Il Sentiero degli Abeti Giganti nasce tra il 2016 e il 2018 grazie all’iniziativa del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino per la promozione del suo patrimonio boschivo. Con oltre 250.000 metri cubi di legname, da cui ogni anno se ne sottraggono circa 3.500, la foresta della Val Noana è composta principalmente da abeti bianchi, rossi e faggi.
L’escursione parte dalla Casina Forestale (in località Valpiana), nei pressi della quale, proprio alla partenza delle due varianti, appare una bella scultura nel legno di un abete secolare a opera di Giuseppe Zeni chiamata el Boschiér (tr. il boscaiolo). La passeggiata procede in leggera salita nel bosco, attraversando la Valle Carbonère e risalendo la cresta del Col della Parrocchia. Si attraversa successivamente la Val dei Pònti fino a giungere alla Pósa de l’Ors (tr. pozza dell’orso), una piccola pozza d’acqua in mezzo alla foresta che nel suo nome, forse, custodisce la presenza in questi boschi, fino a metà del 1800, dell’orso.
Poco dopo aver passato la Pósa de l’Ors, si continua a risalire verso Malga Val Stúa di Sopra, chiamata anche Malga Costón. L’ampio pascolo della malga costruita ai piedi del Monte Pavione è il punto più alto e panoramico del percorso (da sottolineare che il punto panoramico è situato sopra la malga, in mezzo al prato). Dal punto panoramico si gode, con tanto di cartello esplicativo, di un panorama a 360 gradi sulle Pale di San Martino, sul Lagorai e sulle Vette Feltrine.
Dalla malga, la camminata prosegue in discesa, attraversando il Boàl dei Canalíni e rientrando alla Casina Forestale passando per la Baracca Piansignór, proseguendo parallelamente, ma più a valle, rispetto al primo tratto dell’escursione.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 8.05 Km
- schedule durata 3:40 h
- arrow_drop_up dislivello 439 m
- arrow_drop_down discesa 436 m
- skip_next punto più alto 1433 m
- skip_next punto più in basso 1105 m
Periodo consigliato:
Partenza
Casina Forestale
Coordinate
Arrivo
Casina Forestale
Transito trasporto pubblico
Le fermate ferroviarie più vicine sono quelle di Trento e Feltre, dove sono presenti line autobus per il paese di San Martino di Castrozza. Per gli orari dei treni consultare www.fsitaliane.it
Come arrivare
Le possibilità di raggiungere Val Noana sono diverse:
Arrivare in auto:
1) l’itinerario migliore A13 (Bologna-Padova) uscita Padova Sud oppure Padova Ovest
SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Trento) fino a Cismon del Grappa
SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten
SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle fino al paese di Mezzano
Seguire le indicazioni per Val Noana
Nota: 130 km circa da Padova a Val Noana; il tratto Padova-Cittadella della statale nr. 47 della Valsugana è molto trafficato nei giorni feriali.
2) A4 (Torino-Trieste) fino a Vicenza + A31(Vicenza-Valdastico) uscita Dueville
SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Trento) fino a Cismon del Grappa
SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten
SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle fino al paese di Mezzano
Seguire le indicazioni per Val Noana
Nota: 100 km circa da Dueville a Val Noana.
3) A22 (Modena-Verona-Brennero) uscita Trento Sud
SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Padova) fino a Cismon del Grappa
SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten
SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle fino al paese di Mezzano
Seguire le indicazioni per Val Noana
Nota: 110 km circa da Trento a Val Noana; gran parte del tratto Trento-Cismon del Grappa della statale nr. 47 della Valsugana è una superstrada molto veloce.
4) A22 (Modena-Verona-Brennero) uscita Egna-Ora (BZ)
SS48 (direzione Val di Fiemme - Val di Fassa) fino a Predazzo
SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle fino al paese di Mezzano
Seguire le indicazioni per Val Noana
Nota: 70 km circa da Ora a Val Noana.
Parcheggio
Nei pressi della Casina forestale risultano presenti diversi posti macchina
Direzione da seguire
- Dalla Casina Forestale in località Valpiana (1,135 m s.l.m.), seguire le indicazioni del Sentiero degli Abeti Giganti (anello lungo), attraversando la Valle Carbonère e il Còl della Parròcchia, fino a giungere a Malga Val Stúa di Sopra,
- Da Malga Val Stúa di Sopra – conosciuta anche come Malga Costón (1,412 m s.l.m.), dopo essere saliti sul punto panoramico (1,433 m s.l.m.), continuare seguendo la segnaletica del Sentiero degli Abeti Giganti fino a giungere al punto di partenza, alla Casina Forestale.
Attrezzatura
Vista la complessità dell'escursione, si consiglia di munirsi di :
Zaino da montagna, comodo e robusto
Scarponi da montagna o buone scarpe da Trekking, possibilmente in Gore-Tex
Giacca antivento ed eventuali pantavento leggeri
Magliette, biancheria e calzini di ricambio
Pantaloni lunghi da Trekking, comodi per camminare
Pile o maglione pesante
Piccolo Kit di pronto soccorso, cerotti per vesciche
Borraccia o Thermos Coltellino e pila frontale
Materiale informativo e cartina della zona
Bastoncini telescopici, per chi li trova comodi
Crema solare e macchina fotografica


[Non è prevista una guida per questo percorso.]