fbpx Tour 856 - Paesi Baselga
Tour 856 - Paesi Baselga

Tour 856 - Paesi Baselga

Foto da: Responsabile A.p.T Piné Cembra SS

Percorso che si snoda tra i vari borghi del Comune di Baselga. Percorso interessante sia dal punto di vista culturale che naturalistico: antichi borghi, chiese, fontane storiche, zone a tutela naturale e molto altro da scoprire. 

Percorso particolarmente interessante sia dal punto di vista culturale che naturalistico: antichi borghi, chiese, fontane storiche, zone a tutela naturale e molto altro da scoprire. Tra i primi punti di interesse toccati il Dosso panoramico di Miola, con una visuale privilegiata sul Lago di Serraia, le frazioni di Rizzolaga, Sternigo, Ricaldo e Baselga. Per i meno allenati il tour può concludersi continuando in direzione Stadio del Ghiaccio di Miola oppure proseguire verso le frazioni di Tressilla, San Mauro e Montagnaga, dove si trovano ulteriori luoghi di interesse religioso e naturalistico quali il Santuario della Madonna di Piné, con il prato della Comparsa ed il Monumento al Redentore e la Riserva Naturalistica del Laghestel. Nel tratto finale del tour si scoprono altre amenità. Da Montagnaga si risale verso le frazioni del Grill, dove non lontano dal percorso indicato si possono visitare i ruderi del Castel de la Mot, anche chiamato Castello di Belvedere per la suggestiva visuale sul Lago di Caldonazzo. Più avanti si incontrano le frazioni di Prada e Faida, dove risiede un mulino ad acqua del 1700, anch’esso visitabile previa richiesta. Da non sottovalutare anche i piccoli abitati nella parte finale del tour, Cané e Fioré, borghi immersi nel verde e che profumano di storia antica.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Facile
  • straighten lunghezza 28.97 Km
  • schedule durata 3:30 h
  • arrow_drop_up dislivello 828 m
  • arrow_drop_down discesa 827 m
  • skip_next punto più alto 1123 m
  • skip_next punto più in basso 776 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

ATTENZIONE: seguire il tracciato gpx e le indicazioni presenti in questa pagina; la segnaletica relativa ai percorsi è in fase di posizionamento 

  • Le strade, i sentieri e le piste indicati sono spesso percorsi anche in senso opposto, quindi fare sempre attenzione a pedoni, bici ed auto che sopraggiungono
  • Sui sentieri e nei punti stretti fare sempre attenzione agli escursionisti ed usare il buon senso , rallentare e all'occorrenza fermarsi
  • Indossare sempre il casco e non sottovalutare il grado di difficoltà del percorso
  • Portare via gli eventuali rifiuti
  • Rispettare i limiti di velocità e guidare in modo da avere sempre il controllo della bicicletta

 

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Stadio del Ghiaccio - Miola di Piné

Coordinate

DD 46.125623 , 11.253773 DMS46° 7' 32.2428'' N 11° 15' 13.5828'' E

Arrivo

Stadio del Ghiaccio - Miola di Piné

Transito trasporto pubblico

L'Altopiano di Piné è raggiungibile con le linee B 403 e B 404 del trasporto pubblico extraurbano.

Come arrivare

Provenendo dall’autostrada A22 del Brennero (da sud uscita Trento sud – da nord uscita Trento nord) e dalla Statale 12 del Brennero, prosegui per la S.S. 47 della Valsugana per Pergine Valsugana – Padova fino al bivio della Mochena per Altopiano di Piné, per poi transitare sulla S.P. 83 di Piné fino allo Stadio del Ghiaccio di Miola.

Parcheggio

Ampio parcheggio presso Stadio del Ghiaccio di Miola

Direzione da seguire

Partendo dallo Stadio del Ghiaccio di Miola di Piné ci si dirige subito verso il punto panoramico del Dos di Miola, passando per l'omonima frazione. Dopo aver ammirato la vista su Baselga e sul Lago della Serraia si scende circumnavigando proprio quest'ultimo con un ampio anello che supera la zona a tutela naturale tra i due laghi dell'Altopiano, "Paludi di Sternigo", e che raggiunge la diga che delimita l'inizio del Lago delle Piazze. La conclusione di questo anello avviene rientrando per le frazioni di Rizzolaga, Sternigo e Ricaldo. Da qui si prosegue dal centro storico fino all'Antica Pieve di Baselga, per poi scendere rapidamente nella frazione di Tressilla attraverso un antico tratto di collegamento in ciottolato che costeggia in parte il Rio Silla. Raggiunta la graziosa chiesetta di Tressilla si prosegue dritti in direzione San Mauro, caratterizzato dall'antica chiesa che dal colle domina il piccolo abitato. Si rientra per la stessa strada fino alla chiesetta per poi dirigersi verso  la riserva naturalistica del Laghestel a Ferrari. Dopo aver attraversato con attenzione la provinciale, proseguendo diritti quasi in cima alla salita si devia a destra su strada forestale che porta sul dosso chiamato il Dossedel, per addentrarsi finalmente nella pineta della riserva naturale. Si supera il Laghestel e collegandosi e metà percorso di una nuova ciclopedonale immersa nel verde si raggiunge l'intersezione con la strada che porta in loc. Puel di Montagnaga. Svoltando a sinistra e poi subito a destra al prossimo incrocio si raggiunge loc. Comparsa, zona di culto emblematica per l'Altopiano legata all'apparizione della Madonna con il prato della Comparsa, la colata in Bronzo che ritrae la scena dell'apparizione alla pastorella ed il Monumento al Redentore. Si riparte alla volta di Erla, piccola frazione di Montagnaga dove poco più a valle è possibile trovare le Cascate del Rio Negro, cascatelle che sfociano da un canyon poco conosciute a livello turistico. Da Erla si risale verso Grill costeggiando la strada provinciale proveniente da Pergine, e dal Grill si prosegue attraversando i boschi del Dos de la Clinga fino a raggiungere Prada, piccolissimo abitato sotto la frazione di Faida. Qui si trova l'antico mulino ad acqua della famiglia Moser Pressa. Ancora un piccolo sforzo e si risale da Faida fino a Cané e poi Fioré, facendo attenzione da qui alla discesa su una ripida strada un po' dissestata che giunge proprio nei pressi del punto di partenza, lo Stadio del Ghiaccio di Miola.

Attrezzatura

 

  • Mtb con gomme da sterrato
  • casco
  • occhiali
  • kit di riparazione
  • kit di pronto soccorso
  • acqua
  • giacchetta antivento per la discesa

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward