fbpx Pista Ciclabile Val di Ledro
Pista Ciclabile Val di Ledro

Pista Ciclabile Val di Ledro

Foto da: VisitTrentino

In bicicletta in una valle prealpina di origine glaciale con un lago dove specchiarsi.

La pista ciclopedonale di Ledro si snoda per circa 9 chilometri. La Mountain bike è il mezzo più adatto per affrontare il percorso, che presenta alcuni tratti sterrati, ma facendo attenzione si può utilizzare anche la bici da trekking e quella da strada.

 

  • signal_cellular_alt Difficoltà Facile
  • straighten lunghezza 8.52 Km
  • schedule durata 1:15 h
  • arrow_drop_up dislivello 90 m
  • arrow_drop_down discesa 60 m
  • skip_next punto più alto 760 m
  • skip_next punto più in basso 656 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Molina di Ledro

Coordinate

DD 45.882637 , 10.731724 DMS45° 52' 57.4932'' N 10° 43' 54.2064'' E

Arrivo

Lago d'Ampola

Come arrivare

La Valle di Ledro è raggiungibile sia da sud che da nord tramite la Statale 12 del Brennero o l´autostrada A22 (uscita Rovereto Sud/Lago di Garda Nord) proseguendo poi per la strada statale SS 240 per Riva del Garda e Storo.

La Valle è raggiungibile da Riva del Garda, anche percorrendo il sentiero del Ponale, percorso ogni anno da 500 mila escursionisti attratti dalla sua straordinaria spettacolarità. Il suo tortuoso tracciato sterrato scavato nella roccia risale il ripido pendio della montagna regalando vedute mozzafiato su tutto il lago di Garda.

Direzione da seguire

La pista ciclabile parte da Molina di Ledro e si addentra nella Valle di Concei raggiungibile muovendosi dal paese di Bezzecca in direzione nord risalendo dolcemente il pendio solcato dalle acque del torrente Assat. La ciclopista si snoda su stradine secondarie a traffico limitato, intervallate da diversi tratti di ciclabile. Le stagioni migliori per percorrerla sono la primavera e l’autunno. Merita una visita Molina di Ledro con il Museo delle Palafitte, perchè costituisce un’interessante testimonianza della preistoria trentina.

Il tratto ledrense collega l’abitato di Molina di Ledro con il piccolo lago d’Ampola, nel complesso non presenta salite o dislivelli di particolare difficoltà e questo lo rende adatto a tutti, compresi i bambini. Da Molina di Ledro, dove si può parcheggiar el’auto in prossimità del Museo delle Palafitte , ci si dirige lungo la ciclabile fino a Bezzecca. Da qui si può scegliere se deviare lungo la Val di Concei o se proseguire sul tracciato della ciclabile della val di Ledro, per toccare i centri di abitati di Tiarno di Sotto e Tiarno di Sopra. Assaporando la quiete e amenità dei luoghi si giunge infine nei pressi del lago d’Ampola , oggi biotopo e meta finale della pista: appositi pontili, punti di osservazione e bacheche divulgative, guidano il visitatore in questi particolari ambienti naturali, facendone percepire la specificità e peculiarità.
La ciclabile termina proprio in prossimità della passerella, posta sul rio che alimenta il lago oltre la quale si entra nel biotopo, dove si percorre il sentiero con fondo in sterrato.

 

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward