cartellonistica riportante una racchetta da neve. L'itinerario è prevalentemente soleggiato e ti lascerà a bocca aperta per i bellissimi panorami sulle cime del Gruppo Ortles-Cevedale e della Presanella.
lunghezza | 4.1 km |
durata | 2 : 00 h |
dislivello | |
salita | 205 m |
discesa | 205 m |
punto più alto | 1216 m.s.l.m |
punto più in basso | 1011 m.s.l.m |
Ossana, Chiesa di San Vigilio
Coordinate
:
latitudine
: 46.305916
longitudine
: 10.737629
Valpiana e ritorno al punto di partenza
Nel borgo di Ossana, ormai famoso nel periodo natalizio per i suoi 1000 Presepi, raggiungi la Chiesa di San Vigilio, antica pieve medioevale. Ti suggeriamo, prima di partire, una visita all'interno della chiesa, forse la più antica della valle, dedicata a San Vigilio, primo vescovo di Trento.Dal parcheggio della chiesa segui un’evidente strada che sale ripida, almeno fino al primo tornante, dopodichè la pendenza diminuisce e dopo un paio di chilometri arriverai a Valpiana, una conca pianeggiante, solcata dal torrente Foce. La vista da qui è davvero suggestiva: alle tue spalle giganteggiano le vette del gruppo Ortles-Cevedale, prima fra tutte quella del Vioz (3.645 m), mentre di fronte ti si apre lo scenario di Corno di Valpiana, Cima di Bon e Monte Gìner (2.955 m), che continua il gruppo della Presanella.
Puoi rientrare a Ossana,ripercorrendo a ritroso lo stesso percorso.
In alternativa puoi proseguire per un tratto pianeggiante, girare a sinistra e raggiungere su strada forestale in circa 3 chilometri il parcheggio in località Malga Bassa di Fazzon e da qui arrivare all'affascinante Lago dei Caprioli. Da qui puoi rientrare a ritroso o prendere il Sentiero degli Gnomi, che ti porta a Pellizzano.
Parcheggio nel piazzale della Chiesa di San Vigilio.
Per le attività escursionistiche sulla neve segui queste lineee guida: