fbpx Sentiero della Nosiola 1
Sentiero della Nosiola 1

Sentiero della Nosiola 1

Foto da: Armin Huber

Una passeggiata tra i coltivi della Nosiola, vitigno autoctono della Valle dei Laghi le cui uve vengono fatte appassire su appositi graticci (le arèle) per produrre il Vino Santo Trentino.

La passeggiata si snoda attraverso i vitigni della Nosiola, coltivati in questa parte della Valle dei Laghi per produrre il Vino Santo. La prima parte del percorso ci accompagna verso l'abitato di Padergnone per poi costeggiare il lago di Santa Massenza tra i tipici muretti a secco e terrazzamenti. Si continua alla scoperta di Santa Massenza, paese dove ci sono diverse distillerie nelle quali si produce la grappa. Successivamente si segue il percorso verso il lago di Toblino, dalle quali acque spunta un castello perfetto per scattare delle bellissime foto. Una volta raggiunto l'abitato delle Sarche si continua verso Ponte Oliveti accanto alle coltivazioni della vite, che continuano anche sul promontorio verso Calavino, dove si snoda l'ultima parte del percorso. Si termina ritornando in discesa verso la località Due Laghi.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Facile
  • straighten lunghezza 12.08 Km
  • schedule durata 3:00 h
  • arrow_drop_up dislivello 139 m
  • arrow_drop_down discesa 128 m
  • skip_next punto più alto 328 m
  • skip_next punto più in basso 242 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.  

Il numero di telefono per le emergenze è il 112.

Partenza

Località Due Laghi

Coordinate

DD 46.058167 , 10.981097 DMS46° 3' 29.4012'' N 10° 58' 51.9492'' E

Arrivo

Località Due Laghi

Transito trasporto pubblico

La località Due Laghi è collegata agli altri centri del Garda Trentino con un servizio con linee extraurbana 205 (Riva-Sarche-Trento). Per informazioni aggiornate su orari e tratte

Come arrivare

Come raggiungere il Garda Trentino

Per raggiungere la località Due Laghi da Riva del Garda, seguire la SS 45bis da Riva del Garda in direzione Trento.

Parcheggio

Parcheggio gratuito alla rotonda tra il Lago di Toblino e il Lago di Santa Massenza oppure dopo la pizzeria Giardino delle Spezie sulla destra in via Nazionale.

Direzione da seguire

Seguiamo il sentiero della Nosiola, dapprima lungo il lago di Santa Massenza, poi tra muretti a secco e terrazzamenti sui colli che sovrastano il lago. Attraversiamo il borgo di Santa Massenza, famoso per le sue distillerie, e costeggiamo i laghi di Santa Massenza e Toblino fino a Sarche. Da qui prendiamo per Ponte Oliveti, attraversiamo il fiume Sarca e imbocchiamo la stradina subito a sinistra e proseguiamo sui monti di Calavino per tornare al punto di partenza.

Attrezzatura

Le escursioni in montagna richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come ad esempio un temporale improvviso o un calo di energia.

Cosa portare per un trekking in montagna?

Nello zaino (per un'escursione giornaliera di norma si consiglia un 25/30L) è bene portare:

  • boraccia (1L)
  • snack (per esempio, frutta secca o cioccolato)
  • kit di pronto soccorso
  • giacca antivento
  • una maglia in pile
  • maglietta e calze di ricambio (possibilmente chiusi in un sacchetto di plastica)
  • indossate o almeno portate nello zaino un paio di pantaloni lunghi
  • cappellino
  • crema solare
  • occhiali da sole
  • guanti
  • fischietto per farsi rintracciare in caso di emergenza

Numero telefonico in caso di emergenza Soccorso Alpino: 112

Indossate inoltre calzature adatte al percorso ed alla stagione. Il piano di calpestio dei sentieri può essere irregolare o sconnesso ed un paio di scarponcini vi proteggerà dalle distorsioni. Un pendio erboso, una placca di roccia o un sentiero ripido, se bagnati, possono diventare pericolosi senza calzature adeguate.

Per finire... ... non dimenticate la macchina fotografica! Servirà per immortalare l'escursione e gli innumerevoli scorci mozzafiato che il Garda Trentino nasconde ad ogni angolo. Se poi volete condividere con noi i vostri ricordi potete usare l'hashtag #GardaTrentino

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward