fbpx Sul Monte Coppolo, dove lo sguardo corre lontano
Sul Monte Coppolo, dove lo sguardo corre lontano

Sul Monte Coppolo, dove lo sguardo corre lontano

Foto da: Stefano Zannini

Itinerario ad anello che regala il magnifico panorama della Cima di San Donato (2069 m) e che permette di entrare nello storico e selvaggio mondo del Coppolo.

Il percorso si sviluppa per intero lungo sentieri CAI e presenta diversi spunti di interesse: lungo la salita al Coppolo percorriamo il Sentiero della Memoria, così chiamato per la presenza di diverse tabelle che richiamano all’inutilità della guerra e la ferocia degli uomini e una piccola deviazione ci permette di visitare il monumento dedicato a Josef Kiss (il "Cavaliere del Cielo", vedi note). I panorami meravigliosi della cima spaziano a 360º dal Gruppo del Grappa ai Lagorai, dalle Vette Feltrine alle Pale di San Martino. Il rientro lungo il Sentiero del Gramolir regala i silenzi e il profumo di selvaggio del versante nord del Coppolo, fino a tagliarne il versante orientale con diversi passaggi caratteristici e panoramici.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
  • straighten lunghezza 17.56 Km
  • schedule durata 6:00 h
  • arrow_drop_up dislivello 1069 m
  • arrow_drop_down discesa 1069 m
  • skip_next punto più alto 2069 m
  • skip_next punto più in basso 1260 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Nel tratto tra la Mezzaluna e la cima del Coppolo sono presenti un paio di passaggi che richiedono attenzione e abitudine a terreni sassosi e scivolosi (alcune corde metalliche ne facilitano il superamento). L'ulteriore presenza di tratti abbastanza esposti rende questo itinerario adatto ad escursionisti esperti.

Partenza

Lamon Le Ej

Coordinate

DD 46.069688 , 11.727537 DMS46° 4' 10.8768'' N 11° 43' 39.1332'' E

Arrivo

Lamon Le Ej

Come arrivare

Dopo aver raggiunto la piazza principale di Lamon, seguire le indicazioni per Le Ej. La strada è completamente asfaltata e in circa 9 km porta al punto di partenza dell'itinerario.

Parcheggio

Ampia parcheggi disponibili a Le Ej.

Direzione da seguire

Dalla località Le Ej seguiamo le indicazioni del sentiero CAI 821 che, inizialmente su terreno boschivo e poi via via su fondo sassoso, ci permette di raggiungere la zona pietrosa delle Ciaie del Taiol.

I primi panorami sulle Vette Feltrine e il massiccio del Grappa cominciano a fare capolino, mentre il sentiero ci porta nei pressi del monumento dedicato al pilota ungherese Josef Kiss (traccia che parte sulla destra del sentiero a quota 1730 m), pilota dell'aviazione dell'allora Impero Austro-Ungarico che venne abbattuto in questa zona il 24 maggio 1918.

A quota 1780 m ci imbattiamo in un bivio: sulla sinistra prosegue il sentiero CAI 821 che si dirige alla cima del Coppolo, sulla destra invece il sentiero CAI 822 che percorre il Sentiero del Gramolir e si dirige verso il Passo Brocon (la nostra via di rientro).

Una volta imboccato il sentiero 821 che si stacca sulla sinistra, ci alziamo rapidamente di un centinaio di metri di quota per poi deviare verso sinistra e iniziare un tratto di circa 1 km molto panoramico sotto i salti di roccia meridionali della cresta del Coppolo, con panorami mozzafiato sulle Prealpi Venete e il Gruppo del Grappa.

Facendo attenzione a rimanere sul sentiero CAI arriviamo così alla Mezzaluna (ampia forcella che divide la parte occidentale da quella orientale della cresta del Coppolo) da dove il panorama si apre anche sulla Catena dei Lagorai e poco a poco sulle Pale di San Martino.

Il tratto dalla Mezzaluna alla cima di San Donato del Monte Coppolo è più impervio rispetto a quello percorso finora e presenta un paio di passaggi dove può essere necessario appoggiare le mani (presenza di corde metalliche). Poco a poco il sentiero si avvicina alla cima che diviene ora visibile e che è raggiungibile in modo abbastanza facile.

Dalla cima scendiamo lungo il sentiero SAT 393, ben segnato ed identificabile, che richiede attenzione in un paio di passaggi stretti su cresta nella prima parte. La discesa prosegue in seguito su facili prati e ci porta fino al bivio per Malga Valarica (1750 m) che si trova sulla nostra destra. Ha inizio da questo il Sentiero del Gramolir che, perlopiù in falsopiano o con pendenze molto modeste, attraversa i pendii settentrionali del Coppolo.

In corrispondenza del bivio verso la Baita dei Cacciatori ai Leib (traccia che si stacca sulla sinistra in discesa) il sentiero curva verso destra cominciando ad attraversare il versante orientale del Coppolo e, dopo aver superato un paio di piccole forcelle, riportandoci al Sentiero della Memoria percorso all'inizio del nostro itinerario. Da qui la discesa avviene lungo la via di salita.

Attrezzatura

Sono consigliati scarponi da montagna.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward