E' il percorso lungo di GolosoBaldo: 23 km di pedalate, lungo i quali sono predisposte 4 tappe gustose!
Il tracciato MTB è stato pensato per toccare i punti più panoramici e suggestivi dell'Altopiano di Brentonico, I pascoli, alternati ai boschi, iniziano a vestirsi con i colori dell'autunno, l'aria è fresca e aiuta ad alleggerire le pedalate. La Malga Pravech di Sotto, prima tappa, è circondata da boschi di amichevoli faggi, con le loro foglie cangianti e la forma accogliente della chioma; le Gallerie del Corno della Paura, come già anticipa il nome, sono un luogo suggestivo e ricco di storia, con la roccia scavata alla ricerca di difesa; per arrivare alla località Postemon si attraversano i pascoli ricchi di flora, che tanto gusto dà al latte prodotto dalle mucche del Baldo; infine, la Baita del Trett, proprio sul passo San Valentino, offre ampi panorami su entrambi i versanti del Monte Baldo, verso Brentonico e verso Avio.
- signal_cellular_alt Difficoltà N/A
- straighten lunghezza 23.56 Km
- schedule durata 4:20 h
- arrow_drop_up dislivello 985 m
- arrow_drop_down discesa 990 m
- skip_next punto più alto 1540 m
- skip_next punto più in basso 1150 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Attenzione, il tratto Vignola - Corno della Paura (dal km 13,1 al km 18,4) è esposto! Ti raccomandiamo di affrontarlo con prudenza.
Partenza
Passo San Valentino - Brentonico
Coordinate
Arrivo
Baita del Trett - Passo San Valentino - Brentonico
Come arrivare
Per arrivare a Passo San Valentino in auto uscire al casello autostradale A22 Rovereto Sud - Lago di Garda oppure Ala Avio; dai caselli seguire le indicazioni per Altopiano di Brentonico e poi per San Valentino.
Parcheggio
E' possibile parcheggiare al Passo San Valentino, in prossimità della Baita del Trett.
Direzione da seguire
La partenza è la Baita del Trett, al passo San Valentino, dove è possibile lasciare la macchina. Con percorso mosso si giunge alla Malga Pravech di sotto, per la prima tappa (e la prima colazione). Dopo essersi rifocillati, si prosegue in direzione Polsa per poi seguire tutta la strada fino alle suggestive Gallerie del Corno della Paura: i km giusti per gustare un fresco aperitivo in galleria.
Da qui, ci si rimette in sella per arrivare alla località Postemon, dove viene servito il piatto principe di questa golosa pedalata, con vista sui prati e i pascoli dell'Altopiano. Terminato il pranzo, è ora di ripartire per affrontare l'ultimo tratto del percorso che, sempre lungo la strada forestale, conduce di nuovo alla Baita del Trett, dove c'è un bel piatto dolce ad attendere i ciclisti.
Attrezzatura
Il percorso si riferisce all'evento GolosoBaldo, che si svolge l'8 ottobre, ad autunno già iniziato. Poichè il tracciato si snoda oltre i 1.300 m di altitudine ti raccomandiamo di portare una giacca antivento/antipioggia e degli indumenti caldi da indossare durante le soste.


[Non è prevista una guida per questo percorso.]