fbpx Giro delle Malghe in Lessinia MTB | Esplor-ALA in bici
Giro delle Malghe in Lessinia MTB | Esplor-ALA in bici

Giro delle Malghe in Lessinia MTB | Esplor-ALA in bici

Foto da: Zendri Roberto

Giro ad anello attraverso i pascoli e le faggete della Lessinia fino ai panorami mozzafiato alle Cronelle di Castelberto.

Il percorso congiunge diverse malghe, alcune delle quali organizzate per la vendita diretta dei prodotti. L'itinerario è quasi interamente lungo strade sterrate.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 17.06 Km
  • schedule durata 2:15 h
  • arrow_drop_up dislivello 527 m
  • arrow_drop_down discesa 526 m
  • skip_next punto più alto 1747 m
  • skip_next punto più in basso 1221 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Il percorso è in comune con itinerari escursionistici utilizzati da pedoni. Moderare la velocità specie nei punti con scarsa visibilità e rispettare le regole IMBA del mountain biking sostenibile.

Partenza

Sega di Ala

Coordinate

DD 45.694524 , 10.9759 DMS45° 41' 40.2864'' N 10° 58' 33.2400'' E

Arrivo

Sega di Ala

Transito trasporto pubblico

La località Sega di Ala non è servita da mezzi pubblici.

Come arrivare

Dalla SS12 a sud di Ala in località Sdruzzinà salire seguendo le indicazioni per Sega di Ala - Altopiano dei Lessini (SP211). L'imbocco della strada si trova a circa 10 minuti in automobile dall'uscita autostradale Autobrennero A22 Ala - Avio, passando per S. Margherita, Vo Destro, Vo Sinistro e SS12 in direzione Ala.

Parcheggio

Ampio parcheggio sulla sinistra salendo verso Passo delle Fittanze in prossimità dei ristoranti alla Sega di Ala.

Direzione da seguire

Dalla località Sega di Ala si scende per un breve tratto lungo la SP211 per svoltare subito a destra sulla Strada delle Malghe che si percorre prima in piano e poi in leggera salita. Oltrepassato il tornante a sinistra si procede ancora in salita per poi svalicare entrando nel bosco fino ad incontrare poco dopo la Strada Forestale del Vaio delle Cisterne che sale subito ripida a destra. Superato un primo dislivello di circa 100 m nella radura si mantiene la destra e quindi fuori dal bosco in fondo al prato si sale a sinistra verso Malga Lavachietto e quindi a destra per Maga Campo Retratto subito dopo la quale si incontra l'ampia strada sterrata carrozzabile. Girando a sinistra si prosegue sullo stesso tracciato fino in fondo nei pressi del punto panoramico ai piedi del Monte Castelberto.

Da qui si ritorna indietro per circa 800 m e si svolta a destra seguendo le indicazioni per Malga Castelberto E111. Giunti in fondo al prato a quota 1695 m.s.l.m.  si svolta subito a sinistra e lungo le tracce degli animali al pascolo si prosegue in discesa verso la sottostante pozza d'alpeggio. Da qui si risale il prato per giungere alla strada forestale che prosegue sulla destra in discesa verso Malga Coe di Ala, oltrepassata la quale una ripida discesa su fondo cementato ci porta attraverso il bosco verso Malga Lavachione e quindi di nuovo sulla Strada delle Malghe fino a ritornare alla Sega di Ala.

Attrezzatura

È raccomandato l'uso del caschetto indossato lungo tutto l'itinerario.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward