L' itinerario si svolge in luogo panoramico e soleggiato in una zona importante dal punto di vista storico, perché fronte di aspre battaglie tra Impero Austro-Ungarico e Regno d’Italia.
Ciaspolata mediamente impegnativa che si sviluppa lungo sentieri tracciati e segnalati da apposita cartellonistica riportante una racchetta da neve.Il percorso è l'ideale se cerchi un'alternativa allo sci ma ti piacerebbe raggiungere i tuoi amici o parenti sciatori per un pranzo insieme nella ski area Pontedilegno-Tonale.
- signal_cellular_alt Difficoltà Facile
- straighten lunghezza 3.64 Km
- schedule durata 1:40 h
- arrow_drop_up dislivello 333 m
- arrow_drop_down discesa 5 m
- skip_next punto più alto 2226 m
- skip_next punto più in basso 1892 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Per le attività escursionistiche sulla neve segui queste lineee guida:
- informati bene sul percorso e sulle sue condizioni prima di partire. Puoi farlo contattando l’ufficio di informazioni turistiche più vicino a te;
- il giorno precedente l'escursione consulta le previsioni meteo e il bollettino valanghe;
- se prevedi di raggiungere una malga o un rifugio, accertati che questi siano aperti e, se intendi sostare per mangiare o dormire, chiamali in anticipo per prenotare;
- prima di partire, se non ti senti bene, rimanda l'uscita a quando starai meglio;
- non abbandonare mai i rifiuti in quota e,se possibile, evita di lasciarli presso i rifugi o le malghe che visiterai;
- se lungo il percorso avvisti degli animali selvatici, ti invitiamo a non avvicinarti, a non gridare e a tenere il tuo cane al guinzaglio, per evitare che per istinto li rincorra, spaventandoli.
Partenza
Parcheggio Seggiovia Valbiolo (1.885 m)
Coordinate
Arrivo
Malga Valbiolo (2.244 m)
Transito trasporto pubblico
Puoi raggiungere Passo del Tonale con il bus di Trentino Trasporti (scarica gli orari di andata e di ritorno).
Come arrivare
Percorri la SS42, fino a Passo del Tonale. Più o meno all'altezza di Hotel Gardenia, gira a sinistra imboccando Via della Circonvallazione e prosegui, mantenendo la destra e seguendo le indicazioni per seggiovia Valbiolo.
Parcheggio
Ampio parcheggio alla partenza della seggiovia Valbiolo.
Direzione da seguire
Parcheggio Seggiovia Valbiolo (1.885 m) - Laghetto Valbiolo (2.100 m) - Malga Valbiolo (2.244 m)
L'itinerario ha inizio a 1900 metri di quota, dal parcheggio posto ai piedi della seggiovia Valbiolo. All'inizio della strada asfaltata che sale verso l'antico Ospizio troverai sulla sinistra un cartello che ti indicherà la direzione. Seguila e, attraverso prati innevati raggiungerai il bacino artificiale di Valbiolo, punto ricreativo di forte attrattività in estate. Da qui sali inizialmente seguendo il torrente che ti separa dalla pista da sci e poi, sormontando l’antica morena glaciale, attraverserai il boschetto innevato che ti condurrà alla partenza della seggiovia dei Contrabbandieri a quota 2.240 metri. Da qui raggiungi malga Valbiolo, dove ti suggeriamo una sosta pranzo o merenda con vista spettacolare sul Ghiacciaio dell'Adamello, il più vasto delle Alpi italiane.Finito di ricaricarti, puoi scendere a valle con la seggiovia Valbiolo o a piedi, tenendoti a lato pista fino al parcheggio.
Attrezzatura
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Eccoti un elenco di oggetti che dovresti avere con te, quando intraprendi una ciaspolata:
- scarponi impermeabili;
- ciaspole e bastoncini da trekking. Per noleggiarli, scegli il noleggio più vicino a te;
- abbigliamento invernale comodo e caldo;
- mascherina, come previsto dal protocollo sicurezza COVID-19
- berretto, guanti, occhiali da sole e crema solare;
- zainetto con uno snack e una thermos di bevanda calda;
- kit per l’autosoccorso in valanga OBBLIGATORIO ‘laddove, per le condizioni nivometeorologiche, sussistano rischi di valanghe’ (Art.26 Decreto legislativo 28 febbraio 2021 n.40). Il kit è composto da Artva, pala e sonda e, prima di affrontare qualsiasi escursione, assicurati di saperlo usare. Puoi eventualmente noleggiarlo nei negozi che offrono questo servizio;
- macchina fotografica o cellulare per immortalare i panorami e gli scorci che più ti piacciono. Se poi ti va, puoi condividerli sui social usando #visitvaldisole.







[Non è prevista una guida per questo percorso.]