Edit Template

Valpiana

L'itinerario offre una vista incredibile su alcune delle montagne più iconiche della Val di Sole.

Ciaspolata abbastanza facile che si sviluppa lungo sentieri tracciati e segnalati da apposita cartellonistica riportante una racchetta da neve.  L'itinerario è prevalentemente soleggiato e ti lascerà a bocca aperta per i bellissimi panorami sulle cime del Gruppo Ortles-Cevedale e della Presanella.


image from OA
mappa elevation Profile
lunghezza 4.1 km
durata 2 : 00 h
dislivello
salita 205 m
discesa 205 m
punto più alto 1216 m.s.l.m
punto più in basso 1011 m.s.l.m

Come arrivare

Partenza

Ossana, Chiesa di San Vigilio
Coordinate :
latitudine : 46.305916
longitudine : 10.737629

Arrivo

Valpiana e ritorno al punto di partenza

Direzione da seguire

Nel borgo di Ossana, ormai famoso nel periodo natalizio per i suoi 1000 Presepi, raggiungi la Chiesa di San Vigilio, antica pieve medioevale. Ti suggeriamo, prima di partire, una visita all'interno della chiesa, forse la più antica della valle, dedicata a San Vigilio, primo vescovo di Trento.Dal parcheggio della chiesa segui un’evidente strada che sale ripida, almeno fino al primo tornante, dopodichè la pendenza diminuisce e dopo un paio di chilometri arriverai a Valpiana, una conca pianeggiante, solcata dal torrente Foce. La vista da qui è davvero suggestiva: alle tue spalle giganteggiano le vette del gruppo Ortles-Cevedale, prima fra tutte quella del Vioz (3.645 m), mentre di fronte ti si apre lo scenario di Corno di Valpiana, Cima di Bon e Monte Gìner (2.955 m), che continua il gruppo della Presanella.

Puoi rientrare a Ossana,ripercorrendo a ritroso lo stesso percorso.

In alternativa puoi proseguire per un tratto pianeggiante, girare a sinistra e raggiungere su strada forestale in circa 3 chilometri il parcheggio in località Malga Bassa di Fazzon e da qui arrivare all'affascinante Lago dei Caprioli. Da qui puoi rientrare a ritroso o prendere il Sentiero degli Gnomi, che ti porta a Pellizzano.

Parcheggio

Parcheggio nel piazzale della Chiesa di San Vigilio. 

Informazioni slla sivurezza

Per le attività escursionistiche sulla neve segui queste lineee guida:

 

  • informati bene sul percorso e sulle sue condizioni prima di partire. Puoi farlo contattando l’ufficio di informazioni turistiche più vicino a te; 
  • il giorno precedente l'escursione informati sul meteo e sul grado di pericolo valanghe;
  • se prevedi di raggiungere una malga o un rifugio, accertati che questi siano aperti e, se intendi sostare per mangiare o dormire, chiamali in anticipo per prenotare;
  • prima di partire, se non ti senti bene, rimanda l'uscita a quando starai meglio;
  • non abbandonare mai i rifiuti in quota e,se possibile, evita di lasciarli presso i rifugi o le malghe che visiterai;
  • se lungo il percorso avvisti degli animali selvatici, ti invitiamo a non avvicinarti, a non gridare e a tenere il tuo cane al guinzaglio, per evitare che per istinto li rincorra, spaventandoli.

Attrezzatura


Iscriviti alla nostra newsletter

    Dolomiti Walking Hotels

    Dolomiti Walking Hotels

    Via De Gasperi 77, 38123 Trento

    presso Associazione Albergatori ed Imprese della Provincia di Trento

    Entra nel gruppo

    Gli Hotel

    Leggi il blog

     

     

    Dolomiti Walking Hotel – Tutti i diritti riservati | P.IVA 02071540229 | Email: info@dolomitiwalkinghotel.it

    © 2025Created with Loved