fbpx 19. Marmitte, Castel Penede e Strada Santa Lucia
19. Marmitte, Castel Penede e Strada Santa Lucia

19. Marmitte, Castel Penede e Strada Santa Lucia

Foto da: Archivio APT Garda Trentino (ph. Fabio Staropoli)

Facile escursione tra i segni della storia, con un panorama unico sul Lago di Garda

Volete rivivere l'emozione provata da Goethe quando si affacciò per la prima volta sul lago di Garda? Questo percorso ricalca proprio quella discesa sulla storica Strada di Santa Lucia, aggiungendo un'interessante visita ai ruderi di Castel Penede.

Vi immaginate imponenti galee veneziane trascinate sui monti? Ebbene, nel 1439 accadde proprio questo. Brescia, alleata di Venezia, era minacciata dalle truppe milanesi ed era necessario intervenire in sua difesa. I veneziani risalirono l'Adige con 25 barconi e 6 galere, che furono poi smontate e trasportate con l'ausilio di ben 2000 buoi al porto di Torbole, passando proprio dalla valletta di Santa Lucia. Nel 1440 la piccola flotta sconfisse i milanesi ed espugnò Riva del Garda. 

  • signal_cellular_alt Difficoltà Facile
  • straighten lunghezza 5.81 Km
  • schedule durata 2:00 h
  • arrow_drop_up dislivello 222 m
  • arrow_drop_down discesa 221 m
  • skip_next punto più alto 260 m
  • skip_next punto più in basso 66 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Il percorso non presenta difficoltà tecniche, si tratta di una comoda passeggiata tra centri abitati e campagna. È sempre consigliabile portarsi dell'acqua e un piccolo snack, ma a Nago così come a Torbole si trovano diversi punti di ristoro. 

Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.

Partenza

Torbole sul Garda

Coordinate

DD 45.869209 , 10.876631 DMS45° 52' 9.1524'' N 10° 52' 35.8716'' E

Arrivo

Torbole sul Garda

Transito trasporto pubblico

I centri del Garda Trentino - Riva del Garda, Torbole sul Garda e Arco- sono collegati da diverse linee urbane ed extraurbane.

Per informazioni aggiornate su orari e tratte: www.gardatrentino.it  

Riva del Garda e Torbole sul Garda sono raggiungibili anche con il servizio di navigazione pubblica. Per informazioni aggiornate su orari e tratte: www.gardatrentino.it 

Come arrivare

Come raggiungere il Garda Trentino: www.gardatrentino.it  

Parcheggio

Possibilità di parcheggio gratuito a Torbole in Via Strada Granda o in località Busatte.

Ulteriori parcheggi a pagamento presso il Parcheggio Panorama e Lungolago Conca d'Oro.



Direzione da seguire

Dal centro di Torbole prendete Via Pontalti e poi a sinistra su Via Europa raggiungere Nago. Seguite poi le indicazioni per i ruderi di Castel Penede. Tornando poi verso il centro abitato, scendete a destra lungo Strada Santa Lucia, immersi tra gli olivi, fino a Torbole. 

Attrezzatura

Le escursioni in montagna richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come ad esempio un temporale improvviso o un calo di energia.

Cosa portare per un trekking in montagna?

Nello zaino (per un'escursione giornaliera di norma si consiglia un 25/30L) è bene portare:

  • boraccia (1L)
  • snack (per esempio, frutta secca o cioccolato)
  • kit di pronto soccorso
  • giacca antivento
  • una maglia in pile
  • maglietta e calze di ricambio (possibilmente chiusi in un sacchetto di plastica)
  • indossate o almeno portate nello zaino un paio di pantaloni lunghi
  • cappellino
  • crema solare
  • occhiali da sole
  • guanti
  • fischietto per farsi rintracciare in caso di emergenza

Numero telefonico in caso di emergenza Soccorso Alpino 112

Indossate inoltre calzature adatte al percorso ed alla stagione. Il piano di calpestio dei sentieri può essere irregolare o sconnesso ed un paio di scarponcini vi proteggerà dalle distorsioni. Un pendio erboso, una placca di roccia o un sentiero ripido, se bagnati, possono diventare pericolosi senza calzature adeguate.

Per finire...
... non dimenticate la macchina fotografica! Servirà per immortalare l'escursione e gli innumerevoli scorci mozzafiato che il Garda Trentino nasconde ad ogni angolo. Se poi volete condividere con noi i vostri ricordi potete usare l'hashtag #GardaTrentino

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward