Edit Template

La Cascata della Cravatta e i crocus di Malga d’Arnò

La Val di Breguzzo è una vera e propria oasi verde che si può raggiungere salendo dall’omonimo centro abitato e dove lo scroscio dell’acqua in sottofondo accompagna ogni passo.

La Val di Breguzzo, che si può raggiungere salendo dall’omonimo centro abitato è una valle meno conosciuta rispetto ad altre della zona, ma tra le maggiori valli laterali del Parco Naturale Adamello Brenta. Per gli amanti dell’escursionismo qui si trovano facili sentieri che invitano a salire comodamente fino alle malghe circostanti e, per i più esperti, fino alle cime più alte dei ghiacciai del gruppo dell’Adamello. Il percorso della cascata della cravatta in particolare, permette di ammirare gli spettacoli che l’acqua crea in questa valle: il salto di 60 metri della cascata, il fragore del torrente Arnò e del Rio Roldone che, oltre a modellare il territorio, l’hanno reso rigoglioso di vegetazione e muschi. Camminare in questi luoghi dona tra le emozioni più forti che si possano provare e infatti l’acqua in movimento è spesso componente essenziale di molte pratiche meditative.


image from OA
mappa elevation Profile
lunghezza 6.0 km
durata 2.5 : 30 h
dislivello
salita 306 m
discesa 306 m
punto più alto 1724 m.s.l.m
punto più in basso 1418 m.s.l.m

Come arrivare

Partenza

Bondo (Sella Giudicarie) Loc. Fiana
Coordinate :
latitudine : 46.019162
longitudine : 10.620827

Arrivo

Bondo (Sella Giudicarie)

Direzione da seguire

Salendo la valle di Breguzzo in auto, si seguono le indicazioni per Malga d’Arnò fino a giungere ad un piccolo parcheggio con indicazioni per la cascata della Cravatta e Malga Maggiasone. Da qui in circa 30 minuti si giunge alla cascata della Cravatta, alta circa 60 m così chiamata per la forma che l’acqua assume cadendo tra le rocce. Attraversato il torrente su un ponticello, tra il fragore dell’acqua, si sale verso la Malga Maggiasone (1.718 m). Dall’area attrezzata vicino alla malga si prosegue in direzione di un piccolo ponte sul torrente; una volta superato, si prosegue verso destra sempre nel pascolo, avendo come obiettivo un gruppo di larici che indica la direzione del percorso verso la malga D’Arnò (1.558 m). In primavera il prato sottostante la malga offre uno spettacolo davvero meraviglioso grazie alla fioritura dei crocus, che sui pendii sottostanti creano un magnifico tappeto viola e bianco. Dalla malga si può scendere seguendo la strada carrozzabile fino a tornare al punto di partenza.

Parcheggio

Parcheggio in località Fiana

Informazioni slla sivurezza

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Attrezzatura

Si raccomandano scarponcini, un copricapo per il sole e giacca impermeabile, una borraccia con acqua.


Iscriviti alla nostra newsletter

    Dolomiti Walking Hotels

    Dolomiti Walking Hotels

    Via De Gasperi 77, 38123 Trento

    presso Associazione Albergatori ed Imprese della Provincia di Trento

    Entra nel gruppo

    Gli Hotel

    Leggi il blog

     

     

    Dolomiti Walking Hotel – Tutti i diritti riservati | P.IVA 02071540229 | Email: info@dolomitiwalkinghotel.it

    © 2025Created with Loved