fbpx Trekking Lunga Percorrenza Fugazze - Zugna
Trekking Lunga Percorrenza Fugazze - Zugna

Trekking Lunga Percorrenza Fugazze - Zugna

Foto da: Daniele Lira

Un trekking di 30 km sulle creste tra la Vallarsa e la Vallagarina, partendo da Pian delle Fugazze fino al Rifugio Monte Zugna.

Si parte da Pian delle Fugazze, in direzione Campogrosso attraverso il ponte Tibetano (per chi se la sente di provare dell'adrenalina).
Si proseguirà poi da Campogrosso sul sentiero 157 direzione Boale dei Fondi, Bocchetta Mosca con sosta al rif. Fraccaroli per massimo un'ora e mezza consigliata. Dal rifugio si proseguirà sul sentiero 115 in direzione di Passo Buole.

Si passerà sulla Bocchetta Cherlong, sotto Cima Cherlong, e succesivamente la Bocchetta di Grole, a fianco di Cima della Neve e Cima Posta. Ci si immergerà nei prati del Sinel passando per il Bivacco Sinel, per poi attraversare il fianco del Levante, la Val di Gatto e giungendo all'omonima Malga. Da lì si valicherà il Passo Buole in direzione del Monte Zugna, a fianco di cima selvata, per concludere i 30 chilometri di cammino al Rifugio Coni Zugna nel Parco della Pace.

 

Il giorno seguente si percorrerà al contrario fino al Passo Buole poi si potrà deviare verso Riva di Vallarsa; a meta' discesa, deviando verso Ometto - Obra di Vallarsa, si attraverserà la galleria stradale (chiusa al traffico) e si sbucherà in Valle della Siebe, prendendo in direzione del sentiero 152 (Campogrosso - Malga Siebe).

Al colletto della Siebe, a quota 1100, ci si incamminerà sull'antica strada della Siebe in direzione Campogrosso lasciando il sentiero 152, oppure restando sul sentiero 152 si proseguirà in direzione Malga Siebe fino a Spiazzo delle Pierche, poi sul sentiero 151 in direzione Malga Storta - Campogrosso, rientrando attraverso il ponte Tibetano a Pian delle Fugazze.

 

 

  • signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
  • straighten lunghezza 30.00 Km
  • schedule durata 12:10 h
  • arrow_drop_up dislivello 1909 m
  • arrow_drop_down discesa 1457 m
  • skip_next punto più alto 2212 m
  • skip_next punto più in basso 1059 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Il percorso è lungo e impegnativo, su tratti senza connessione telefonica: si raccomanda per tanto di scaricare offline la traccia gpx e di contattare il rifugio Coni Zugna per aggiornamenti e disponibilità (è gradita la prenotazione se si vuole pernottare in quota al rifugio) prima di mettersi in cammino.

Partenza

Coordinate

DD 45.760337 , 11.172904 DMS45° 45' 37.2132'' N 11° 10' 22.4544'' E

Arrivo

Parcheggio

Pian delle Fugazze, raggiungibile tramite la strada statale SS46 della Vallarsa da Rovereto a Schio

Direzione da seguire

Si parte da Pian delle Fugazze, in direzione Campogrosso attraverso il ponte Tibetano (per chi se la sente di provare dell'adrenalina).Si proseguirà poi da Campogrosso sul sentiero 157 direzione Boale dei Fondi, Bocchetta Mosca con sosta al rif. Fraccaroli per massimo un'ora e mezza consigliata. Dal rifugio si proseguirà sul sentiero 115 in direzione di Passo Buole.

Si passerà sulla Bocchetta Cherlong, sotto Cima Cherlong, e succesivamente la Bocchetta di Grole, a fianco di Cima della Neve e Cima Posta. Ci si immergerà nei prati del Sinel passando per il Bivacco Sinel, per poi attraversare il fianco del Levante, la Val di Gatto e giungendo all'omonima Malga. Da lì si valicherà il Passo Buole in direzione del Monte Zugna, a fianco di cima selvata, per concludere i 30 chilometri di cammino al Rifugio Coni Zugna nel Parco della Pace.

 Il giorno seguente si percorrerà al contrario fino al Passo Buole poi si potrà deviare verso Riva di Vallarsa; a meta' discesa, deviando verso Ometto - Obra di Vallarsa, si attraverserà la galleria stradale (chiusa al traffico) e si sbucherà in Valle della Siebe, prendendo in direzione del sentiero 152 (Campogrosso - Malga Siebe).

Al colletto della Siebe, a quota 1100, ci si incamminerà sull'antica strada della Siebe in direzione Campogrosso lasciando il sentiero 152, oppure restando sul sentiero 152 si proseguirà in direzione Malga Siebe fino a Spiazzo delle Pierche, poi sul sentiero 151 in direzione Malga Storta - Campogrosso, rientrando attraverso il ponte Tibetano a Pian delle Fugazze.

Attrezzatura

Si raccomanda un equipaggiamento adeguato alla durata e alla difficoltà dell'itinerario con sufficienti ricambi (tenendo conto che il meteo varia velocemente), scarpe da camminata montana o scarponcini, attrezzatura per affrontare il ponte tibetano in sicurezza (imbrago, moschettoni, ecc), scorte d'acqua e integratori.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward