Itinerario semplice, che permette di ammirare gli splendidi paesaggi dei laghi di Levico e Caldonazzo, passando per la storia di Castel Pergine e i meleti del Colle di Tenna
L’itinerario si sviluppa in parte su ciclabile e in parte su strade secondarie: si pedala per il primo tratto sulla SP228 che domina il lago di Levico dall’alto per poi giungere sotto la collina su cui si trova il Castello di Pergine. Raggiunto l’abitato di Pergine si seguono le indicazioni per Susà e dopo aver superato il sottopassaggio della SS 47 si segue una stradina che porta a Canale per poi continuare sulla ciclabile lungo il lago di Caldonazzo per ritornare, passando tra i meleti, al punto di partenza.
Per un percorso ancora più divertente si può optare per la variante sul Colle di Tenna: appena dopo la partenza seguire sulla sinistra le indicazioni per Tenna e salire in cima al colle. La variante prosegue tra i campi di mele e la pineta di Alberé, attraversa la frazione di Ischia di Pergine e si ricongiunge al percorso originale ai piedi di Castel Pergine
- signal_cellular_alt Difficoltà Facile
- straighten lunghezza 31.63 Km
- schedule durata 2:30 h
- arrow_drop_up dislivello 387 m
- arrow_drop_down discesa 304 m
- skip_next punto più alto 632 m
- skip_next punto più in basso 441 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Controlla la tua bici regolarmente, soprattutto se è da anni che ti accompagna sulla strada.
Renditi visibile: il giubbotto catarifrangente (o le bretelle riflettenti) è sempre obbligatorio in galleria e sulle strade extraurbane dopo il tramonto.
Metti sempre il casco.
Assicurati che le luci anteriori e posteriori della bici siano funzionanti.
Mostra in anticipo l'intenzione di spostarti utilizzando le braccia e, prima di muoverti, controlla che non ci siano veicoli in avvicinamento alle tue spalle.
Non utilizzare cuffie o auricolari del cellulare: in strada serve tutta la tua attenzione!
Rispetta la segnaletica stradale: fermati ai semafori e non andare contromano.
Se pedali in gruppo, procedi sempre in fila indiana.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Levico Terme
Coordinate
Arrivo
Levico Terme
Transito trasporto pubblico
Autobus di Linea Valsugana di Trentino Trasporti, Fermata Levico Terme: Da qui scendere poi lungo Via Claudia Augusta fino al punto di partenza
Linea Ferroviaria Trento - Venezia, Fermata Levico Terme: Da qui salire lungo viale Stazione e svoltare a sinistra lungo Corso Centrale. Alla stazione degli autobus scendere a sinistra lungo Via Claudia Augusta fino al punto di partenza.
Come arrivare
Dalla statale 47 della Valsugana uscire alla prima uscita (per chi proviene da Trento) o all'ultima uscita (per chi proviene da Padova) per Levico Terme.
Parcheggio
Parccheggio presso la piscina comunale di Levico
Direzione da seguire
Dal punto di partenza, nei pressi dell'Officina Bike Center, procedere verso Levico Terme e alla rotatoria prendere la quarta uscita e immettersi in Via Traversa Lido. All'incrocio proseguire in viale Segantini (lungolago) e, arrivati all'incrocio seguente, girare a destra e salire lungo viale Belvedere.
Arrivati in cima girare a sinistra su Viale Vittorio Emanuele e proseguire in direzione est, immettendosi poi sulla SP228 che domina il Lago di Levico, per circa 6,5 km fino ad arrivare ai piedi della collina di Castel Pergine, quando si svolta a destra e si prende Via Ol, la quale si trasforma poi in Via Al Bersaglio.
Arrivati all'incrocio con la SP8 si gira a sinistra e, alla rotatoria presso il Presidio Ospedaliero Villa Rosa si prende la seconda uscita percorrendo poi via San Pietro fino all'incrocio con Via Tegazzo. Qui proseguire quasi dritto (spostandosi un po' a destra) su via III Novembre, quindi poi mantenendo la destra su Via Cerri, Via Gramatica, Via Roma e Spiaz dele Oche, fino all'incrocio con Via Brenta. Girare a sinistra e dopo 100 metri girare a destra lungo Piazza San Rocco.
Arrivati alla rotonda prendere la seconda uscita in Via al Lago e dopo 100 metri tenere la destra per prendere Via Molin del Palù. Passati sotto la superstrada SS47 della Valsugana girare a sinistra in via dell'Angi fino ad arrivare alla frazione di Canale di Pergine. All'incrocio con Via delle Nazioni unite svoltare a sinistra e subito dopo a destra in via delle Valene e proseguire sulla ciclabile per tutto il lungo lago ed i paesi di Calceranica Al Lago e Caldonazzo fino a tornare al punto di partenza.
E’ possibile variare il percorso di rientro, prendendo la strada che porta all’abitato di Tenna dove si continua fino ad Ischia, punto belvedere sul lago di Caldonazzo, per poi riprende la SP228 che ci riporterà a Levico Terme.
Attrezzatura
Si consiglia sempre l'utilizzo del casco.
Acqua e qualche snack

[Non è prevista una guida per questo percorso.]