fbpx Sentiero interpretativo "Intrecci del tempo"
Sentiero interpretativo

Sentiero interpretativo "Intrecci del tempo"

Foto da: ApT San Martino

Comodo percorso tematico sia estivo che invernale che ripercorre alcuni temi fondativi la comunità di Sagron Mis: l'allevamento, il bosco, le miniere, l'alpinismo, le leggende. Lungo l'itinerario sono presenti dei totem informativi e delle "arpe" descrittive.

Si tratta di un itinerario, che partendo dallo Chalet Giasenei, si addentra placido tra i boschi di faggi ed abeti, seguendo in parte vecchi sentieri e comode strade forestali.Un percorso semplice, anche se lungo 7 Km, che porta alla scoperta di una specifica area che per secoli è stata una sorta di giacimento da cui estrarre si minerali, ma anche legno ed erba, e da cui ricavare miti e leggende. Piazze carbonili ed antiche “calchere”, strati geologici che affiorano e rideterminano la nostra scala del tempo si intrecciano con avventure alpinistiche e con fiori del sottobosco.Un’interpretazione dei luoghi e del tempo attraverso la storia locale fatta di indizi ed abbandoni, di ricordi e di immagini che coralmente intessono un racconto attraverso 16 totem informativi e 3 arpe interpretative con il ruolo di facilitatori. “Intrecci del tempo” come metafora dell’ieri, dell’oggi e del futuro, ma anche dell’intreccio tra il parco naturale Paneveggio Pale di San Martino ed il parco Nazionale Dolomiti Bellunesi che qui si trovano geograficamente più vicini che mai.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Facile
  • straighten lunghezza 6.98 Km
  • schedule durata 2:30 h
  • arrow_drop_up dislivello 312 m
  • arrow_drop_down discesa 312 m
  • skip_next punto più alto 1320 m
  • skip_next punto più in basso 1013 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Il percorso non presenta particolari difficoltà ed è adatto a tutti. In inverno possibile presenza di neve e ghiaccio.

Partenza

Essendo un percorso ad anello si può partire da diversi punti d'accesso. Convenzionalmente, anche per la possibilità di parcheggiare l'auto nei pressi, la partenza viene indicata allo Chalet Giasenei

Coordinate

DD 46.191576 , 11.94214 DMS46° 11' 29.6736'' N 11° 56' 31.7040'' E

Arrivo

Allo Chalet Giasenei

Transito trasporto pubblico

Si può arrivare a Sagron Mis con gli autobus di linea di Trentino Trasporti con partenza da Fiera di Primiero.

Come arrivare

Dall'abitato di Sagron Mis si procede su strada asfaltata in direzione dello Chalet Giasenei, punto di partenza dell'itinerario.

Parcheggio

Ampio parcheggio nei pressi dello Chalet Giasenei

Direzione da seguire

Il percorso è accessibile in entrambe le direzioni. Normalmente, prendendo come punto di partenza lo Chalet Giasenei, si prosegue lungo la strada che porta al Prà de le Fante e quindi in senso antiorario.

Attrezzatura

Normali scarponcini da trekking. Abbigliamento pesante in inverno. Ciaspole nel caso di copiose nevicate.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward