fbpx Rifugio Pedrotti – Cima Fradusta – Rifugio Pedrotti
Rifugio Pedrotti – Cima Fradusta – Rifugio Pedrotti

Rifugio Pedrotti – Cima Fradusta – Rifugio Pedrotti

Foto da: Primiero Hiking

Questa escursione si svolge interamente sull’Altopiano delle Pale di San Martino, un deserto di roccia posto a 2600 m s.l.m. che raggiungerete tramite la funivia Rosetta.

 Nella stagione estiva il sentiero che porta verso la vostra meta, la Cima Fradusta (2,939 m s.l.m.) è sempre ben segnalato tramite cartelli segnavia, ometti e bolli rossi, nonchè discretamente frequentato almeno fino ai piedi della cima.

La versione invernale che proponiamo invece è un po’ più avventurosa e sconsigliata a chi si affaccia per la prima volta sull’altopiano. Il sentiero coperto dalla neve è inesistente e si deve avere ben chiara la direzione da prendere.

Si parte dal Rifugio Rosetta muniti di sci o ciaspole ai piedi e si prosegue con qualche su e giu verso il Passo Pradidali Basso prima e il Passo di Fradusta poi, la camminata non risulta impegnativa dal punto di vista fisico anche se le racchette da neve rallenteranno di parecchio la vostra marcia.

Dal Passo Fradusta si abbandona il sentiero che prosegue verso est e si sale lungo la cresta arrotondata in direzione sud verso la cima, questo è il tratto più impegnativo dell’escursione ma non presenta pericoli o tratti esposti.

Dai quasi 3,000 m s.l.m. della vetta lo spettacolo è magnifico, in posizione dominante senza nessuna altra cima vicina vedrete a nord tutto l’altipiano e a sud le Vette Feltrine. Se vi imbatterete in una giornata limpidissima potreste scorgere addirittura la laguna di Venezia (sareste fortunati, a me non è mai capitato).

Il ritorno sarà molto più facile dell’andata, vi basterà seguire a ritroso le vostre tracce fino al punto di partenza.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 12.05 Km
  • schedule durata 4:55 h
  • arrow_drop_up dislivello 565 m
  • arrow_drop_down discesa 558 m
  • skip_next punto più alto 2925 m
  • skip_next punto più in basso 2536 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Partenza

Rifugio Pedrotti alla Rosetta

Coordinate

DD 46.2647 , 11.83307 DMS46° 15' 52.9200'' N 11° 49' 59.0520'' E

Arrivo

Rifugio Pedrotti alla Rosetta

Transito trasporto pubblico

Il servizio di autobus fornito da TrentinoTrasporti serve Trentino e Veneto, trovate gli orari sul sito www.ttesercizio.it.  Il nome della fermata a cui scendere è quella di S.Martino di C.-Im.Col Verde, la quale dista dieci minuti a piedi dal punto di partenza della cabinovia del Colverde.

Le fermate ferroviarie più vicine sono quelle di Trento e Feltre, dove sono presenti line autobus per il paese di San Martino di Castrozza. Per gli orari dei treni consultare www.fsitaliane.it 

Durante la stagione estiva è in funzione una navetta che permette di raggiungere località Ritonda ed approcciarsi subito con l'escursione. Consigliamo di monitorare il sito www.ttesercizio.it. o di rivolgersi all'Azienda per il Turismo (+39 0439 768867 - info@sanmartino.com)

Come arrivare

Le possibilità di raggiungere San Martino di Castrozza sono diverse:

Arrivare in auto:

 

1) l’itinerario migliore A13 (Bologna-Padova) uscita Padova Sud oppure Padova Ovest

SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Trento) fino a Cismon del Grappa

SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten

SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle fino al paese di San Martino di Castrozza

Seguire le indicazioni per Impianti Colverde

Nota: 130 km circa da Padova a San Martino di Castrozza; il tratto Padova-Cittadella della statale nr. 47 della Valsugana è molto trafficato nei giorni feriali.

 

2) A4 (Torino-Trieste) fino a Vicenza + A31(Vicenza-Valdastico) uscita Dueville 

SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Trento) fino a Cismon del Grappa

SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten

SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle fino al paese di San Martino di Castrozza

Seguire le indicazioni per Impianti Colverde

Nota: 100 km circa da Dueville a San Martino di Castrozza.

 

3) A22 (Modena-Verona-Brennero) uscita Trento Sud

SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Padova) fino a Cismon del Grappa

SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten

SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle fino al paese di San Martino di Castrozza

Seguire le indicazioni per Impianti Colverde

Nota: 110 km circa da Trento a San Martino di Castrozza; gran parte del tratto Trento-Cismon del Grappa della statale nr. 47 della Valsugana è una superstrada molto veloce. 

 

4) A22 (Modena-Verona-Brennero) uscita Egna-Ora (BZ) 

SS48 (direzione Val di Fiemme - Val di Fassa) fino a Predazzo

SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle fino al paese di San Martino di Castrozza

Seguire le indicazioni per Impianti Colverde

Nota: 70 km circa da Ora a San Martino di Castrozza.

Parcheggio

All'imbocco della Cabinovia Colverde vi è diversa possibilità di parcheggio come nei piazzali sottostanti

Direzione da seguire

  • Dall’arrivo della Funivia Colverde sul lato della Cima Rosetta, seguire il sentiero No. 701A verso il Rifugio Pedrotti,
  • Dal Rifugio Pedrotti, prendere il sentiero No. 707 verso Cima Fradusta / Passo Canali,
  • Convergere nel sentiero No. 709 sempre verso Cima Fradusta,
  • Attraversare il Ghiacciaio della Fradusta e prendere il sentiero No. 708,
  • Abbandonare il sentiero No. 708 e percorrere la cresta in direzione sud cerso la Cima Fradusta,
  • Ripercorrere a ritroso il percorso fino alla funivia.

Attrezzatura

 Vista la complessità dell'escursione, si consiglia di munirsi di :

 

Zaino da montagna, comodo e robusto 

Scarponi da montagna o buone scarpe da Trekking, possibilmente in Gore-Tex 

Giacca antivento ed eventuali pantavento leggeri 

Magliette, biancheria e calzini di ricambio 

Pantaloni lunghi da Trekking, comodi per camminare 

Pile o maglione pesante

Piccolo Kit di pronto soccorso, cerotti per vesciche 

Borraccia o Thermos Coltellino e pila frontale 

Materiale informativo e cartina della zona

Bastoncini telescopici, per chi li trova comodi 

Crema solare e macchina fotografica

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward