fbpx Percorso n.1 - Spaventapasseri - Baselga Faida
Percorso n.1 - Spaventapasseri - Baselga Faida

Percorso n.1 - Spaventapasseri - Baselga Faida

Foto da: Responsabile A.p.T Piné Cembra SS

Questo è il percorso con il maggior numero di spaventapasseri e porta alla scoperta della storica località di Prada e la piccola frazione di Faida. Si cammina su strade asfaltate quindi adatte anche a passeggini, ci sono salite, alternate a discese e tratti pianeggianti.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 9.23 Km
  • schedule durata 2:40 h
  • arrow_drop_up dislivello 210 m
  • arrow_drop_down discesa 207 m
  • skip_next punto più alto 1096 m
  • skip_next punto più in basso 915 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI

  • Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  • Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  • Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  • Consultate il bollettino metereologico
  • Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  • Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  • Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  • Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  • In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  • In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Ice Rink Piné - Baselga di Piné

Coordinate

DD 46.133992 , 11.249936 DMS46° 8' 2.3712'' N 11° 14' 59.7696'' E

Arrivo

Ice Rink Piné - Baselga di Piné

Direzione da seguire

Dopo aver parcheggiato allo stadio del ghiaccio di Miola volgendo lo sguardo verso la località Fovi, ai piedi del Dosso di Costalta, si notano i campi di grano custoditi dal primo spaventapasseri. Si inizia la passeggiata percorrendo la strada provinciale lungo il marciapiede in direzione Miola, dopo 50 m si gira a sinistra salendo una breve ripida salita, si prosegue a sinistra, mentre a destra si trova l’hotel Olimpic. Percorsi 300 m pianeggianti la strada continua in discesa, in fondo si svolta a sinistra e dopo pochi metri  a sinistra si incontra il secondo spaventapasseri. Proseguendo ancora un po’ si nota un altro custode immerso nel suo campo di grano, ben visibile dalla strada. Continuando la discesa e superato un piccolo ponte, già da lontano si scorge un simpatico pescatore che protegge le splendide spighe. All'incrocio si consiglia di soffermarsi al capitello e poi svoltare a destra per raggiungere l’amena località di Prada che da secoli ospita il mulino recentemente ristrutturato dai fratelli Moser. Qui sono esposte le foto di tutti i 20 spaventapasseri presenti negli itinerari “Dal chicco al campo… con gli spaventapasseri”. Si consiglia una breve visita alla valle del Covel, una gola molto suggestiva fra le alte rocce.

Dopo essersi immersi in un luogo da fiaba, si ritorna all’incrocio, guardando il capitello si prosegue verso destra, salendo subito la ripida strada per raggiungere il paese di Faida, località Rauta. Finita la salita c’è la prima fontana del paese, dopo aver riempito le borracce si gira a destra e in un campo di girasoli conoscerete un moderno spaventapasseri. Si prosegue verso il centro del paese, raggiunta la chiesa si gira a destra, si passa davanti alla Famiglia Cooperativa, ancora a destra si ammira la grande fontana e poi si procede a sinistra. Raggiunto il cimitero si prosegue a destra e dopo una trentina di metri si imbocca la stradina a sinistra. A breve distanza uno dall’altro, si incontrano gli ultimi due spaventapasseri presenti nel percorso verde. Alla fine di questa stradina si trova il maneggio di Faida e si deve ritornare indietro fino all'imbocco, si procede diritti e a sinistra dopo il capitello con grande sorpresa si incontra un attrezzato sciatore che protegge un campo di patate, arrivato successivamente non appare sulla mappa, ma è sempre opera dei ragazzi delle nostre scuole (5°B Baselga). A questo punto si può rientrare scendendo subito verso Prada, oppure si consiglia di concludere il percorso ad anello: si prosegue camminando fra le case del paese di Faida, ritornando alla grande fontana, si gira a sinistra e ancora a sinistra sulla strada principale. Dopo circa 150 m si raggiunge un incrocio e si sale verso la località Canè. Dopo circa 1 km si raggiunge l’abitato, la chiesetta e il campeggio Canè in Fiore. Per chi avesse ancora voglia di esplorare il territorio, affascinati da una vista spettacolare sull’Altopiano, girando a destra prima del campeggio si raggiunge Fiorè, un gruppo di case immerse nella natura. Per il ritorno al parcheggio dello stadio si prosegue in discesa per la strada principale, raggiunta la provinciale si gira a destra raggiungendo il punto da cui si era partiti.

Attrezzatura

Scarpe da ginnastica o da trekking, giacca impermeabile, acqua, crema solare.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward