fbpx Circumnavigazione del Latemar in mountain bike
Circumnavigazione del Latemar in mountain bike

Circumnavigazione del Latemar in mountain bike

Foto da: Svenja Trachte

Ad eccezione di alcuni passaggi difficili, la circumnavigazione del gruppo del Latemar è relativamente facile in termini di tecnica di guida, impressionante dal punto di vista paesaggistico e, grazie al supporto della funivia, non molto impegnativa in termini di forma fisica per gli appassionati di mountain bike ragionevolmente in forma.

All'inizio del Karer Pass, ai nostri piedi c'è una gratificante discesa su sentiero. Un po' pantanoso all'inizio, scende poi a Moena molto scorrevole, ma con alcuni passaggi radicali più impegnativi. Si prosegue sulla pista ciclabile fino a Predazzo, dove si sale comodamente al Rifugio Passo Feudo con funivia e seggiovia. Poi ci godiamo altri brevi ma impegnativi tratti di sentiero prima di passare il pittoresco lago Karer e arrivare a Carezza. Tornando al Passo del Karer, dobbiamo superare un'altra piccola salita.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 42.53 Km
  • schedule durata 5:30 h
  • arrow_drop_up dislivello 1200 m
  • arrow_drop_down discesa 1875 m
  • skip_next punto più alto 2168 m
  • skip_next punto più in basso 1041 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Partenza

Passo Karer

Coordinate

DD 46.40446 , 11.608489 DMS46° 24' 16.0560'' N 11° 36' 30.5604'' E

Arrivo

Passo Karer

Transito trasporto pubblico

In treno fino a Bolzano, proseguendo in autobus fino al Passo del Karer (Attenzione: le biciclette vengono accettate solo se c'è spazio a sufficienza!).

Come arrivare

A22 fino all'uscita Bolzano Nord, proseguire per la SS12 e la SS241 fino al Passo del Karer.

Parcheggio

Possibilità di parcheggio al Passo Karer

Direzione da seguire

Dal Passo del Karer (1745 m) si segue la strada del passo in discesa fino alla diramazione del sentiero 520. Su questo scorrevole single trail si scende in direzione di Moena. Prima di raggiungere il villaggio, però, deviamo nella valle del fiume e finalmente entriamo in paese attraverso un bel sentiero di ghiaia sull'altra sponda del fiume. Da qui si segue la pista ciclabile fino a poco prima di Predazzo. Presso il trampolino si trova la stazione a valle della funivia Stalimen-Gardonè, con la quale si sale al Rifugio Gardonè. Pochi metri più avanti inizia la seggiovia Gardonè-Passo Feudo, che ci porta al Rifugio Passo Feudo (2180 m).

Da qui si prende il sentiero n. 521 in discesa verso la Ganischger Alm e, attraverso un breve tratto di sentiero, si arriva a una strada che si segue fino al Reiterjoch (1996 m). All'inizio si scende brevemente su asfalto, poi si scende sul sentiero n. 9 su ghiaia fino all'Epircher Laner Alm. Proseguiamo ora sul sentiero n. 10 fino a una barriera, dove giriamo a sinistra su un sentiero ripido. Alla fine si incontra una strada sterrata, che seguiamo brevemente a destra, ma poi continuiamo sul sentiero n. 10. Su un pascolo alpino si dirama il sentiero n. 11, che ci porta a Obereggen, un sentiero bellissimo, ma nel frattempo impegnativo. L'ultimo tratto verso il paese è asfaltato. A Obereggen teniamo la destra e proseguiamo su un sentiero di ghiaia fino alla diramazione del sentiero n. 9 in direzione di Karersee.

Circondiamo il lago di Carezza sul suo lato destro, attraversiamo la strada principale e saliamo con tornanti in salita fino al paese di Carezza. All'altezza del campo da golf teniamo la destra e torniamo così al Passo Carezza.

I ristoranti sono disponibili sul Karerpass, nel Rifugio Gardonè, nel Rifugio Passo Feudo, nella Ganischger Alm e nella Epircher Laner Alm.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward