Sul Sentiero Italia, il sentiero escursionistico più lungo del mondo, l'Italia si mostra in tutta la sua diversità. Con impegno e tanta voglia di viaggiare si raggiungono i posti più belli del Paese!
Inizia con un paesaggio alpino e finisce con l'aria salmastra del mare. È difficile immergersi più a fondo di così nel paesaggio italiano:
7.850 km
364 tappe
350.000 m di dislivello
20 regioni
Il Sentiero Italia è un progetto nato nel 1983 ed è ora gestito dal CAI (Club Alpino Italiano).
Il sentiero a lunga distanza attraversa tutta l'Italia: corre dalle Alpi attraverso gli Appennini fino alla Sardegna e alla Sicilia, collegando non solo molti borghi pittoreschi ma anche sei siti del patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Il presidente del CAI Vincenzo Torti parla del Sentiero Italia dicendo: "[A]bbiamo un sogno, quello di unire l’Italia intera in un grande abbraccio, attraverso la percorrenza a piedi degli straordinari territori che il nostro Paese è in grado di offrire non appena si abbandona la strada asfaltata."
Puoi trovare le singole tappe sul profilo del progetto Va' Sentiero, che si dedica alla digitalizzazione del percorso. Puoi anche sostenerli direttamente sul posto e accompagnarli nel loro percorso attraverso l'Italia.
- signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
- straighten lunghezza 6057.25 Km
- schedule durata 9:10 h
- arrow_drop_up dislivello 300000 m
- arrow_drop_down discesa 300000 m
- skip_next punto più alto 3261 m
- skip_next punto più in basso -3 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Su questo sentiero a lunga percorrenza, la segnaletica e la marcatura dei sentieri non è sempre chiara. Specialmente nella parte più a sud dell'Italia sono necessarie una pianificazione precisa e una buona lettura delle mappe.
Puoi trovare informazioni sullo stato attuale delle singole tappe presso il CAI (Club Alpino Italiano).
Partenza
Trieste
Coordinate
Arrivo
Lungoni/Santa Teresa Gallura
Direzione da seguire
Puoi trovare le indicazioni stradali e le singole tappe sul profilo del progetto Va' Sentiero.
Attrezzatura
Zaino da trekking (circa 50 litri) con copertura antipioggia
Scarpe robuste e comode
Cambio di scarpe/sandali se necessario
Abbigliamento adatto alle condizioni meteorologiche (abbigliamento "a cipolla")
Cambio di vestiti
Bastoncini telescopici
Protezione dal sole e dalla pioggia
Provviste e acqua potabile
Kit di primo soccorso
Cellulare
Documenti di viaggio
Beauty case e asciugamano da viaggio
Se necessario, attrezzatura da campeggio (tenda, materassino, sacco a pelo, attrezzatura per cucinare)






















[Non è prevista una guida per questo percorso.]