Paradiso della natura nel cuore del Lagorai, il Lago delle Stellune è un piccolo zaffiro tra le verdi montagne della catena, ideale per una sosta panoramica.
Trekking con partenza in quota con un minimo di dislivello ma con molto sviluppo dove ci si addentra nell'incontaminato Lagorai tra le numerose tracce del grande lavoro fatto dall'uomo nel periodo della Grande Guerra, passando per il lago delle Buse e arrivando al particolarissimo lago delle Stellune.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 17.85 Km
- schedule durata 7:45 h
- arrow_drop_up dislivello 978 m
- arrow_drop_down discesa 978 m
- skip_next punto più alto 2257 m
- skip_next punto più in basso 1984 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
- Preparare il vostro itinerario
- Scegliere un percorso adatto alla vostra preparazione
- Scegliere equipaggiamentoed attrezzatura idonei
- Consultare i bollettini nivometeorologici
- Partire soli è più rischioso nel caso portatevi un- cellulare
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione a indicazioni e segnaletica che trovate sul percorso
- Non esitate a tornaresui vostri passi
- In caso di incidente date l’allarme chiamando il 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Passo Manghen
Coordinate
Arrivo
Passo Manghen
Transito trasporto pubblico
Non ci sono mezzi pubblici che servono la zona.
Come arrivare
Dall'abitato di Borgo Valsugana salire a Telve e proseguire in direzione Passo Manghen.
Parcheggio
Parcheggio nei pressi del Passo Manghen.
Direzione da seguire
Difficoltà E: Sentiero Escursionistico.
Dal parcheggio di Passo Manghen, si prende il sentiero SAT n.322/A che inizia dietro al Rifugio, superata una grotta adibita a cappella dedicata ai Caduti delle Guerre si prosegue giungendo all'incrocio con il sentiero 361. Da qui si segue il sentiero 322/A e 322 ricalcando una vecchia strada militare selciata, che aggira in quota il versante settentrionale del Montalon. Si prosegue fino a portarsi sotto alla Forcella del Montalon ed incrociare il sentiero 362, che collega la Val delle Stue con la Val Campelle. Vale la pena raggiungere la forcella per osservare la Val Montalon ed il sottostante omonimo laghetto, si segue sempre per il sentiero 322 a destra il quale passa sopra il Pian della Maddalena giungendo poi sopra al Lago delle Stellune. La discesa al lago è facoltativa e rappresenterebbe il nostro giro di boa: dopo questa decisione si può rientrare per il percorso dell’andata.
Attrezzatura
Normale abbigliamento per escursioni in montagna (abbigliamento e scarponicini da trekking, impermeabile in caso di pioggia)







[Non è prevista una guida per questo percorso.]