Percorso di media difficoltà atletica, con un discreto dislivello, ma che ripaga con soste panoramiche mozzafiato.
Questo tour si propone come ottimo compromesso tra principianti ed esperti, con tratti piacevoli sia in termini di percorribilità che in termini di vedute e panorami e tratti un po' più tecnici e adrenalici. Da non perdere una sosta panoramica alla Bellavista, con una veduta sui meravigliosi vigneti sostenuti dai muretti a secco della Valle di Cembra. Anche il laghetto delle Rane si fa ricordare: si trova come la Bellavista nella più ampia zona di Bedolpian, recentemente riqualificata come zona ludico ricreativa dopo la tempesta Vaia che si è abbattuta sull'Altopiano nell'ottobre del 2018. Tra gli interventi la sistemazione proprio delle zone dove un tempo si estendeva la pineta, tra queste anche il laghetto delle Rane con una strada sterrata perfettamente battuta ed un nuovo pontile in legno per godersi la natura circostante.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 21.95 Km
- schedule durata 3:20 h
- arrow_drop_up dislivello 590 m
- arrow_drop_down discesa 590 m
- skip_next punto più alto 1238 m
- skip_next punto più in basso 909 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
ATTENZIONE: seguire il tracciato gpx e le indicazioni presenti in questa pagina; la segnaletica relativa ai percorsi è in fase di posizionamento
- Le strade, i sentieri e le piste indicati sono spesso percorsi anche in senso opposto, quindi fare sempre attenzione a pedoni, bici ed auto che sopraggiungono
- Sui sentieri e nei punti stretti fare sempre attenzione agli escursionisti ed usare il buon senso , rallentare e all'occorrenza fermarsi
- Indossare sempre il casco e non sottovalutare il grado di difficoltà del percorso
- Portare via gli eventuali rifiuti
- Rispettare i limiti di velocità e guidare in modo da avere sempre il controllo della bicicletta
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Stadio del Ghiaccio - Miola di Piné
Coordinate
Arrivo
Stadio del Ghiaccio - Miola di Piné
Transito trasporto pubblico
L'Altopiano di Piné è raggiungibile con le linee B 403 e B 404 del trasporto pubblico extraurbano.
Come arrivare
Provenendo dall’autostrada A22 del Brennero (da sud uscita Trento sud – da nord uscita Trento nord) e dalla Statale 12 del Brennero, prosegui per la S.S. 47 della Valsugana per Pergine Valsugana – Padova fino al bivio della Mochena per Altopiano di Piné, per poi transitare sulla S.P. 83 di Piné fino allo Stadio del Ghiaccio di Miola.
Parcheggio
Ampio parcheggio presso Stadio del Ghiaccio di Miola
Direzione da seguire
Nella prima parte del tour si percorrono strade asfaltate nelle frazioni di Miola e Vigo, per poi addentrarsi su strade forestali nella pineta di Bedolpian, un’area ludico ricreativa recentemente rispristinata dopo la tempesta Vaia. Qui troverete il grazioso Laghetto delle Rane ed il punto panoramico della Bellavista con una piacevole veduta sui vigneti sostenuti da oltre 700 km di muretti a secco della Valle di Cembra. Avvicinandosi alla seconda parte del tour, prendendo facilmente quota su strada forestale si raggiunge un belvedere sulle Dolomiti di Brenta con le sue famose guglie, per poi arrivare alle pendici del Monte Ceramont, attorno al quale prosegue il tour nella parte ovest. Qui si trova anche una discesa non particolarmente tecnica ma a tratti esposta. Nel rientro si incontra una curiosa realtà wellness: il Beewellness contadino. Dopo il passaggio per il paese di Cialini costeggiando il Lago delle Piazze l’ultimo sforzo affrontando circa 100 m di dislivello per incrociare la strada forestale del Dosso di Costalta in loclaità Prestala che riporterà al punto di partenza.
Attrezzatura
- Mtb con gomme da sterrato
- casco
- occhiali
- kit di riparazione
- kit di pronto soccorso
- acqua
- giacchetta antivento per la discesa











[Non è prevista una guida per questo percorso.]