Scopri la prima tappa del percorso ad anello valsabbino.
Un percorso “a piedi” che permette di toccare la maggior parte dei comuni della Valle Sabbia camminando sulle montagne che ne fanno corona permettendo agli escursionisti la possibilità di avvicinarsi agli itinerari della nostra Valle in sicurezza.
- signal_cellular_alt Difficoltà N/A
- straighten lunghezza 159.23 Km
- schedule durata 11:05 h
- arrow_drop_up dislivello 8525 m
- arrow_drop_down discesa 8503 m
- skip_next punto più alto 1582 m
- skip_next punto più in basso 238 m
Periodo consigliato:
Partenza
Serle
Coordinate
Arrivo
Agnosine
Direzione da seguire
Le GEV (Guardie Ecologiche volontarie) della Comunità Montana di Valle Sabbia in collaborazione con la sezione del Club Alpino Italiano di Vestone hanno individuato un percorso “a piedi” che permetta di toccare la maggior parte dei comuni della Valle Sabbia camminando sulle montagne che ne fanno corona permettendo agli escursionisti la possibilità di avvicinarsi agli itinerari della nostra Valle in sicurezza.
Promuovere sensibilizzazione ambientale secondo le GEV, è anche rendere fruibile il territorio a chi lo volesse percorrere in modo ecologicamente sostenibile.
L'abbiamo chiamato Anello Valsabbino (AVS) con il numero CAI 550 ed è un sentiero a lunga percorrenza che per comodità abbiamo suddiviso in 11 tappe più una variante che divide in due l'anello: la parte sud più facile e la parte nord più impegnativa che attraversa le quote più alte di questo itinerario.
Percorso:
156 km circa che percorrono quasi per intero sentieri già esistenti della sentieristica CAI con un dislivello di circa 9500 metri, che partendo dal monumento naturale di Cariadeghe, percorrono la sponda sinistra orografica della valle, sino a giungere a Ponte Caffaro limite nord della Comunità Montana di Valle Sabbia, salgono a Bagolino per poi tornare al punto di partenza seguendo la dorsale destra della Valle toccando zone molto spesso, a torto, poco conosciute. Sul terreno è presente la segnaletica bianco/rossa con la sigla AVS sui bivi e le frecce della segnaletica verticale dovrebbero essere in un futuro prossimo posizionate.
I dati del nostro sentiero sono già stati tutti quanti raccolti dalle Guardie Ecologiche Volontarie della Vallesabbia e inviati in Regione Lombardia per l'inserimento nel Catasto Regionale.
Ultima annotazione: il sentiero è nuovo, ancora poco conosciuto, pertanto consigliamo di sentire in anticipo la disponibilità là dove pensate di pernottare tra una tappa e l'altra
Tappe
AVS prima tappa: Serle - Soseto
AVS seconda tappa: Soseto - Vobarno
AVS terza tappa: Vobarno - Treviso
AVS quarta tappa: Treviso - Capovalle
AVS quinta tappa: Capovalle - Ponte Caffaro
AVS sesta tappa: Ponte Caffaro - Bagolino
AVS settima tappa: Bagolino - Presegno
AVS ottava tappa: Presegno - Livemmo
AVS nona tappa: Livemmo - Casto
AVS decima tappa: Casto - Agnosine







[Non è prevista una guida per questo percorso.]