Breve passeggiata nella area ludico-ricreativa recentemente riqualificata di Bedolpian, raggiungendo attraverso verdi prati e antiche pinete il Laghetto delle Rane, il belvedere sulla Valle di Cembra e il gruppo del Brenta chiamato la "Bellavista".
L'anello, che si può percorrere in entrambe le direzioni è molto piacevole per la durata moderata e per lo scenario nel quale si innesta: un'antica pineta con alberi centenari non distante dal centro abitato di Baselga, ora in parte riqualificata dopo la tempesta Vaia con ampie distese di prati verdi e larghe strade forestali ben battute, ottimali per la percorrenza a piedi, in bici o con passeggino da trekking.
Il Laghetto delle Rane, anch'esso ripristinato dopo la tempesta, è dotato di un pontile in legno dal quale si possono osservare le specie di insetti acquatici, qualche pesciolino e nel periodo giusto i girini, che un domani diventeranno rane, da cui nasce il nome di questo particolare specchio d'acqua. Con una piccola e assolutamente consigliata deviazione si raggiunge il balcone panoramico della Bellavista dove è possibile sedere per una sosta e godersi il panorama sulla Valle di Cembra e sul gruppo dolomitico del Brenta, per poi proseguire con l'anello fino al punto di partenza.
- signal_cellular_alt Difficoltà Facile
- straighten lunghezza 3.35 Km
- schedule durata 0:55 h
- arrow_drop_up dislivello 53 m
- arrow_drop_down discesa 53 m
- skip_next punto più alto 1148 m
- skip_next punto più in basso 1097 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
- Studiate e preparate bene il vostro itinerario
- Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
- Portate vestiti ed attrezzatura idonei
- Consultate il bollettino metereologico
- Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente chiamate il numero 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Bedolpian - loc. Millepini
Coordinate
Arrivo
Bedolpian - loc. Millepini
Transito trasporto pubblico
È possibile raggiungere Baselga di Piné utilizzando le linee B 403 e B 402 del trasporto pubblico extraurbano. Dall'abitato è possibile raggiungere Bedolpian - loc. Millepini soltanto con mezzi propri o proseguendo a piedi in circa un'ora di camminata (dalla pasticceria Serraia proseguire in direzione Ricaldo e poi seguire il segnavia E463 in direzione Capannina - campo sportivo Piné 1000).
Come arrivare
Partendo dall’autostrada A22 del Brennero (da sud uscita Trento sud – da nord uscita Trento nord) e dalla Statale 12 del Brennero, prosegui per la S.S. 47 della Valsugana per Pergine Valsugana – Padova fino al bivio della Mochena per Altopiano di Piné, per poi transitare sulla S.P. 83 di Piné fino all'abitato di Baselga di Piné. Da Baselga proseguire per la provinciale fino al Lago di Serraia, svoltare a sinistra al bivio in loc. Serraia e salire verso il paese di Ricaldo per via Miralago. Poco dopo la curva a 'u' svoltare a sinistra in piazzetta conti di Shreck per poi proseguire su strada di Bedolpian fino a raggiungere l'ampio parcheggio sterrato al termine della strada.
Parcheggio
Parcheggio sterrato in loc. Millepini a Bedolpian. 'Parcheggio gratuito.
Direzione da seguire
Dal parcheggio imboccare la strada sterrata tra il campo da calcio e la struttura "La Capannina" e al primo bivio poco dopo la partenza proseguire a destra in direzione Lago delle Rane, come indicato sulla cartellonistica presente.
Dopo circa 1 km incontrerete un primo piccolo laghetto e poco più avanti il Laghetto delle Rane con il pontile in legno. Da qui continuando per la strada si giunge ad un'intersezione con un'altra strada forestale e si prosegue dritti fino al bivio qualche metro più avanti dove si trovano le indicazioni per raggiungere il punto panoramico della Bellavista. Svoltare quindi a sinistra fino al belvedere, per poi tornare indietro dalla medesima strada e seguire questa volta le indicazioni per Giro di Bedolpian a destra. Proseguire il circuito seguendo la segnaletica fino a raggiungere nuovamente il parcheggio di partenza. Il giro proposto è in senso orario ma può essere percorso allo stesso modo in senso contrario.
Attrezzatura
Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solare.











[Non è prevista una guida per questo percorso.]