Escursione ad anello tra le cime dei monti Preals, Corna Vecchia e Traversole, ammirando splendidi panorami sul lago di Garda e su Limone.
Punto di partenza di questa escursione è il centro di Limone sul Garda. Dalla spiaggia si risale la Passeggiata San Giovanni, tra cascatelle e pozze d'acqua, fino ad arrivare in zona La Milanesa.
Si svolta a sinistra (segnaletica Campaldo - Preals) e si segue per un tratto l'itinerario Sentiero Natura, prima in lieve salita e poi in maniera pianeggiante, fino ad incontrare il bivio con il sentiero 112 Preals Dalco solo per esperti.
Si svolta quindi a destra e si inizia a salire ripidamente prendendo sempre più quota con, alle nostre spalle, viste imbattibili sul lago di Garda (in questo tratto ci sono le visuali più belle dell'escursione).
Ci si avvicina sempre di più alla parte più alta della montagna, si passa un tratto con cordino metallico e si scollina nei pressi del Monte Preals.
Da qui si seguono le indicazioni per Bocchetta Valle Scaglione camminando su comodo sentiero semi pianeggiante.
Giunti alla bocchetta, si inizia di nuovo la salita puntando alla prossima meta: Monte Corna Vecchia.
Il sentiero 102 sale costantemente nel bosco e si avvicina alle cime che fanno da corona a Limone sul Garda.
Dopo un tratto a zig zag, si raggiunge Bocchetta Val Faigole e si svolta a destra seguendo ora le indicazioni per Cima Traversole.
Il sentiero si sviluppa all'inizio in maniera pianeggiante, passando dei tratti un po' esposti , raggiunge poi un bivacco, utilissimo in caso di brutto tempo, e scende ripido fino alla Bocchetta Val Tregadone Piccolo.
Da questo punto inizia una nuova salita che conduce alla cima Traversole (mt 1441) dalla quale si può ammirare il lago di Garda in lontananza e buona parte del percorso effettuato finora.
Sempre lungo lo stesso sentiero, si scende nel bosco fino a raggiungere la strada sterrata che conduce a sinistra a Passo Nota, mentre, a destra, a Baita Segala.
Si svolta a destra e si cammina ora su comoda stradina forestale, senza dislivello, dove ogni tanto si aprono dei suggestivi panorami sul lago.
In una decina di minuti si raggiunge Baita Segala, una casetta di legno gestita dagli alpini, che offre tavoli e panche all'aperto, ideale per consumare il pranzo al sacco con vista panoramica, e una zona interna, perfetta come riparo in caso di brutto tempo.
Da Baita Segala inizia la discesa verso Limone sul Garda.
Si prende il sentiero che si snoda subito dietro la baita (segnaletica) scendendo prima con un ripido zig zag e poi in discesa nel bosco su sentiero 104.
Si tralasciano le indicazioni per malga Vallacco e si scende ora su sentiero 117 fino ad incontrare il bivio di sentieri che conduce a Cima Mughera,
Da qui si continua dritto su sentiero 101 e si arriva presso la località La Milanesa. Si prende poi la Passeggiata San Giovanni e si rientra a Limone sul Garda.
- signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
- straighten lunghezza 16.14 Km
- schedule durata 7:05 h
- arrow_drop_up dislivello 1483 m
- arrow_drop_down discesa 1492 m
- skip_next punto più alto 1416 m
- skip_next punto più in basso 68 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
1) Preparate il vostro itinerario in anticipo
2) Scegliete un percorso adatto in base alla vostra preparazione
3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei per l'escursione
4) Consultate i bollettini meteorologici
5) Partire da soli è più rischioso
6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
7) Non esitate ad affidarvi ad una guida professionista
8) Controllate sempre le indicazioni e la segnaletica che trovate sul percorso
9) Non esitate a tornare sui vostri passi
10) Utilizzate sempre un abbigliamento adatto alla stagione, tenendo conto del tipo di escursione, della quota e del tempo, che in montagna può variare molto velocemente.
11) Attrezzatura: oltre ovviamente alle scarpe adatte, si raccomanda di portare con sé una borraccia con acqua, materiale per primo soccorso, cartina geografica, un coltellino multifunzionale e applicazione outdoor sul cellulare
12) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali o gli uffici turistici.
Partenza
Info point lungolago
Coordinate
Arrivo
Info point lungolago
Transito trasporto pubblico
Il paese di Limone sul Garda è servito dalla linea autobus Riva del Garda / Desenzano e dalla linea Riva del Garda / Brescia.
Per chi arriva in treno, invece, le stazioni ferroviarie più vicine a Limone sono Desenzano del Garda nella parte sud del lago o Rovereto a nord.
Come arrivare
Limone sul Garda si può raggiungere in macchina, tramite autostrada e strada statale Gardesana.
Percorrere l’autostrada A4 Milano-Venezia ed uscire al casello di Brescia Est, prendendo poi la tangenziale direzione Lago – Madonna di Campiglio – Salò. Da Salò seguire le indicazioni per Riva del Garda.











[Non è prevista una guida per questo percorso.]