Il Doss del Sabion, a 2.100 metri di quota, offre una vista completa a 360° sulle Dolomiti di Brenta - Patrimonio Unesco - e sul gruppo dell'Adamello Presanella.
lunghezza | 3.7 km |
durata | 1.6666666666667 : 40 h |
dislivello | |
salita | 200 m |
discesa | 187 m |
punto più alto | 2091 m.s.l.m |
punto più in basso | 1903 m.s.l.m |
Doss del Sabion
Coordinate
:
latitudine
: 46.167312
longitudine
: 10.806603
Doss del Sabion
Dopo aver raggiunto il Doss del Sabion con gli impianti di risalita, scendere in direzione Est imboccando la strada sterrata fino a raggiungere il cocuzzolo panoramico posto a Sud Est. Da qui si continua per la strada ora cementata per circa 200 m fino ad una secca svolta a sinistra. Si lascia la strada per percorrere su sentiero (si incontra un bivio prendere a sinistra) il crinale fino ad una bocca, da dove si può ammirare dall’ alto il lago di Valagola. Qui merita una sosta sulle caratteristiche panchine in larice. Si prosegue poi in direzione Nord entrando in zona boscata. Alla sinistra si può scorgere lungo il tracciato il lago di Grual. Si giunge in pochi minuti ad un altro punto di sosta con panchine poste in una piccola radura a pochi metri dal Monte Grual. Da qui continuando in direzione Sud in pochi minuti si arriva al Lago di Grual con la sua spiaggetta di sassi è un ottimo posto dove rinfrescarsi essendo anche un’area attrezzata con tavoloni e panchine. Si prosegue poi sempre in direzione Sud salendo per il sentiero segnalato lungo la pista di Grual verso la strada che poi porterà direttamente all’i impianto Doss del Sabion.)
Ampio parcheggio gratuito alla partenza degli impianti di risalita.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Si raccomandano scarponcini, copricapo e giacca impermeabile.