Edit Template

Ruote del tempo: all'antico Molin de Pèzol ancora funzionante

L’arte del latte e della macina per la panificazione profumano già di festa. Un’avventura nel cuore della migliore tradizione dei sapori e della storia della sopravvivenza ladina. 

Questa è la passeggiata perfetta da fare in famiglia. Rilassante per lunghezza e dislivello, attraversa i prati della piana alluvionale di "Ciancoal" dove un tempo si coltivavano orzo, frumento e patate. In località "Piciocaa" è nato un Adventure Park per grandi e piccini, aperto solo nella stagione estiva, ma, accanto, l’agriturismo Agua Biencia ha tanti animali domestici e poi mucche, capre e alpaca! Sempre a Pera, con una piccola deviazione, fermati al Caseificio Sociale, dove puoi gustare anche il prezioso "Cher de Fascia" e che ospita la sezione del Museo Ladino dedicata alla caseificazione di montagna. Infine, prima del rientro, allunga il giro per vedere il Molin de Pèzol, l’unica testimonianza rimasta dell’antica attività molitoria in valle. Tre ruote idrauliche a pale muovono due macine per i cereali e un brillatoio per l’orzo. Anche il mulino è una sezione distaccata del Museo Ladin de Fascia.  


image from OA
mappa elevation Profile
lunghezza 3.7 km
durata 0.91666666666667 : 55 h
dislivello
salita 20 m
discesa 21 m
punto più alto 1330 m.s.l.m
punto più in basso 1303 m.s.l.m

Come arrivare

Partenza

Pozza di Fassa (Piaza de Comun)
Coordinate :
latitudine : 46.430286
longitudine : 11.685982

Arrivo

Pozza di Fassa (Piaza de Comun)

Direzione da seguire

Passeggiata invernale da Pozza a Pera (n. 40)

Partendo da Piaza de Comun, imbocchi Strada Promenada enlogia Ruf. Giunto in prossimità di una passerella sulla sinistra, la attraversi. Prima del secondo ponte, svolti a sinistra e segui la stradina che risale il corso dell'Avisio (passeggiata di Re Laurino). Affrontata una breve rampa, il percorso diventa pianeggiante ed entra in un boschetto disseminato, qua e là, di sculture lignee raffiguranti animali e gnomi. Esci nella piana di "Ciancoal" e prosegui fino alla località "Piciocaa", dove si trovano una cappella votiva ed un’area attrezzata per bambini. Ritorni indietro e appena dopo il parco giochi sulla neve di "Fraine", prendi il sentiero più a sinistra che porta verso la parte nord di Pozza, passando accanto all'anello di fondo. Entri in Strada de Ciancoal e al bivio giri a destra in Strada del Piz. Superata la fontana sulla sinistra, giungi ad un ponte. Lo attraversi e prendi subito a destra Strada Sas da le Undesc che, in discesa, affianca il rio Ruf de Sèn Nicolò fino a ricongiungerti con Strada Promenada enlogia Ruf e rientrare così al punto di partenza. 

Puoi partire anche da Pera.

Parcheggio

Parcheggi in zona terme, nei pressi della stazione di partenza della seggiovia o della caserma dei vigili del fuoco di Pera.

Informazioni slla sivurezza

1. Pianifica preventivamente l’escursione in base alle tue capacità, al meteo, alle caratteristiche e condizioni dell’itinerario e al rischio valanghe.

2. Scegli sempre di effettuare escursioni in compagnia. Possibilmente, affidati ai professionisti della montagna.

3. Assicurati di avere con te abbigliamento e attrezzatura adeguati (scarponcini, ramponcini e bastoni).

4. Comunica a qualcuno itinerario, orario di ritorno ed eventuali varianti.

5. Vai piano, goditi il panorama ed il silenzio.

6. Se sei incerto sulla direzione, torna indietro.

7. Non calpestare le piste da fondo e da discesa.

8. Rispetta l’ambiente che ti circonda, riportando a valle i tuoi rifiuti.

9. Porta anche il tuo amico animale, ma solo al guinzaglio.

10. Aiuta chi è in difficoltà. In caso di reale necessità e per emergenze chiama il 112.

Attrezzatura

Ti consigliamo di prestare sempre la massima attenzione al tipo di fondo e di essere sempre adeguatamente equipaggiato (scarponcini, ramponcini e bastoni). 


Iscriviti alla nostra newsletter

    Dolomiti Walking Hotels

    Dolomiti Walking Hotels

    Via De Gasperi 77, 38123 Trento

    presso Associazione Albergatori ed Imprese della Provincia di Trento

    Entra nel gruppo

    Gli Hotel

    Leggi il blog

     

     

    Dolomiti Walking Hotel – Tutti i diritti riservati | P.IVA 02071540229 | Email: info@dolomitiwalkinghotel.it

    © 2025Created with Loved