Questo piacevole itinerario, adatto ad essere percorso anche d’inverno con le ciaspole da neve, parte direttamente dal centro di San Martino di Castrozza (1.472 m slm)
All’inizio l’itinerario imbocca Via Toffol / Via del Priore e, attraversata la strada statale, giunge all’Hotel San Martino, edificio posto nel punto più alto dell’abitato. Superato il tornante nei pressi dell’albergo, ci si stacca dalla strada principale per procedere, in salita, lungo la strada forestale posta sulla sponda orografica sinistra del Torrente Cismón. Poco dopo, all’altezza della presa dell’acquedotto, il percorso abbandona la strada sterrata per svoltare a destra su un sentiero in direzione nord-est. Il sentiero sale nel bosco fino ad attraversare nuovamente la SS 50 del Passo Rolle per poi proseguire sempre in direzione nord-est (cartello indicatore alla curva della strada). Il percorso procede quindi in salita nel bel bosco di abeti, rimanendo sulla sinistra rispetto ad un pendio più accentuato. Al termine di questo tratto, nel momento in cui il bosco si dirada, è possibile scorgere il cartello indicatore del bivio con il Sentiero del Cacciatore di Malga Pala (quota 1.760 m slm), che collega Malga Fosse di Sotto a Malga Pala. Al bivio il tracciato procede lungo il Sentiero No. 21, prendendolo a destra, verso sud, in direzione Malga Pala. Il Sentiero del Cacciatore di Malga Pala attraversa quindi un breve pendio aperto per poi rientrare nella vegetazione; da qui, con pendenze gradevoli, procede nel bosco lungo alcuni tornanti fino a giungere nei pascoli di Malga Pala.
Prima di raggiungere la malga, nei pressi di una conca – dove scorre un rivo d’acqua che scende direttamente dalle pareti meridionali del Cimon de la Pala – un cartello ad un bivio indica, sulla destra, il sentiero per San Martino di Castrozza, che si prenderà poi per rientrare nell’abitato.
Giunti a Malga Pala (1.897 m slm) – dopo una breve sosta quasi obbligata per godere del meraviglioso panorama verso San Martino di Castrozza (con l’inizio della catena del Lagorai oltre il paese), e soprattutto per ammirare il Cimon de la Pala che svetta dietro la malga, assieme alla catena delle Pale di San Martino – il percorso comincia la via del ritorno verso San Martino di Castrozza lungo il Sentiero No. 21 Sentiero del Cacciatore. Con le racchette da neve ai piedi, si riesce comodamente a seguire la pista da sci rimanendo sul margine esterno della stessa. Giunti nei pressi dell’ultimo tratto in forte pendenza della pista (un muro con due curve), per evitare di intralciare gli sciatori il sentiero è tracciato sotto le reti di protezione.
Da qui infine si scende rapidamente verso la base di partenza dell’impianto Colverde e ci si riporta nei pressi del punto di partenza dell’itinerario.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 5.16 Km
- schedule durata 2:35 h
- arrow_drop_up dislivello 411 m
- arrow_drop_down discesa 415 m
- skip_next punto più alto 1896 m
- skip_next punto più in basso 1482 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
È opportuno prestare particolare attenzione in corrispondenza del passaggio sulla pista da sci Colverde, che si attraversa scendendo a destra
Partenza
Centro paese San Martino di Castrozza
Coordinate
Arrivo
Malga Pala
Transito trasporto pubblico
Il servizio di autobus fornito da TrentinoTrasporti serve Trentino e Veneto, trovate gli orari sul sito www.ttesercizio.it. Il nome della fermata a cui scendere è quella di S.Martino di C.-, la quale dista dieci minuti a piedi dal punto di partenza della cabinovia del Colverde.
Le fermate ferroviarie più vicine sono quelle di Trento e Feltre, dove sono presenti line autobus per il paese di San Martino di Castrozza. Per gli orari dei treni consultare www.fsitaliane.it
Durante la stagione estiva è in funzione una navetta che permette di raggiungere località Ritonda ed approcciarsi subito con l'escursione. Consigliamo di monitorare il sito www.ttesercizio.it. o di rivolgersi all'Azienda per il Turismo (+39 0439 768867 - info@sanmartino.com)
Come arrivare
Le possibilità di raggiungere San Martino di Castrozza sono diverse:
Arrivare in auto:
1) l’itinerario migliore A13 (Bologna-Padova) uscita Padova Sud oppure Padova Ovest
SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Trento) fino a Cismon del Grappa
SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten
SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle fino al paese di San Martino di Castrozza
Seguire le indicazioni per Impianti Colverde
Nota: 130 km circa da Padova a San Martino di Castrozza; il tratto Padova-Cittadella della statale nr. 47 della Valsugana è molto trafficato nei giorni feriali.
2) A4 (Torino-Trieste) fino a Vicenza + A31(Vicenza-Valdastico) uscita Dueville
SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Trento) fino a Cismon del Grappa
SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten
SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle fino al paese di San Martino di Castrozza
Seguire le indicazioni per Impianti Colverde
Nota: 100 km circa da Dueville a San Martino di Castrozza.
3) A22 (Modena-Verona-Brennero) uscita Trento Sud
SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Padova) fino a Cismon del Grappa
SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten
SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle fino al paese di San Martino di Castrozza
Seguire le indicazioni per Impianti Colverde
Nota: 110 km circa da Trento a San Martino di Castrozza; gran parte del tratto Trento-Cismon del Grappa della statale nr. 47 della Valsugana è una superstrada molto veloce.
4) A22 (Modena-Verona-Brennero) uscita Egna-Ora (BZ)
SS48 (direzione Val di Fiemme - Val di Fassa) fino a Predazzo
SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle fino al paese di San Martino di Castrozza
Seguire le indicazioni per Impianti Colverde
Nota: 70 km circa da Ora a San Martino di Castrozza.
Parcheggio
Nell'abitato di San Martino di Castrozza vi è diversa possibilità di parcheggio.
Direzione da seguire
- Da San Martino di Castrozza (1.472 m slm), imboccare Via Toffol / Via del Priore fino all’Hotel San Martino,
- Superato il tornante nei pressi dell’albergo, abbandonare la SS 50 per risalire lungo la strada forestale a lato del Torrente Cismón,
- All’altezza della presa dell’acquedotto, abbandonare la strada sterrata per svoltare a destra su un sentiero in direzione nord-est, attraversare la SS 50 e proseguire fino al bivio con il Sentiero del Cacciatore di Malga Pala,
- Dal bivio (1.760 m slm), procedere lungo il Sentiero No. 21 verso Malga Pala,
- Da Malga Pala (1.897 m slm), scendere lungo il Sentiero No. 21 “Sentiero del Cacciatore” in direzione San Martino di Castrozza, passando lungo la pista da sci Colverde.
Attrezzatura
Vista la complessità dell'escursione, si consiglia di munirsi di :
Zaino da montagna, comodo e robusto
Scarponi da montagna o buone scarpe da Trekking, possibilmente in Gore-Tex
Giacca antivento ed eventuali pantavento leggeri
Magliette, biancheria e calzini di ricambio
Pantaloni lunghi da Trekking, comodi per camminare
Pile o maglione pesante
Bastoncini telescopici, per chi li trova comodi
Crema solare e macchina fotografica







[Non è prevista una guida per questo percorso.]