fbpx Trekking - Passo Manghen
Trekking - Passo Manghen

Trekking - Passo Manghen

Foto da: Sara Ganarin 

Interessante escursione nella Val Calamento, ricca di fiori e aspetti naturalistici.

Nel cuore della lunga catena del Lagorai che si estende da Trento al passo Rolle.

La scura roccia porfirica crea valloni e distese pietrose grandiose ai piedi di una lunga sequenza di cime a prima vista invalicabili. Le glaciazioni hanno scavato circhi e accumulato morene che ora formano centinaia di laghetti e torbiere.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 6.41 Km
  • schedule durata 4:00 h
  • arrow_drop_up dislivello 409 m
  • arrow_drop_down discesa 409 m
  • skip_next punto più alto 2047 m
  • skip_next punto più in basso 1745 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

  • Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
  • Consultate i bollettini meteorologici
  • Partire soli è più rischioso nel caso portatevi un cellulare
  • Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  • Non esitate ad affidarvi ad un professionista
  • Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  • Non esitate a tornare sui vostri passi
  • In caso di incidente date l’allarme chiamando il 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Malga Valsolero di Sopra

Coordinate

DD 46.167392 , 11.436138 DMS46° 10' 2.6112'' N 11° 26' 10.0968'' E

Arrivo

Malga Valsolero di Sopra

Come arrivare

Dall'abitato di Borgo Valsugana salire a Telve e proseguire in direzione Passo Manghen. Lungo la strada per la Val Calamento giungere al parcheggio appena sotto la malga Valsolero di Sopra.

Parcheggio

Sul parcheggio appena sotto alla Malga Valsolero di Sopra.

Direzione da seguire

Difficoltà E: Sentiero Escursionistico.

Seguendo il segnavia del sentiero SAT n.310/A si supera la Malga Valsolero di Sopra, oltrepassato il pascolo si entra nel bosco. Superata una piccola costruzione, il sentiero gira a destra, risale poi una piccola valletta alzandosi fino al Passo Cadino, dove incrocia il sentiero SAT 310. Al Passo Cadino si seguono in salita le indicazioni del sentiero 310 per il Passo Manghen. Si aggira un dosso verso destra, affacciandosi così alla Val Calamento. Giunto ad un bivio si segue il sentiero 310B che ci porta appena sotto al rifugio. Dopo una sosta si riprende la strada e si sale fino al passo poi si scende passando al bivacco dei Fanti e poi su strada asfaltata fino al punto di partenza.

Attrezzatura

Normale abbigliamento per escursioni in montagna (abbigliamento e scarponicini da trekking, impermeabile in caso di pioggia)

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward