Fantastica e popolarissima passeggiata che dal Passo Rolle porta alla Baita Segantini, senza dubbio una delle mete più visitate delle Dolomiti.
Punto di partenza è il Passo Rolle (1.984 m slm), nei pressi di un ampio parcheggio, posto a poche centinaia di metri dal valico, sul versante est verso San Martino di Castrozza. Dal parcheggio comincia una strada forestale in salita: il percorso è indicato con paline gialle e nere, con cartelli appositi visibili e con successive ripetute indicazioni per chi intende raggiungere Capanna Cervino e Baita Segantini, in modo da minimizzare i pericoli legati all'attraversamento della pista da sci. L'itinerario prevede infatti in un paio di punti l'attraversamento delle piste della skiarea Castellazzo.
Dalla nuovissima Capanna Cervino la camminata prosegue per ampia traccia fino a giungere, dopo un tratto relativamente pianeggiante, direttamente alla Baita Segantini (2.181 m slm), posta al cospetto delle Pale di San Martino.
Il rientro da Baita Segantini segue a ritroso il percorso dell’andata verso Passo Rolle.
- signal_cellular_alt Difficoltà Facile
- straighten lunghezza 4.50 Km
- schedule durata 1:45 h
- arrow_drop_up dislivello 224 m
- arrow_drop_down discesa 224 m
- skip_next punto più alto 2181 m
- skip_next punto più in basso 1957 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Attenzione: l’itinerario prevede in un paio di punti l’attraversamento delle piste da sci della skiarea Castellazzo. Per gestire al meglio i flussi di pedoni e ciaspolatori nell’area e consentire la percorribilità di uno degli itinerari più belli delle Dolomiti, è stato predisposto un apposito percorso "controllato" (con l'ausilio di apposite reti e cartelli) per chi intende raggiungere Capanna Cervino e Baita Segantini, cercando di minimizzare i pericoli legati a tali attraversamenti.
Il percorso è stato opportunamemte indicato con paline gialle e nere e con cartelli appositi visibili già dalla partenza della salita, in corrispondenza del tapis roulant situato di fronte al parcheggio ex Segantini e con successive ripetute indicazioni delle due attività che offrono il servizio di punto ristoro per sciatori e ed escursionisti. Si ricorda a tutti gli ospiti l'obbligo di seguire l'itinerario al fine di evitare pericoli e/o incorrere in possibili sanzioni.
Partenza
Passo Rolle
Coordinate
Arrivo
Passo Rolle
Transito trasporto pubblico
Il servizio di autobus fornito da TrentinoTrasporti serve Trentino e Veneto, trovate gli orari sul sito https://www.trentinotrasporti.it/. Il nome della fermata a cui scendere è quella di Passo Rolle, la quale cinque minuti a piedi dal punto di partenza.
Le fermate ferroviarie più vicine sono quelle di Trento e Feltre, dove sono presenti line autobus per il paese di San Martino di Castrozza. Per gli orari dei treni consultare www.fsitaliane.it
Consigliamo di monitorare il sito https://www.trentinotrasporti.it/ o di rivolgersi all'Azienda per il Turismo (+39 0439 768867 - info@sanmartino.com)
Come arrivare
Come arrivare
Le possibilità di raggiungere Passo Rolle sono diverse:
Arrivare in auto:
1) l’itinerario migliore A13 (Bologna-Padova) uscita Padova Sud oppure Padova Ovest
SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Trento) fino a Cismon del Grappa
SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten
SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle fino al passo Rolle
Nota: 130 km circa da Padova a passo Rolle; il tratto Padova-Cittadella della statale nr. 47 della Valsugana è molto trafficato nei giorni feriali.
2) A4 (Torino-Trieste) fino a Vicenza + A31(Vicenza-Valdastico) uscita Dueville
SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Trento) fino a Cismon del Grappa
SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten
SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle fino al passo Rolle
Nota: 100 km circa da Dueville a passo Rolle.
3) A22 (Modena-Verona-Brennero) uscita Trento Sud
SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Padova) fino a Cismon del Grappa
SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten
SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle fino al passo Rolle
Nota: 110 km circa da Trento a passo Rolle; gran parte del tratto Trento-Cismon del Grappa della statale nr. 47 della Valsugana è una superstrada molto veloce.
4) A22 (Modena-Verona-Brennero) uscita Egna-Ora (BZ)
SS48 (direzione Val di Fiemme - Val di Fassa) fino a Predazzo
SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle fino al passo Rolle
Nota: 70 km circa da Ora a passo Rolle
Parcheggio
Sono presenti diversi piazzali presso il passo dove poter parcheggiare, sia sulla destra che sulla sinistra della careggiata.
Direzione da seguire
- Da Passo Rolle (1.984 m slm), seguire la strada sterrata in salita verso Capanna Cervino / Baita Segantini,
- Da Capanna Cervino (2.084 m slm), proseguire la salita sempre seguendo la strada forestale fino a Baita Segantini,
- Da Baita Segantini (2.181 m slm), rientrare a Passo Rolle.
Attrezzatura
Vista la complessità dell'escursione, si consiglia di munirsi di :
Zaino da montagna, comodo e robusto
Scarponi da montagna o buone scarpe da Trekking, possibilmente in Gore-Tex
Giacca antivento ed eventuali pantavento leggeri
Magliette, biancheria e calzini di ricambio
Pantaloni lunghi da Trekking, comodi per camminare
Pile o maglione pesante
Piccolo Kit di pronto soccorso, cerotti per vesciche
Borraccia o Thermos Coltellino e pila frontale
Materiale informativo e cartina della zona
Bastoncini telescopici, per chi li trova comodi
Crema solare e macchina fotografica







[Non è prevista una guida per questo percorso.]