fbpx Percorso Archeologico Cavedine
Percorso Archeologico Cavedine

Percorso Archeologico Cavedine

Foto da: Armin Huber

Il percorso storico archeologico di Cavedine è fruibile attraverso un piacevole sentiero sterrato che accompagna il visitatore alla scoperta di alcuni siti d’importanza archeologica con punti d’interesse storico-culturali-archeologici e naturalistici.

Tra le testimonianze presenti in Valle, si colloca il percorso archeologico di Cavedine. La Valle di Cavedine, terrazzo pensile sulla sinistra del bacino orografico del fiume Sarca, risulta abitata fina dal Neolitico (IV millennio a.C.) favorita dalle condizioni climatiche ottimali per l’insediamento e perché era una delle vie di comunicazione principali tra il Garda e la Valle dell’Adige. In età romana la Valle, unitamente alle Valli Giudicarie e all’area benacense, non apparteneva al Municipium tridentinum, bensì a quello di Brescia, situazione che rimase inalterata fino all’epoca medioevale.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Facile
  • straighten lunghezza 3.60 Km
  • schedule durata 1:00 h
  • arrow_drop_up dislivello 100 m
  • arrow_drop_down discesa 100 m
  • skip_next punto più alto 595 m
  • skip_next punto più in basso 501 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.  

Il numero di telefono per le emergenze è il 112.

Partenza

Cavedine

Coordinate

DD 45.997757 , 10.971697 DMS45° 59' 51.9252'' N 10° 58' 18.1092'' E

Arrivo

Cavedine

Transito trasporto pubblico

Cavedine e la Val Cavedine sono ben collegate agli altri centri del Garda Trentino con un servizio con linea extraurbana 204 (Riva-Cavedine-Trento). Per informazioni aggiornate su orari e tratte

Come arrivare

Come raggiungere il Garda Trentino

Per raggiungere la Val di Cavedine da Riva del Garda, seguire la SS 45bis fino a Dro e poi svoltare sulla SP84 per Cavedine.

Parcheggio

A Cavedine si può parcheggiare gratuitamente presso il cimitero su Via Carnion, poco distante dalla chiesa.

Direzione da seguire

Il percorso è segnato e facile da seguire.

La passeggiata parte dal centro abitato di Cavedine, nella parte alta di Piazza Garibaldi, in prossimità della Chiesa Parrocchiale della Madonna Assunta. Il tracciato segue la cosiddetta “strada romana”, lungo la dorsale occidentale della Valle di Cavedine che costituiva un tratto collaterale della principale via di comunicazione nord-sud che congiungeva Tridentum con il Garda.

Attrezzatura

Le escursioni in montagna richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come ad esempio un temporale improvviso o un calo di energia.

Cosa portare per un trekking in montagna?

Nello zaino (per un'escursione giornaliera di norma si consiglia un 25/30L) è bene portare:

  • boraccia (1L)
  • snack (per esempio, frutta secca o cioccolato)
  • kit di pronto soccorso
  • giacca antivento
  • una maglia in pile
  • maglietta e calze di ricambio (possibilmente chiusi in un sacchetto di plastica)
  • indossate o almeno portate nello zaino un paio di pantaloni lunghi
  • cappellino
  • crema solare
  • occhiali da sole
  • guanti
  • fischietto per farsi rintracciare in caso di emergenza

Numero telefonico in caso di emergenza Soccorso Alpino: 112

Indossate inoltre calzature adatte al percorso ed alla stagione. Il piano di calpestio dei sentieri può essere irregolare o sconnesso ed un paio di scarponcini vi proteggerà dalle distorsioni. Un pendio erboso, una placca di roccia o un sentiero ripido, se bagnati, possono diventare pericolosi senza calzature adeguate.

Per finire... ... non dimenticate la macchina fotografica! Servirà per immortalare l'escursione e gli innumerevoli scorci mozzafiato che il Garda Trentino nasconde ad ogni angolo. Se poi volete condividere con noi i vostri ricordi potete usare l'hashtag #GardaTrentino

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward