Il Giardino dei Fossili, una testimonianza storica affascinante.
In Val d’Ambiez, una delle più selvagge del Trentino, puoi fare un tuffo nel passato ed ammirare antichi fossili. Il giardino dei fossili è una testimonianza storica incredibile, tutta da vedere!
- signal_cellular_alt Difficoltà Facile
- straighten lunghezza 1.68 Km
- schedule durata 0:45 h
- arrow_drop_up dislivello 142 m
- arrow_drop_down discesa 141 m
- skip_next punto più alto 1964 m
- skip_next punto più in basso 1822 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
1) Preparate il vostro itinerario
2) Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
4) Consultate I bollettini nivometereologici
5) Partire da soli è più rischioso
6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista
8) Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
9) Non esitate a tornare sui vostri passi
10) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Rifugio Al Cacciatore
Coordinate
Arrivo
Rifugio Al Cacciatore
Transito trasporto pubblico
Trentino Trasporti - linea 201 (da Trento a Ponte Arche) e linea 208 (da Ponte Arche a San Lorenzo Dorsino)
Come arrivare
Da Nord:
Sull' autostrada A22 prendiamo l'uscita "San Michele all'Adige" seguiamo la strada statale SS43 fino all'uscita dal paese di Mezzolomardo, poi seguiamo la strada provinciale SP64 in direzione "Altopiano della Paganella"; in centro ad Andalo giriamo poi a sinistra, proseguendo quindi sulla SS 421, dapprima verso Molveno e raggiungendo poi San Lorenzo in Banale e Dorsino.
Da Sud:
Sull'autostrada A22 prendiamo l'uscita "Trento Sud": alla rotatoria seguiamo le indicazioni per Terme di Comano/Tione di Trento/Madonna di Campiglio. Una trentina di chilometri dopo Trento, poco prima quindi delle Terme di Comano, giriamo a destra in direzione Villa Banale/San Lorenzo in Banale/Molveno.
Parcheggio
San Lorenzo in Banale - località Baesa.
Direzione da seguire
Cimitero (o Giardino) dei Fossili, un deposito di calcari e marne ricchissimo di fossili tra cui spiccano alcuni Megalodon bivalve, bivalvi di grandi dimensioni di un mollusco che è uno dei fossili guida della dolomia principale. Testimonia di quando le Dolomiti di Brenta erano un atollo tropicale in un mare profondo, dal quale poi un gigantesco testa a testa tra la placca europea e quella africana fece innalzare le montagne più belle del mondo.
Una breve e semplice passeggiata parte dal Rifugio Al Cacciatore, nella selvaggia Val Ambiez, conducendoci a questo affascinante sito preistorico.
Attrezzatura
Scarpe da trekking o da ginnastica, zaino con acqua, snacks e giacca antipioggia.







[Non è prevista una guida per questo percorso.]