L'itinerario si sviluppa nel Parco Nazionale dello Stelvio e ti conduce a Malga Stablasolo, passeggiando tra i masi tradizionali e di fianco al rio Rabbies.
Ciaspolata mediamente impegnativa, che si sviluppa lungo sentieri tracciati e segnalati da apposita cartellonistica riportante una racchetta da neve. Questo itinerario nel Parco Nazionale dello Stelvio costeggia alcuni masi, costruzioni caratteristiche del nostro passato contadino, ristrutturate nel rispetto della tradizione. Il percorso si sviluppa su strada battuta dal gatto delle nevi, quindi comoda da percorrere.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 7.79 Km
- schedule durata 3:00 h
- arrow_drop_up dislivello 282 m
- arrow_drop_down discesa 282 m
- skip_next punto più alto 1544 m
- skip_next punto più in basso 1262 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Per le attività escursionistiche sulla neve segui queste lineee guida:
- informati bene sul percorso e sulle sue condizioni prima di partire. Puoi farlo contattando l’ufficio di informazioni turistiche più vicino a te;
- il giorno precedente l'escursione informati sul meteo e sul grado di pericolo valanghe;
- se prevedi di raggiungere una malga o un rifugio, accertati che questi siano aperti e, se intendi sostare per mangiare o dormire, chiamali in anticipo per prenotare;
- prima di partire, se non ti senti bene, rimanda l'uscita a quando starai meglio;
- non abbandonare mai i rifiuti in quota e,se possibile, evita di lasciarli presso i rifugi o le malghe che visiterai;
- se lungo il percorso avvisti degli animali selvatici, ti invitiamo a non avvicinarti, a non gridare e a tenere il tuo cane al guinzaglio, per evitare che per istinto li rincorra, spaventandoli.
Partenza
Rabbi Fonti
Coordinate
Arrivo
Malga Stablasolo
Transito trasporto pubblico
Puoi raggiungere la località Rabbi Terme ( Rabbi Bagni) con il pullman Trentino Trasporti di linea MALÈ - RABBI BAGNI - SOMRABBI (scarica gli orari di andata e di ritorno) e da lì proseguire a piedi verso località Plan (1 chilometro circa)
Come arrivare
Segui la SP86 della Val di Rabbi fino in fondo alla valle, in località Plan.
Parcheggio
Parcheggia l'auto in località Plan, nei pressi della pista di sci fondo.
Direzione da seguire
Percorri la Val di Rabbi fino in fondo e oltre circa 800 metri dalle Terme di Rabbi, parcheggia in località Plan, nei pressi della pista di sci fondo.
Prosegui dritto nel bosco su strada battuta, mantenendo la sinistra orografica del torrente Rabbies fino a località Coler (1.386 m). Qui attraversa il ponte sul torrente Rabbies e sali lungo la destra orografica dello stesso. Dopo aver ammirato diversi masi tipici, ristrutturati nel rispetto della tradizione, come le regole del Parco Nazionale dello Stelvio prevedono, arriverai nei pressi del Rifugio Al Fontanin. Da qui in poi, poni particolare attenzione, perchè questo tratto può essere soggetto a valanghe. Prosegui su strada forestale fino a Malga Stablasolo (1.539 m), da dove avrai una piacevole panoramica del tragitto che hai appena percorso. Se intendi fermarti a gustare i piatti tipici della malga, ti consigliamo, prima di partire per l'escursione, di informarti sugli orari di apertura e, se possibile, di prenotare in anticipo, chiamando il numero (+39) 338 8639582.
Se le condizioni lo permettono, puoi procedere fino al ponte sul Rio Rabbies al cospetto delle cascate di Saent. Da qui in poi il sentiero è molto ghiacciato ed è sconsigliato proseguire verso le cascate alte di Saent, tanto più nel caso non si fosse attrezzati con ramponi.
Il ritorno è sulla stessa via dell'andata.
Attrezzatura
Eccoti un elenco di oggetti che dovresti avere con te, quando intraprendi una ciaspolata:
- scarponi impermeabili;
- ciaspole e bastoncini da trekking. Per noleggiarli, scegli il noleggio più vicino a te;
- abbigliamento invernale comodo e caldo;
- mascherina, come previsto dal protocollo sicurezza COVID-19
- berretto, guanti, occhiali da sole e crema solare;
- zainetto con uno snack e una thermos di bevanda calda;
- kit per l’autosoccorso in valanga OBBLIGATORIO ‘laddove, per le condizioni nivometeorologiche, sussistano rischi di valanghe’ (Art.26 Decreto legislativo 28 febbraio 2021 n.40). Il kit è composto da Artva, pala e sonda e, prima di affrontare qualsiasi escursione, assicurati di saperlo usare. Puoi eventualmente noleggiarlo nei negozi che offrono questo servizio;
- macchina fotografica o cellulare per immortalare i panorami e gli scorci che più ti piacciono. Se poi ti va, puoi condividerli sui social usando #valdisolevibes



[Non è prevista una guida per questo percorso.]