' /> 731. Anello Garda Sarca (Cross Country)
731. Anello Garda Sarca (Cross Country)

731. Anello Garda Sarca (Cross Country)

Foto da: Archivio APT Garda Trentino (ph. J. Doohan)

Un lungo anello, percorribile tutto l'anno, molto interessante dal punto di vista paesaggistico e culturale, meno per quanto riguarda l'aspetto tecnico.

L'Anello Garda Sarca è il primo percorso per mtb e escursionisti realizzato dall'azienda per il turismo Garda Trentino. Aperto nel 2011, è precedente alla nuova normativa provinciale che regola la percorrenza dei sentieri, oltre a definire la nuova segnaletica. Questa è la ragione per cui i cartelli del percorso 731 si differenziano rispetto agli altri della zona.

Questo tour interessa buona parte della Valle del Basso Sarca. Nella sua lunghezza di quasi 60 km fondi e pendenze variano notevolmente. Lunghezza e dislivello rendono questa proposta indubbiamente impegnativa. Dal punto di vista tecnico, a parte qualche breve tratto con fondo sconnesso e talvolta instabile, non ci sono particolari difficoltà. Sia in salita che in discesa si raggiunge il 20% di pendenza, per lo più su asfalto e comode forestali.

Col bagnato, in particolare su alcuni tratti di discesa cementata, il fondo potrebbe per ovvie ragioni risultare particolarmente scivoloso.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
  • straighten lunghezza 61.23 Km
  • schedule durata 8:50 h
  • arrow_drop_up dislivello 1557 m
  • arrow_drop_down discesa 1532 m
  • skip_next punto più alto 418 m
  • skip_next punto più in basso 62 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

ITRS - International Trail Rating System

L’ITRS è una metodologia oggettiva per classificare percorsi e trail dal punto di vista dei biker valutando quattro aspetti:

  • Difficoltà tecnica: livello di abilità necessario
  • Forma: effetto combinato di lunghezza, salita e discesa
  • Fattore Wilderness: pianificazione necessaria tenuto conto della ricezione telefonica, delle opzioni di soccorso, dell’approvvigionamento di acqua e della fauna selvatica
  • Esposizione: conseguenze di un’eventuale caduta

Scopri di più sul sistema ITRS e verifica la classificazione di questo itinerario nella galleria fotografica.

 

Safety Tips

  • Indossa sempre il casco.
  • Pianifica la tua uscita.
  • I sentieri sono condivisi con altri fruitori. Dai sempre la precedenza agli escursionisti a piedi.
  • Controlla la velocità in base alla tua esperienza.
  • Percorri lentamente i sentieri affollati, sorpassa con cortesia e rispetto.
  • Non abbandonare mai i percorsi segnalati, non percorrere sentieri chiusi.
  • Evita i sentieri in caso di fango per non danneggiarli ulteriormente.
  • Rispetta la proprietà pubblica e privata.
  • Sii sempre autosufficiente.
  • Non viaggiare solo/a in zone isolate.

Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.

Partenza

Torbole sul Garda

Coordinate

DD 45.866026 , 10.881454 DMS45° 51' 57.6936'' N 10° 52' 53.2344'' E

Arrivo

Torbole sul Garda

Transito trasporto pubblico

I centri principali del Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago - sono collegati da diverse linee bus urbane ed extraurbane, che permettono di raggiungere i punti d'accesso ai percorsi.

Riva del Garda e Torbole sul Garda sono raggiungibili anche con il servizio di navigazione pubblica.

Informazioni aggiornate su orari e tratte

Come arrivare

Scopri come raggiungere il Garda Trentino.

Parcheggio

Parcheggio in località Busatte.

Parcheggi a pagamento: Panorama, Via Strada Granda, Lungolago Conca d'Oro.

Direzione da seguire

Il punto di partenza della traccia è stato posizionato al Parco delle Busatte, poco distante dal centro di Torbole, dove troviamo anche un parcheggio libero.

Il percorso, toccando tutti principali centri turistici della zona, può in realtà essere imboccato in ogni punto.

Partendo dal parco, subito ben guidati dalle indicazioni, scendiamo verso il centro di Torbole. Giunti in piazza Goethe, teniamo la destra poche decine di metri sulla Strada Statale Lungolago, per poi svoltare a sinistra imboccando Via Benaco. Da qui, seguiamo il percorso ciclo-pedonale che costeggia il lago in direzione di Riva del Garda. Poco prima di raggiungere il centro del paese, in prossimità della foce del torrente Varone, lasciamo le spiagge e iniziamo a risalire il corso d'acqua verso nord. Attraversiamo Viale Rovereto e riprendiamo a seguire il percorso ciclabile fino alla località Varone. Qui, all'incrocio regolato da un semaforo teniamo la sinistra e poi subito la destra, imboccando una strada secondaria, che ci porta a superare una vecchia chiesa. Nei pressi di una fontana, svoltiamo a destra iniziando a salire tra gli ulivi verso Deva, dove incontriamo la strada provinciale in corrispondenza di un tornante.

Continuando la nostra salita, superiamo la curva e svoltiamo quindi subito a destra. Superato un breve tratto di sterrato, ritroviamo la strada principale che seguiamo questa volta, ancora in salita, per più di 1 km. Teniamo quindi la destra imboccando Via dei Molini, che ci porta a raggiungere il castello di Tenno, sull'atro versante della stretta valle. Giunti allo stop, di fronte alle rovine, teniamo la destra e, dopo poche decine di metri, attraversiamo la strada per imboccare una stradina in leggera salita, sulla nostra sinistra. Scolliniamo riaffacciandoci sull'Alto Garda e, ben guidati dalla segnaletica, iniziamo a scendere lungo la sterrata chiamata Strada del Pil.

Giunti a Volta di No, ritroviamo l'asfalto e, sempre accompagnati dalla segnaletica, proseguiamo la nostra discesa fino a Varignano. Affrontiamo così un altro breve tratto di sterrato, quindi una serie di ripidi tornanti cementati tra gli ulivi. Al termine della discesa, in prossimità del piccolo centro abitato, svoltiamo a sinistra in direzione di Padaro. Dopo circa 700 m di salita come indicato dalla segnaletica, svoltiamo a destra portandoci verso Arco tra le stradine sterrate dell'Olivaia.

Giunti nelle vicinanze del centro di Arco, ai piedi del castello, riprendiamo ancora una volta a salire, proseguendo verso sinistra, in direzione di Laghel. La pendenza progressivamente aumenta fino a raggiungere la piccola chiesa di Santa Maria di Laghel. Proseguiamo qui diritti, ancora su asfalto, per circa 1,5 km. Svoltiamo quindi a destra portandoci a scendere fino al fondo valle. Lungo questo tratto di discesa, inizialmente su sottobosco, si alternano tratti ripidi in cemento ad altri con fondo piuttosto smosso.

Giunti al bivio nei pressi del Maso Lizzone, svoltiamo a sinistra, continuando a risalire la valle tra le campagne. Nelle vicinanze del centro di Dro ritroviamo l'asfalto, che lasciamo ben presto, tenendo sempre la sinistra. Sempre ben guidati dalle indicazioni, continuiamo così su una comoda forestale, ai piedi del Monte Brento in direzione di Pietramurata. Sull'ultima parte di questo segmento, un breve tratto di salita, è piuttosto sconnesso e con un passaggio un po' esposto sul culmine. Arrivati nei pressi del crossodromo, ritroviamo l'asfalto e quindi la Strada Provinciale. La seguiamo, sempre verso nord, rimanendo sul marciapiede che la costeggia. Dopo circa 300 metri, ormai nelle vicinanze del centro del paese, imbocchiamo la strada secondaria sulla nostra destra. Ci troviamo a Pietramurata, seguendo verso destra la strada principale che attraversa il paese, superiamo il fiume Sarca e la chiesa. Svoltiamo quindi a destra, attraversando la campagna e imbocchiamo la ciclabile verso sud, in direzione di Dro.

Giunti in zona Monte Taglio, le indicazioni del percorso ci portano ad abbandonare la ciclabile, seguendo il sentiero sulla nostra sinistra. Il tratto iniziale è un sali e scendi su sottobosco, con alcuni passaggi su roccia, stabile, ma talvolta piuttosto pronunciata. Una volta riaffacciati sul lago, inizia la discesa che ci conduce fino al livello dell'acqua. Superiamo quindi un vecchio edificio della centrale elettrica e seguiamo la sterrata fino a incontrare la strada principale per il lago. Teniamo la sinistra, poi subito la destra e, sempre ben guidati dalla segnaletica, riprendiamo quota in zona Trebi.

Pedalando tra i vigneti, lo scenario è splendido, in particolare nei periodo primaverili e autunnali. Possiamo da qui ammirare il Lago di Cavedine, i monti Brento e Casale sulla nostra sinistra la Paganella sullo sfondo e le pendici del Monte Bondone sulla nostra destra.

 Ancora su asfalto, e ancora con pendenze impegnative, giungiamo all'altezza dei tralicci della linea elettrica, dove svoltiamo a destra. Andiamo quindi ad affrontare il tratto di discesa più sconnesso del percorso. Incontrata la strada provinciale per Drena, la attraversiamo e proseguiamo la nostra discesa sul sentiero che continua sull'altro lato. Le pendenze non sono qui notevoli, ma il fondo è piuttosto instabile.

Ritrovata la Strada Provinciale, la seguiamo in direzione sud per poco più di 600 metri, quindi svoltiamo a sinistra, proseguendo su strade sterrate di campagna, in direzione di Arco. Giunti all'incrocio con la Strada Statale, in località Moletta, procediamo ancora verso sud, rimanendo sul marciapiede sul lato sinistro della strada. Al vicino bivio teniamo ancora la sinistra, continuando a seguire le indicazioni del percorso. Ancora su strade interne, attraversiamo così i piccoli centri di Massone e Bolognano.

Giunti in località Vignole, incontriamo nuovamente la Strada Statale in corrispondenza di un semaforo. La attraversiamo, imbocchiamo la strada secondaria dall'altra parte e, al primo bivio, teniamo la destra ritrovando la nostra segnaletica che ci guida attraverso le campagne di Pratosaiano, portandoci ad affrontare l'ultima salita. Si tratta di una strada in gran parte sterrata, con uno splendido panorama su Torbole, che ci conduce fino a Nago. Prestiamo particolare attenzione nell'attraversare la strada principale in corrispondenza del bar Sesto Grado. Superata anche l'ultima rampa cementata, nei pressi di una rotonda, proseguiamo su Via Scipio Sighele andando ad attraversare il caratteristico centro di Nago. Alla fine dell'abitato, ancora un tratto in leggera salita in direzione del Baldo, per poi affrontare, l'ultimo tratto di discesa su cemento, riaffacciandoci sul lago di Garda e raggiungendo in breve il nostro punto di partenza.

 

 

 

Attrezzatura

Le escursioni in sella alla tua bicicletta richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come, ad esempio, un temporale improvviso o un calo di energia: anche gli imprevisti fanno parte del divertimento!

Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri saranno più scivolosi e quindi bisogna essere più cauti.

Cosa portare con sé durante un’escursione in bicicletta?

  • scorta d'acqua adeguata in base al proprio fabbisogno (considerate temperatura, possibilità di rifornimento, durata del percorso)
  • snack (per esempio, frutta secca o barrette)
  • giacca antivento e antipioggia
  • maglia e calze di ricambio
  • crema solare
  • occhiali da sole
  • guanti da bici
  • mappa o dispositivo gps
  • torcia meglio se da casco o manubrio (un imprevisto o un guasto tecnico possono dilungare i tempi dell'escursione
  • kit di primo soccorso
  • kit di riparazione bici per rimediare incidenti meccanici
  • fischietto di segnalazione

Lascia sempre detto a qualcuno dove sei diretto e quanto tempo hai previsto per la tua escursione.

Il numero unico di emergenza è 112.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward