Panorama mozzafiato, 7 laghi e decine di montagne.
Il Monte Casale è la montagna più panoramica della valle; dalla sua cima (1632 m) l’occhio spazia sui 360° dell’orizzonte e osserva i monti del Trentino: dalle Dolomiti di Fiemme e Fassa al Bondone, dal Pasubio con le Piccole Dolomiti al Baldo, dalle Alpi Ledrensi al Gruppo dell’Adamello, dalla Presanella all’Ortles, dal Gruppo di Brenta alla Paganella. In basso si ammirano: la Valle Giudicarie, l’altipiano di Ranzo e Margone, il Lago di Molveno, la Valle dei Laghi con i Laghi di Toblino e S. Massenza, la Valle di Cavedine con l’omonimo lago, l’antica frana delle “Marocche di Dro” ed infine il Lago di Garda.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 5.60 Km
- schedule durata 3:06 h
- arrow_drop_up dislivello 1002 m
- arrow_drop_down discesa 0 m
- skip_next punto più alto 1622 m
- skip_next punto più in basso 620 m
Periodo consigliato:
Partenza
Comano Paese
Coordinate
Arrivo
Monte Casale
Attrezzatura
Per tutte le escursioni con le racchette da neve si raccomanda un abbigliamento adeguato anche in caso di repentini abbassamenti di temperatura e che non si bagni a contatto con la neve (capi di vestiario impermeabili tipo Gore-Tex). Inoltre guanti, berretto, occhiali da sole e crema protettiva dovrebbero far parte della normale dotazione di ogni componente del gruppo.
Si ricorda che calzature inadeguate ( troppo strette o non sufficientemente impermeabili ) possono dar luogo a principi di congelamento ai piedi.
Suggeriamo caldamente di dotarsi del kit per l'autosoccorso in valanga, composto da Artva-Pala-Sonda (che può anche essere noleggiato).
I bastoncini risultano estremamente utili e sono consigliati.
Nell’eventualità di incontrare neve ghiacciata, si consiglia di aggiungere alla dotazione anche i ramponi.







[Non è prevista una guida per questo percorso.]