Dal bellissimo parco della Pieve, alla torre di San Valerio passando poi su sentieri poco conosciuti a sud di Cavalese.
Semplice passeggiata che permette di scoprire alcune località storiche di Cavalese, tra cui la Torre di San Valerio che sovrastava l’antico paese di Cadrobio e l’antica Segheria Veneziana passando per il tracciato dell vecchia ferrovia; i molteplici muretti a secco che si notano camminando lungo il sentiero testimoniano l’assoluta necessità di ricavare terrazzamenti pianeggianti per le coltivazioni.
- signal_cellular_alt Difficoltà Facile
- straighten lunghezza 4.13 Km
- schedule durata 2:00 h
- arrow_drop_up dislivello 130 m
- arrow_drop_down discesa 130 m
- skip_next punto più alto 989 m
- skip_next punto più in basso 860 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
- Studiate e preparate bene il vostro itinerario
- Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
- Portate vestiti ed attrezzatura idonei
- Consultate il bollettino metereologico
- Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente chiamate il numero 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Parco della Pieve, a ridosso dei campi da tennis
Coordinate
Arrivo
Piazza Verdi
Transito trasporto pubblico
E' possibile raggiungere Cavalese con gli autobus di linea Trentino Trasporti da tutti i paesi della valle.
Come arrivare
Dirigersi verso lo stadio del ghiaccio e le funivie Alpe Cermis.
Parcheggio
Un ampio parcheggio è disponibile nei dintorni dello stadio del ghiaccio e della partenza della cabinovia.
Direzione da seguire
Il giro ad anello "Passi nel Tempo" inizia dietro la collinetta a ridosso del bar e dei campi da tennis nel Parco della Pieve. Il sentiero in discesa incrocia dopo pochi metri la strada dove una volta correva la Ferrovia della Val di Fiemme. Si prosegue lungo lo sterrato arrivando in poco tempo al bivio per salire alla Torre di San Valerio. Dopo aver ammirato il panorama si scende lungo una strada lastricata in porfido fino alla località Sottocastello. Da qui si gira a destra immergendosi in una distesa di prati fino ad arrivare ad una pedana a sbalzo sulla valle da dove si ammira uno scorcio verso la “Cascata di Cavalese”.
Da qui in pochi minuti si raggiunge l’Antica Segheria Veneziana, ancora funzionante. Da inizio luglio a inizio settembre la visita guidata (su prenotazione) dimostra come, grazie alla forza dell’acqua, dagli abeti della Val di Fiemme in passato si ricavavano tavole di legno per le costruzioni. Si prosegue in salita lungo la strada asfaltata, dopo i 2 tornanti si svolta a sinistra e si percorre una strada di campagna per poi imbattersi in una lunga salita agevolata da 83 scalini in legno. Raggiunta la strada sterrata, la si segue in salita fino ad arrivare in via Brunetta e via Fan nei pressi dell’Ospedale di Fiemme. Superato l'ospedale si prosegue in discesa e si imbocca a destra la Via Pasquai e poi la Via Cavallaia raggiungendo Piazza Ress.
Attrezzatura
Scarpe da ginnastica o da trekking, acqua, crema solare.
Non adatto ai passeggini.







[Non è prevista una guida per questo percorso.]