Un itinerario suggestivo che porta dal fondovalle fino ai verdi pascoli dell'Altopiano della Marcesina, lungo una pittoresca strada a volte a strapiombo sulla valle
Dal centro di Grigno, passando vicino al biotopo Fontanazzo, si raggiunge la frazione di Selva da dove parte la salita in direzione Altipiano della Marcesina.
La salita, caratterizzata da una serie di tornanti, è impegnativa ma entusiasmante in quanto in alcuni tratti ci si trova a strapiombo sulla valle, dominando così dall’alto Grigno e la ciclabile sottostante.
Arrivati sull'Altopiano di Marcesina lo sguardo spazia tra i verdi pascoli e le malghe, in luoghi che riportano alla mente le tristi vicende della Prima Guerra Mondiale.
Non è possibile rientrare per la stessa strada perché divieto, quindi si continua lungo la strada fino al rifugio Barricata, da dove si imbocca la provinciale che prima porta ad Enego e poi a Primolano con un’entusiasmante discesa.
Si rientra poi costeggiando il fiume Brenta lungo la ciclopista della Valsugana fino al punto di partenza.
- signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
- straighten lunghezza 19.14 Km
- schedule durata 1:40 h
- arrow_drop_up dislivello 1450 m
- arrow_drop_down discesa 355 m
- skip_next punto più alto 1348 m
- skip_next punto più in basso 242 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Non è possibile rientrare per la stessa strada perché divieto.
Controlla la tua bici regolarmente, soprattutto se è da anni che ti accompagna sulla strada.
Renditi visibile: il giubbotto catarifrangente (o le bretelle riflettenti) è sempre obbligatorio in galleria e sulle strade extraurbane dopo il tramonto.
Metti sempre il casco.
Assicurati che le luci anteriori e posteriori della bici siano funzionanti.
Mostra in anticipo l'intenzione di spostarti utilizzando le braccia e, prima di muoverti, controlla che non ci siano veicoli in avvicinamento alle tue spalle.
Non utilizzare cuffie o auricolari del cellulare: in strada serve tutta la tua attenzione!
Rispetta la segnaletica stradale: fermati ai semafori e non andare contromano.
Se pedali in gruppo, procedi sempre in fila indiana.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Grigno
Coordinate
Arrivo
Altopiano della Marcesina
Transito trasporto pubblico
Ferrovia della Valsugana: linea Trento - Bassano del Grappa (www.trenitalia.com)
Come arrivare
In auto: Dalla SS47 della Valsugana prendere l'uscita per Grigno e seguire le indicazioni per la stazione ferroviaria.
In bici: lungo la ciclabile della Valsugana
Parcheggio
Presso la stazione dei treni di Grigno o in centro paese
Direzione da seguire
Dal parcheggio nei pressi della stazione ferroviaria di Grigno immettersi su viale Trento e alla rotatoria prendere la prima uscita in direzione Selva di Grigno, superando sulla destra la Riserva naturale Fontanazzo.
Dal centro di Selva di Grigno proseguire poi sulla strada comunale denominata "degli Altipiani" che porta all'altopiano della Marcesina: 13 entusiasmanti chilometri con una pendenza media del 7,7%.
Superare il Rifugio Barricata e proseguire fino al Rifugio Albergo Marcesina.
Non è possibile rientrare per la stessa strada perché divieto.
Per il ritorno quindi seguire le indicaioni per Enego e successivamente Primolano, scendendo quindi a valle dove, riprendendo la Ciclabile della Valsugana, si può tornare al punto di partenza.
Attrezzatura
Si consiglia sempre l'utilizzo del casco.
Acqua e qualche snack



[Non è prevista una guida per questo percorso.]