Semplice passeggiata tra prati e boschi dell'Altopiano di Piné, passando per il punto panoramico del Castello di Belvedere, l'antico Mas de la Purga e la Chiesetta del Grill.
Questo itinerario si svolge intorno al Dos de la Mot, colle coperto di ontani, noccioli, betulle, abeti e pini, , fino a giungere sulla sommità del colle, dove ancora sono visibili i resti del castello de la Mot, (o Castello del Belvedere), uno dei manieri più antichi e misteriosi della regione.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 4.12 Km
- schedule durata 1:20 h
- arrow_drop_up dislivello 159 m
- arrow_drop_down discesa 163 m
- skip_next punto più alto 1055 m
- skip_next punto più in basso 954 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
- Studiate e preparate bene il vostro itinerario
- Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
- Portate vestiti ed attrezzatura idonei
- Consultate il bollettino metereologico
- Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente chiamate il numero 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Loc. Poggio dei Pini - Baselga di Piné
Coordinate
Arrivo
Loc. Poggio dei Pini - Baselga di Piné
Transito trasporto pubblico
È possibile raggiungere loc. Poggio dei Pini di Baselga di Piné utilizzando la linea B 402 fino a Baselga di Piné Municipio e poi la line B403 fino alla fermata loc. Ferrari (fermata su richiesta).
Come arrivare
Partendo dall’autostrada A22 del Brennero (da sud uscita Trento sud – da nord uscita Trento nord) e dalla Statale 12 del Brennero, prosegui per la S.S. 47 della Valsugana per Pergine Valsugana – Padova fino al bivio della Mochena per Altopiano di Piné, per poi transitare sulla S.P. 83 di Piné. Una volta raggiunto la rotonda all'ingresso dell'Altopiano di Piné prendere l'uscita in direzione Montagnaga proseguire per circa un km fino a località Poggio dei Pini.
Parcheggio
Parcheggio libero in località Ferrari nei pressi dell'imbocco della pista ciclopedonale.
Direzione da seguire
Dal loc. Poggio dei Pini proseguire in via Dos de la Mot fino all'intersezione sulla destra con una strada sterrata con indicazioni Castel de la Mot / Castello di Belvedere. Proseguire per la strada dapprima in mezzo ai prati poi nel bosco. Alla fine di una breve salita si trova l'intersezione sulla destra che si addentra ontani, noccioli, betulle, abeti e pini, fino a giungere sulla sommità del colle, dove ancora sono visibili i resti del Castello de la Mot, uno dei manieri più antichi e misteriosi della regione. La storia della fortezza si perde nella notte dei tempi: ben prima del 1160, anno in cui venne citata per la prima volta in un documento, essa costituiva infatti un feudo del Principe Vescovo di Trento. Dopo aver raggiunto i ruderi del castello ed ammirato il paesaggio tornare indietro fino alla strada forestale e proseguire in leggera discesa fino all'intersezione pochi metri dopo sulla destra con un sentierino alla base del colle del Castel de la Mot, che porta al Mas de la Purga (dal nome della zona “Purga”, storpiatura dell'antico “Burg”, castello), antica tenuta feudale dei Belvedere, a breve distanza dal castello. Procedere da qui su strada forestale a sinistra per poi congiungersi alla stradina asfaltata che porta al piccolo abitato del Grill, dove si trova la graziosa Chiesetta. Questa deviazione può essere evitata svoltando subito a sinistra all'intersezione con la strada asfaltata e concludendo l'anello fino al punto di partenza.
Attrezzatura
Scarpe da ginnastica o da trekking, giacca impermeabile, acqua, crema solare.



[Non è prevista una guida per questo percorso.]