La Val di Non accoglie gli amanti delle due ruote con un tracciato tra paesaggi incantevoli
La valle delle mele, ad aprile, con la fioritura, assume il fascino di una grande nuvola bianca. Ma rimane un luogo incantato anche nei mesi successivi, del verde carico estivo, e nella frescura colorata autunnale. Uno spettacolo per chi ama la natura e la bicicletta.
- signal_cellular_alt Difficoltà Facile
- straighten lunghezza 20.29 Km
- schedule durata 2:30 h
- arrow_drop_up dislivello 389 m
- arrow_drop_down discesa 500 m
- skip_next punto più alto 1054 m
- skip_next punto più in basso 837 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Partenza
Malgolo
Coordinate
Arrivo
Malgolo
Come arrivare
La Val di Non è raggiungibile sia da sud che da nord tramite la statale 12 del Brennero o l´autostrada A22 (uscita San Michele all´Adige); in alternativa da sud, lasciare la A22 all'uscita Trento Nord e percorrere il nuovo veloce raccordo Trento Nord-Rocchetta in direzione Mezzolombardo. Si prosegue per la strada statale SS 43.
Direzione da seguire
Il percorso è quello dell’alta Val di Non, lungo circa 21 chilometri che grazie alla conformazione ad altopiano dell'Alta Valle, rappresenta una meta ideale per chi ama viaggiare sulle due ruote.
La recente pista ciclabile è costituita da uno splendido anello che si sviluppa su strade asfaltate e pavimentate e collega tra loro i paesi di Malgolo, Romeno, Salter, Cavareno, Sarnonico, Ronzone, Malosco e Fondo per poi fare ritorno al paese di Romeno nel verde attraverso gli sconfinati prati della località “Pradiei” che in inverno fanno da cornice anche alla “Ciaspolada”, famosissima corsa con le racchette da neve.
Il tracciato è per lo più pianeggiante, escluso qualche lieve strappo in salita, per un totale di circa 500 metri di dislivello.







[Non è prevista una guida per questo percorso.]