fbpx Cima Rosetta da San Martino
Cima Rosetta da San Martino

Cima Rosetta da San Martino

Foto da: Primiero Hiking

Questo itinerario ripercorre il classico sentiero che sale fino a Cima Rosetta direttamente dal centro di San Martino di Castrozza, teatro della Rosetta Verticale

l percorso parte dal centro dell’abitato di San Martino di Castrozza (1.470 m slm), ma è possibile anche partire direttamente dall’ampio parcheggio presso la partenza degli impianti della Ski Area Colverde. Partendo dal centro di San Martino di Castrozza, si risale lungo il ripido sentiero, che parte sulla destra poco dopo aver superato il ponte da cui inizia Via Pezgaiart, e si raggiunge la base della Ski Area Colverde. Superata sulla destra la partenza della cabinovia, si sale per qualche centinaio di metri lungo la pista da sci del Colverde. Dalla prima vera curva della pista, che volta verso S, si prosegue sul sentiero (segnalato da un cartello indicante il tracciato della “Rosetta Verticale”) che, proprio sotto la linea dell’impianto di risalita, sale nel bosco con una serie di stretti tornanti. Questa parte del tracciato costituisce forse il tratto più ripido di tutto il percorso.

Questa parte dell’escursione si sviluppa in salita lungo un sentiero ben tenuto e segnalato da cartelli indicanti il Rifugio Colverde. Continuando a salire, si supera il sentiero, a sinistra verso O, che porta a Malga Pala e, percorrendo un ultimo tratto sulla pista da sci, si raggiunge il Rifugio Colverde (1.965 m slm).

A destra del rifugio – lato SE – partono alcuni sentieri in salita. Si prende il Sentiero N. 701 in direzione Rosetta / Rifugio Pedrotti. La prima parte di questa salita si sviluppa in un bosco abbastanza rado che permette così di intravedere un fantastico panorama sulle cime delle Pale di San Martino. Progressivamente la vegetazione si dirada ulteriormente, lasciando spazio ad un fondo roccioso. Seppur il Sentiero No. 701 non sia mai impegnativo dal punto di vista tecnico, è opportuno segnalare la presenza di alcuni passaggi leggermente esposti, protetti però da parapetti volti a rendere la salita più sicura. Il sentiero poi sale attraversando l’ampia vallata rocciosa formata dalla convergenza dei pendii occidentali di Cima Corona (2.768 m slm) e di quelli settentrionali di Cima Rosetta, e prosegue quindi nella stessa direzione della funivia che porta vicino alla Cima Rosetta. Si incontrano soltanto un paio di bivi, il primo con una traccia di collegamento per raggiungere il Sentiero dei Finanzieri verso Passo Rolle, il secondo con il sentiero (poco segnalato) che scende dal Passo Bettega / Cima Corona. Proseguendo sempre lungo il Sentiero No. 701, dopo alcuni tratti panoramici sotto la funivia, si giunge sull’Altopiano della Rosetta e, immediatamente, al Passo della Rosetta (2.572 m slm).

Dal Passo della Rosetta la visuale si apre ampia sul bellissimo panorama dell’Altopiano delle Pale di San Martino, verso il vicino Rifugio Rosetta “Giovanni Pedrotti”, che l’itinerario non raggiunge, prendendo invece a destra, verso SO, il Sentiero No. 701A in direzione Cima Rosetta. Superato l’arrivo della funivia, il sentiero continua a salire e raggiunge, dopo aver affrontato i rimanenti 200 m di dislivello, Cima Rosetta (2.743 m slm), meta abbastanza ambita dai visitatori durante la stagione estiva per la bellissima veduta che abbraccia la vallata del Cismón e San Martino di Castrozza.

Da Cima Rosetta, è possibile giungere al Rifugio Rosetta (visibile dalla cima) e rientrare a valle ripercorrendo l’itinerario dell’andata oppure, alternativamente, scendendo in funivia.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
  • straighten lunghezza 14.52 Km
  • schedule durata 8:20 h
  • arrow_drop_up dislivello 1572 m
  • arrow_drop_down discesa 1653 m
  • skip_next punto più alto 2650 m
  • skip_next punto più in basso 1425 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Vista l'attività della pista da sci Colverde si richiede prudenza e attenzione nei passaggi a lato dalla pista da sci

Partenza

Colverde

Coordinate

DD 46.264014 , 11.805091 DMS46° 15' 50.4504'' N 11° 48' 18.3276'' E

Arrivo

Colverde

Transito trasporto pubblico

Il servizio di autobus fornito da TrentinoTrasporti serve Trentino e Veneto, trovate gli orari sul sito https://www.trentinotrasporti.it/.  Il nome della fermata a cui scendere è quella di S.Martino di C.-Im.Col Verde, la quale dista dieci minuti a piedi dal punto di partenza della cabinovia del Colverde.

Le fermate ferroviarie più vicine sono quelle di Trento e Feltre, dove sono presenti line autobus per il paese di San Martino di Castrozza. Per gli orari dei treni consultare www.fsitaliane.it 

Consigliamo di monitorare il sito https://www.trentinotrasporti.it/ o di rivolgersi all'Azienda per il Turismo (+39 0439 768867 - info@sanmartino.com)

Come arrivare

Le possibilità di raggiungere San Martino di Castrozza sono diverse:

Arrivare in auto:

 

1) l’itinerario migliore A13 (Bologna-Padova) uscita Padova Sud oppure Padova Ovest

SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Trento) fino a Cismon del Grappa

SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten

SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle fino al paese di San Martino di Castrozza

Seguire le indicazioni per Impianti Colverde

Nota: 130 km circa da Padova a San Martino di Castrozza; il tratto Padova-Cittadella della statale nr. 47 della Valsugana è molto trafficato nei giorni feriali.

 

2) A4 (Torino-Trieste) fino a Vicenza + A31(Vicenza-Valdastico) uscita Dueville 

SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Trento) fino a Cismon del Grappa

SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten

SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle fino al paese di San Martino di Castrozza

Seguire le indicazioni per Impianti Colverde

Nota: 100 km circa da Dueville a San Martino di Castrozza.

 

3) A22 (Modena-Verona-Brennero) uscita Trento Sud

SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Padova) fino a Cismon del Grappa

SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten

SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle fino al paese di San Martino di Castrozza

Seguire le indicazioni per Impianti Colverde

Nota: 110 km circa da Trento a San Martino di Castrozza; gran parte del tratto Trento-Cismon del Grappa della statale nr. 47 della Valsugana è una superstrada molto veloce. 

 

4) A22 (Modena-Verona-Brennero) uscita Egna-Ora (BZ) 

SS48 (direzione Val di Fiemme - Val di Fassa) fino a Predazzo

SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle fino al paese di San Martino di Castrozza

Seguire le indicazioni per Impianti Colverde

Nota: 70 km circa da Ora a San Martino di Castrozza.

Parcheggio

All'imbocco della Cabinovia Colverde vi è diversa possibilità di parcheggio come nei piazzali sottostanti.

Direzione da seguire

  • Da San Martino di Castrozza (1.470 m slm), risalire lungo il sentiero che porta alla base di partenza degli impianti della Ski Area Colverde,
  • Dalla base della Ski Area Colverde, salire lungo la pista da sci Colverde, poi – alla prima curva – proseguire sul sentiero verso Rifugio Colverde,
  • Dal Rifugio Colverde (1.965 m slm), prendere il Sentiero N. 701 in direzione Rosetta / Rifugio Pedrotti, fino al Passo della Rosetta,
  • Dal Passo della Rosetta (2.572 m slm), procedere a destra, verso SO, sul Sentiero No. 701A in direzione Cima Rosetta, fino all’arrivo a Cima Rosetta (2.743 m slm)

Attrezzatura

Vista la complessità dell'escursione, si consiglia di munirsi di :

 

Zaino da montagna, comodo e robusto 

Scarponi da montagna o buone scarpe da Trekking, possibilmente in Gore-Tex 

Giacca antivento ed eventuali pantavento leggeri 

Magliette, biancheria e calzini di ricambio 

Pantaloni lunghi da Trekking, comodi per camminare 

Pile o maglione pesante

Piccolo Kit di pronto soccorso, cerotti per vesciche 

Borraccia o Thermos Coltellino e pila frontale 

Materiale informativo e cartina della zona

Bastoncini telescopici, per chi li trova comodi 

Crema solare e macchina fotografica

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward