Esiste un luogo dove la natura si trasforma in arte: Arte Sella. Questo tour porta all'ingresso di questa speciale mostra di arte contemporanea a cielo aperto.
Entusiasmante tour di media difficoltà che permette di attraversare una della valli più suggestive della Valsugana: la Val di Sella, conosciuta soprattutto per l'esposizione di arte moderna Arte Sella. Il percorso parte dalla cittadina di Borgo Valsugana e sale per una strada poco trafficata tra i paesaggi delle placche dell'Armentera e i boschi di faggio, larice e abete, che in primavera ed estate creano una magica atmosfera verdeggiante e d'autunno si infiammano delle calde sfumature del giallo, dell'arancione e del rosso. Arrivati in cima da non perdere una visita appunto ad Arte Sella e una sosta nei ristoranti della zona per una merenda o un pranzo con i prodotti tipici e piatti tradizionali della Valsugana.
L'idea in più: raggiungere il punto di partenza pedalando sulla splendida ciclabile della Valsugana, oppure in treno con il comodo servizio treno + bici (6 posti in bassa stagione, 32 in luglio e agosto)
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 24.74 Km
- schedule durata 1:40 h
- arrow_drop_up dislivello 595 m
- arrow_drop_down discesa 595 m
- skip_next punto più alto 974 m
- skip_next punto più in basso 380 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Controlla la tua bici regolarmente, soprattutto se è da anni che ti accompagna sulla strada.
Renditi visibile: il giubbotto catarifrangente (o le bretelle riflettenti) è sempre obbligatorio in galleria e sulle strade extraurbane dopo il tramonto.
Metti sempre il casco.
Assicurati che le luci anteriori e posteriori della bici siano funzionanti.
Mostra in anticipo l'intenzione di spostarti utilizzando le braccia e, prima di muoverti, controlla che non ci siano veicoli in avvicinamento alle tue spalle.
Non utilizzare cuffie o auricolari del cellulare: in strada serve tutta la tua attenzione!
Rispetta la segnaletica stradale: fermati ai semafori e non andare contromano.
Se pedali in gruppo, procedi sempre in fila indiana.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Borgo Valsugana
Coordinate
Arrivo
Val di Sella
Transito trasporto pubblico
In treno: linea ferroviaria Trento - Bassano del Grappa - Venezia
Come arrivare
Dalla SS47 della Valsugana uscire a Borgo Valsugana e proseguire sulla strada principale fino ad arrivare al parcheggio adiacente alla stazione delle corriere.
Oppure pedalando sulla ciclabile della Valsugana
Parcheggio
Parcheggio adiacente alla stazione delle corriere presso via G. Giovannelli - Borgo Valsugana
Direzione da seguire
Si parte da Borgo Valsugana, suggestivo paese della valle attraversato dal fiume Brenta e dominato dall’imponente Castel Telvana, per salire poi lungo la destra orografica del torrente Moggio passando per la frazione di Olle, con vedute panoramiche sulla catena del Lagorai e sulle pareti di Cima 12 e del Monte Ortigara.
Al giro di boa è possibile fermarsi a visitare Malga Costa e le opere presenti all’interno dell’area espositiva di Arte Sella.
Varianti del percorso: Il rientro si può prevedere mantenendo la sinistra orografica del torrente Moggio continuando diritto all’altezza dell’Hotel Legno, passando quindi per l’importante vivaio di San Giorgio.
Attrezzatura
Si consiglia sempre l'utilizzo del casco.
Acqua e qualche snack







[Non è prevista una guida per questo percorso.]