fbpx Malga Ces – Piani della Cavallazza– Orti Forestali
Malga Ces – Piani della Cavallazza– Orti Forestali

Malga Ces – Piani della Cavallazza– Orti Forestali

Foto da: Primiero Hiking

Il percorso che da Malga Ces porta sui Piani della Cavalazza (o Cavallazza) è un’escursione che non presenta grossi dislivelli e permette di gustare bellissimi panorami e piacevoli luoghi di sosta.

L’itinerario ha come punto di partenza Malga Ces (1.660 m slm), comodamente raggiungibile da San Martino di Castrozza anche con mezzi propri, dalla quale si dirama un sentiero pianeggiante in direzione ovest che attraversa inizialmente la pista da sci "Valbonetta" per poi entrare nel bosco. Dopo poche centinaia di metri appare un cartello con indicazioni per i Piani della Cavallazza(Sentiero No. 15 che si prende sulla sinistra). Attraversata la Strada Forestale Val Bonéta, si sale quindi verso i Piani della Cavalazza nell’unica vera parte in salita dell’itinerario, costituito comunque da un comodo sentiero con tornanti larghi e pendenze accessibili a tutti. Lungo la salita il percorso alterna boschi a radure e, dopo aver superato alcune costruzioni dell’acquedotto, si dirige verso la sommità dei Piani della Cavallazza (1.972 m slm), con le sue piccole ma spettacolari terrazze pianeggianti situate a ridosso della Cima Cavalazza. Da qui si apre una splendida vista sulla catena delle Pale di San Martino e talvolta sull’abitato di San Martino di Castrozza. Il sentiero scende poi leggermente, portandosi in una zona paludosa semi aperta caratterizzata da vegetazione sporadica con presenza di larici e pini mughi, riserva integrale del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. Raggiunto un bivio che porta a Malga Fosse di Sotto; consigliamo di continuare per qualche centinaio di metri, sempre lungo il Sentiero No. 15, prendendo il sentiero sulla sinistra in direzione Passo Rolle / Malga Fosse di Sopra. Questo tratto del Sentiero No. 15 permette di attraversare la parte più suggestiva, panoramica e selvaggia dei Piani della Cavalazza, con il Cimon della Pala in primo piano assieme al gruppo delle Pale di San Martino. 

Rientriamo sui nostri passi fino al bivio di poco prima, dove il percorso imbocca in discesa il sentiero verso Villa Pisoni / Malga Fosse di Sotto, scendendo nel bel bosco sopra San Martino di Castrozza. Questo tratto dell’itinerario presenta alcuni strappi in discesa con pendenza piuttosto accentuata; per questo motivo è necessario prestare la massima attenzione e seguire il sentiero. Una volta raggiunti i pascoli di Malga Fosse di Sotto (1.639 m slm), ormai in disuso – nelle vicinanze dei quali (dall’altra parte del Torrente Cismón) giace quasi abbandonato il vecchio cimitero militare della Grande Guerra –  l’itinerario, anziché scendere verso San Martino di Castrozza, prosegue su un breve tratto in salita lungo il Sentiero “B.G. Miotti” (tratto del percorso ciclopedonale Caoria – Paneveggio). Si può prendere questa parte del percorso un centinaio di metri sotto il rudere della malga, a destra in direzione sud. Il Sentiero “B.G. Miotti” sale dolcemente nel bosco fino raggiungere gli Orti Forestali (1.700 m slm), antichi vivai forestali di epoca imperiale (i.e., Impero Austro-Ungarico). 

Dal bivio delle strade sterrate presente presso gli Orti Forestali, l’escursione si conclude percorrendo verso Malga Ces la Strada Forestale Orti Forestali che, dopo una leggera discesa, spiana poco prima di giungere in località di Ces. Poche centinaia di metri prima di Malga Ces, nei pressi del cosiddetto “Campìgol”, il tracciato riprende il tratto di sentiero pianeggiante percorso all’inizio dell’itinerario e che riporta direttamente a Malga Ces.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 6.98 Km
  • schedule durata 3:15 h
  • arrow_drop_up dislivello 464 m
  • arrow_drop_down discesa 464 m
  • skip_next punto più alto 1961 m
  • skip_next punto più in basso 1635 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Tranne al punto di partenza/arrivo, non ci sono ristori lungo il percorso.

Partenza

Malga Ces

Coordinate

DD 46.270643 , 11.774221 DMS46° 16' 14.3148'' N 11° 46' 27.1956'' E

Arrivo

Malga Ces

Transito trasporto pubblico

l servizio di autobus fornito da TrentinoTrasporti serve Trentino e Veneto, trovate gli orari sul sito https://www.trentinotrasporti.it/.  Il nome della fermata a cui scendere è quella di S.Martino di C., la quale dista trenta minuti a piedi dal punto di partenza. Durante il periodo invernale sarà possibile avvicinarsi tramite l'utilizzo di Skibus verso l'area sciistica Ces.

Le fermate ferroviarie più vicine sono quelle di Trento e Feltre, dove sono presenti line autobus per il paese di San Martino di Castrozza. Per gli orari dei treni consultare www.fsitaliane.it 

Durante la stagione estiva è in funzione una navetta che permette di raggiungere località Ritonda ed approcciarsi subito con l'escursione. Consigliamo di monitorare il sito https://www.trentinotrasporti.it/. o di rivolgersi all'Azienda per il Turismo (+39 0439 768867 - info@sanmartino.com)

Come arrivare

Le possibilità di raggiungere San Martino di Castrozza sono diverse:

Arrivare in auto:

 

1) l’itinerario migliore A13 (Bologna-Padova) uscita Padova Sud oppure Padova Ovest

SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Trento) fino a Cismon del Grappa

SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten

SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle fino al paese di San Martino di Castrozza

Seguire le indicazioni per Impianti Colverde

Nota: 130 km circa da Padova a San Martino di Castrozza; il tratto Padova-Cittadella della statale nr. 47 della Valsugana è molto trafficato nei giorni feriali.

 

2) A4 (Torino-Trieste) fino a Vicenza + A31(Vicenza-Valdastico) uscita Dueville 

SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Trento) fino a Cismon del Grappa

SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten

SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle fino al paese di San Martino di Castrozza

Seguire le indicazioni per Impianti Colverde

Nota: 100 km circa da Dueville a San Martino di Castrozza.

 

3) A22 (Modena-Verona-Brennero) uscita Trento Sud

SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Padova) fino a Cismon del Grappa

SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten

SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle fino al paese di San Martino di Castrozza

Seguire le indicazioni per Impianti Colverde

Nota: 110 km circa da Trento a San Martino di Castrozza; gran parte del tratto Trento-Cismon del Grappa della statale nr. 47 della Valsugana è una superstrada molto veloce. 

 

4) A22 (Modena-Verona-Brennero) uscita Egna-Ora (BZ) 

SS48 (direzione Val di Fiemme - Val di Fassa) fino a Predazzo

SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle fino al paese di San Martino di Castrozza

Seguire le indicazioni per Impianti Colverde

Nota: 70 km circa da Ora a San Martino di Castrozza.

Parcheggio

Alla partenza presso Malga Ces vi è diversa possibilità di parcheggio come nei piazzali sottostanti. 

Direzione da seguire

  • Da Malga Ces (1.660 m slm), seguire il sentiero pianeggiante in direzione ovest che attraversa inizialmente la pista da sci Val Bonéta fino al bivio con il Sentiero No. 15,
  • Dal bivio, prendere il Sentiero No. 15 verso i Piani della Cavallazza,
  • Salire sul Sentiero No. 15 fino alla sommità dei Piani della Cavallazza (1.972 m slm), poi rientrare nella conca dei Piani della Cavallazza,
  • Dalla conca dei Piani della Cavallazza scendere lungo il sentiero verso Villa Pisoni / Malga Fosse di Sotto,
  • Da Malga Fosse di Sotto (1.639 m slm), proseguire in salita sul Sentiero “B.G. Miotti” (ciclopedonale Caoria – Paneveggio) fino raggiungere gli Orti Forestali,
  • Dagli Orti Forestali (1.700 m slm), percorrere verso Malga Ces la Strada Forestale Orti Forestali.

Attrezzatura

Vista la complessità dell'escursione, si consiglia di munirsi di :

 

Zaino da montagna, comodo e robusto 

Scarponi da montagna o buone scarpe da Trekking, possibilmente in Gore-Tex 

Giacca antivento ed eventuali pantavento leggeri 

Magliette, biancheria e calzini di ricambio 

Pantaloni lunghi da Trekking, comodi per camminare 

Pile o maglione pesante

Piccolo Kit di pronto soccorso, cerotti per vesciche 

Borraccia o Thermos Coltellino e pila frontale 

Materiale informativo e cartina della zona

Bastoncini telescopici, per chi li trova comodi 

Crema solare e macchina fotografica

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward