Tratto di pista ciclabile che collega l'abitato di Vezzano con il lago di Terlago.
La ciclabile dei laghi si sviluppa su una lunghezza di circa 14 km (andata e ritorno) partendo dal borgo di Vezzano per arrivare fino al lago di Terlago. Nel primo tratto il percorso alterna salita e tratti più pianeggianti fino a giungere nei pressi del Monte Mezzana. Da questo punto in poi si prosegue in discesa fino al campo sportivo Trilacum, per poi continuare verso il lago di Terlago. La ciclabile termina presso il parcheggio del lago, poco distante dalla spiaggia e dove si possono trovare due bar, un ristorante e pizzeria e un impianto per praticare il wakeboard. Il ritorno avviene sullo stesso percorso fino all'abitato di Vezzano.
La ciclabile è adatta a qualsiasi tipologia di bicicletta in quanto ben asfaltata e mantenuta. Anche le famiglie con bambini possono percorrerla, tenendo conto che non si tratta di una classica ciclabile pianeggiante, ma si alternano tratti in salita e discesa nei quali è necessaria una certa autonomia nel pedalare e frenare.
- signal_cellular_alt Difficoltà Facile
- straighten lunghezza 13.68 Km
- schedule durata 3:55 h
- arrow_drop_up dislivello 192 m
- arrow_drop_down discesa 192 m
- skip_next punto più alto 501 m
- skip_next punto più in basso 394 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
- Controlla la tua bici regolarmente, soprattutto se è da anni che ti accompagna sulla strada.
- Renditi visibile: il giubbotto catarifrangente (o le bretelle riflettenti) è sempre obbligatorio in galleria e sulle strade extraurbane dopo il tramonto.
- Metti sempre il casco.
- Assicurati che le luci anteriori e posteriori della bici siano funzionanti.
- Mostra in anticipo l'intenzione di spostarti utilizzando le braccia e, prima di muoverti, controlla che non ci siano veicoli in avvicinamento alle tue spalle.
- Non utilizzare cuffie o auricolari del cellulare: in strada serve tutta la tua attenzione!
- Rispetta la segnaletica stradale: fermati ai semafori e non andare contromano.
- Se pedali in gruppo, procedi sempre in fila indiana.
- Hai il campanello, usalo per segnalare la tua presenza ai pedoni. Evita di salire sui marciapiedi e, se è necessario, porta la bici a mano.
- Se ci sono delle piste ciclabili, usale: ne va della tua sicurezza ed è un obbligo secondo il Codice della strada.
Nota:
Le piste ciclabili del Trentino sono di norma chiuse con ordinanza provinciale dal 15 novembre al 15 aprile. Fanno eccezione le ciclabili dell'Adige e del Basso Sarca/Garda Trentino. dove vige il divieto di percorrenza solo in caso di presenza di ghiaccio o di nevicate in corso.
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Il numero di telefono per le emergenze è il 112.
Partenza
Vezzano
Coordinate
Arrivo
Lago di Terlago
Transito trasporto pubblico
Vezzano è collegata agli altri centri del Garda Trentino con un servizio con linee extraurbana 205 (Riva-Sarche-Trento). Per informazioni aggiornate su orari e tratte.
Come arrivare
Come raggiungere il Garda Trentino
Per raggiungere Vezzano da Riva del Garda, seguire la SS 45bis da Riva del Garda in direzione Trento.
Parcheggio
A Vezzano si può parcheggiare gratuitamente di fronte alla Farmacia su via Roma (pochi posti disponibili). In alternativa si può parcheggiare in via Stoppani presso il Teatro Valle dei Laghi.
Direzione da seguire
La ciclabile parte nell'abitato di Vezzano: è raggiungibile dalla piazza del paese, seguendo la via Roma in direzione Trento (verso nord) fino a raggiungere una rotonda. Alla rotonda seguire le indicazioni per la ciclabile e percorrerla fino al lago di Terlago. Il rientro avviene lungo lo stesso percorso.
Attrezzatura
Le escursioni in sella alla vostra bicicletta richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come, ad esempio, un temporale improvviso o un calo di energia: anche gli imprevisti fanno parte del divertimento!
Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri saranno più scivolosi e quindi bisogna essere più cauti.
Cosa portare con se durante un'uscita in bici?
- Casco
- Guanti da bici
- Occhiali da bici
- Giacca antivento e antipioggia
- Luci anteriori e posteriori
- Giubbotto catarifrangente (o bretelle riflettenti)
- Snack (frutta secca o barrette)
- Borraccia d'acqua (o sali minerali)
- Kit di riparazione (Leve per pneumatici, minipompa, camera d'aria di scorta)
Lasciate sempre detto a qualcuno dove siete diretti e quanto tempo avete previsto per la vostra escursione.
Infine il numero telefonico in caso di emergenza è il 112


[Non è prevista una guida per questo percorso.]